Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Ucraina: maxi attacco informatico a siti governativi

Oscurate le pagine dei ministeri degli Esteri, delle Emergenze e dell’Educazione e scienza. La minaccia degli hacker in tre lingue: «Ucraini, preparatevi al peggio, tutti i vostri dati personali stati caricati sul web». A novembre un dossier degli 007 di Kiev inchiodava Mosca.

14 Gennaio 2022 10:13 Redazione
Mega cyber attacco ai danni del governo ucraino

Nella notte tra il 13 e il 14 gennaio molti siti governativi dell’Ucraina sono stati oggetti di un cyber attacco su vasta scala. Tra questi, il sito dei ministeri degli Affari esteri, delle Emergenze e dell’Educazione e della Scienza venerdì mattina risultano inaccessibili. Poco prima dell’oscuramento, è comparso un messaggio di minacce scritto in ucraino, russo e polacco che metteva in guardia i cittadini: «Ucraini, preparatevi al peggio, tutti i vostri dati personali stati caricati sul web». Il tutto accompagnato da una bandiera ucraina sbarrata. L’attacco non è stato ancora rivendicato, ma preoccupa il fatto che sia avvenuto in un momento di altissima tensione tra Kiev e Mosca, accusata dall’Occidente di voler invadere il Paese. Il governo ucraino dal canto suo ha confermato il «massiccio cyber attacco» contro i siti web di «diverse agenzie dello Stato, fra cui il ministero degli Esteri» che «ora sono temporaneamente fuori servizio». «I nostri specialisti», si è limitato a dichiarare in una nota il portavoce del ministero degli Esteri, Oleg Nikolenko, «hanno già iniziato a ripristinare il lavoro dei sistemi IT e la le unità di polizia specializzate in informatica hanno aperto una inchiesta».

NEWS IN KYIV: Several Ukrainian government websites down due to a major a cyberattack. Below is the @MFA_Ukraine website now. It reads in part: "Ukrainians!…All information about you has become public, be afraid and expect worse." Sites of MOD and Education ministry also down. pic.twitter.com/3lbA06Q3Fl

— Christopher Miller (@ChristopherJM) January 14, 2022

Kiev punta il dito contro Mosca: il report dei Servizi dello scorso novembre

Non è la prima volta che l’Ucraina è vittima di attacchi del genere. Nel 2017 gli hacker colpirono alcune infrastrutture sensibili e nel 2015 la rete elettrica. Nel dicembre 2018 le autorità ucraine dichiararono di aver sventato un massiccio cyber attacco messo in atto dalla Russia. I servizi di sicurezza di Kiev, in una nota, fecero sapere che gli hacker avevano utilizzato documenti contenenti dei virus per carpire informazioni sul sistema informativo del sistema giudiziario del Paese. Lo scorso novembre il Servizio di Sicurezza ucraino (Sbu) in un dossier di 35 pagine aveva esplicitamente accusato dei cyber attacchi degli ultimi sette anni il Servizio di Sicurezza federale russo (Fsb). Il dossier conteneva prove, nomi e modus operandi della offensiva cibernetica. Secondo lo Sbu, i pirati sarebbero ufficiali dell’intelligence russa e ucraini favorevoli all’annessione della Crimea del 2014 operativi a Sebastopoli e membri del gruppo Armagedon (chiamato anche Gamaredon o Primitive Bar). Sarebbero responsabili di ben 5 mila attacchi informatici a ministeri, ospedali, impianti idrici e banche ucraine.

LEGGI ANCHE: Chi è Wendy Sherman, la capo negoziatrice Usa che tratta con i russi

 

Tommaso Zorzi e Matteo Salvini si stanno dando battaglia sui social: ecco cos'è successo e quali parole sono volate tra i due.
  • Attualità
Tommaso Zorzi, polemica social con Salvini: «Il voto degli analfabeti»
Scontro senza esclusione di colpi tra Tommaso Zorzi e il leader della Lega Matteo Salvini, protagonisti di una nuova polemica social.
Claudio Vittozzi
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Aurora Ramazzotti si scaglia contro Trenitalia sui suoi canali ufficiali social: cosa è successo?
  • Gossip
Aurora Ramazzotti contro Trenitalia: «Benvenuti a bordo un ca**o»
L'influencer, alle prese con un lungo ritardo da parte della compagnia, non è stata esente da critiche per le sue parole.
Annarita Faggioni
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
  • Attualità
Alessia Marcuzzi: “Ho rischiato di morire, mi ha salvato la moglie del mio ex”
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
Virginia Cataldi
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
  • Attualità
Alice Scagni, la madre vuole le telefonate in cui chiedeva aiuto
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021