Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Uccisa dal padre a Monopoli, i verbali: «È violento, dormo con una motosega sotto al letto»

Mariangela, già dieci anni fa aveva raccontato ai carabinieri le violenze del padre: ben 47 anni di «prevaricazioni» e di «vessazioni», fino all’ennesimo gesto, irreparabile, con il quale l’avrebbe uccisa. L’uomo aveva già a suo carico tre procedimenti per maltrattamenti.

14 Giugno 2023 17:5514 Giugno 2023 18:11 Elena Mascia
Dai verbali risultati dopo l'omicidio di Mariangela, è emersa un'esistenza fatta di violenze e di prevaricazioni.

Una frase lapidaria, che non lascia adito a dubbi: «Nella mia famiglia, da che io ricordi, mio padre è sempre stato un uomo violento». Sono le parole di Mariangela Formica, la 54enne di Monopoli travolta e uccisa dall’auto guidata dal padre Vincenzo, 87enne, lo scorso 2 giugno, parole formalizzate in un verbale di sommarie informazioni nell’agosto 2014, davanti ai carabinieri. Come riporta La Gazzetta del Mezzogiorno, Mariangela aveva solo 45 anni quando rivelò per la prima volta di quel «padre violento». L’uomo ero stato denunciato da sua madre. Prima di essere accusato per l’omicidio di sua figlia, aveva già a suo carico tre procedimenti per maltrattamenti, due nei confronti della moglie e uno nei confronti della figlia che poi avrebbe ucciso.

Dai verbali risultati dopo l'omicidio di Mariangela, è emersa un'esistenza fatta di violenze e di prevaricazioni.
Carabinieri (getty images)

I verbali con le parole della donna uccisa dal padre a Monopoli

Mariangela, nell’ottobre scorso, aveva testimoniato contro il padre: ieri si sarebbe dovuta celebrare l’ultima udienza di uno dei processi per maltrattamenti, rinviata tuttavia a gennaio 2024 perché l’uomo, detenuto per l’omicidio, non è stato portato in aula. Dalla sera del delitto fino a ieri, l’uomo è stato in carcere, ma, subito dopo la convalida, il gip ha disposto gli arresti domiciliari. Nonostante la Procura avesse fatto appello insistendo per la detenzione in carcere, 24 ore fa, grazie al braccialetto elettronico, l’uomo è rientrato a casa. Quando raccontava del padre, riporta il quotidiano, Mariangela parlava di «47 anni di prevaricazioni e vessazioni» subite dalla mamma da parte di un uomo che «quando viene contraddetto inizia a scaraventare oggetti, prendere a pugni le porte. Fino a quando io e mia madre, per cercare di smorzare i toni, non reagivamo, lui poteva dimostrare di essere superiore a noi. Ma circa tre anni fa – diceva la figlia nel 2014 – non sopportando le sue prevaricazioni abbiamo iniziato a reagire e questo nostro modo di fare lo irritava notevolmente in quanto vedeva la sua autorità minata.».

L’ossessione per il casso carrabile e le continue violenze 

Dormiva con una motosega sotto al letto, aveva raccontato la donna, che aveva inoltre parlato della «ossessione» del padre per il passo carrabile del vialetto di casa, causa di litigi con il vicinato e di come avesse visto il padre «afferrare per i polsi» la madre, oltre ai «lividi sulle braccia e sulle ginocchia». Mariangela proseguiva così il racconto: «In diverse occasioni mia madre mi ha impedito di chiedere il vostro intervento  per timore delle possibili ritorsioni di mio padre in quanto lui stesso le aveva detto che l’avrebbe uccisa». Per dieci lunghi anni mamma e figlia hanno raccontato quel calvario, fino al gesto dal quale non si può più tornare indietro. L’86enne è assistito dall’avvocato Cosimo Castellaneta.

 

 

 

Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021