Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Vedo verde

L’allevamento non è casuario

Il suo addomesticamento è ben più antico di quello di polli e tacchini. Sebbene sia considerato tra gli uccelli più pericolosi al mondo, si affeziona al primo essere che vede appena nato. Per questo venivano trafugati i nidi degli esemplari adulti.

28 Settembre 2021 14:28 Redazione
L'allevamento del casuario è molto più antico di quello di polli e tacchini, nonostante sia considerato tra gli uccelli più pericolosi

Dimenticate i polli e anche i tacchini. I primi uomini allevavano uccelli ben più pericolosi e aggressivi. Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences afferma che già 18 mila anni fa gli uomini erano soliti allevare il casuario. Spesso paragonato ai dinosauri per l’aspetto e il carattere irrascibile, è considerato come l’uccello più pericoloso del mondo a causa del becco simile a un pugnale, in grado persino di uccidere un uomo.

Casuario, addomesticamento più antico dei polli

«Questa scoperta precede di migliaia di anni l’addomesticamento del pollo (avvenuto circa 9500 anni fa, ndr.)», ha dichiarato in una nota Kristina Douglass, assistente di antropologia e studi africani presso l’Università della Pennsylvania. La scoperta è frutto di uno studio effettuato su più di 1000 frammenti di gusci d’uovo rinvenuti in Nuova Guinea, grande isola a nord dell’Australia. Qui infatti, fra i 18 mila e i 6 mila anni fa vivevano gruppi di cacciatori-raccoglitori che erano soliti rubare le uova dai nidi dei casuari per allevare i cuccioli al momento della schiusa. Sebbene siano molto aggressivi – nel 2019 un uomo in Florida è morto a seguito dello scontro con un esemplare adulto – questi uccelli, incapaci di volare e appartenenti alla famiglia degli struzzi, si legano al primo essere vivente che vedono alla nascita. È stato dunque molto facile per gli uomini allevarli, per usarne poi piume e ossa nell’ornamento del corpo e in abiti cerimoniali. La loro carne è inoltre considerata tuttora una prelibatezza dalla popolazione locale.

La comparazione dei gusci con quella degli struzzi

Per giungere a tali conclusioni, gli scienziati hanno comparato i gusci fossilizzati con altri appartenenti a struzzi, emù e tacchini. Utilizzando immagini 3D ad alta risoluzione e ispezionando l’interno delle uova, sono stati dunque in grado di costruire come apparivano durante le diverse fasi di incubazione. È stato possibile scoprire che la maggior parte dei gusci erano ormai pronti a schiudersi. «Lo schema non è casuale», ha proseguito Douglass. «Molti campioni non mostrano bruciature, consentendoci di affermare che non sono stati usati come cibo».

Non è tuttavia da escludere che alcuni pulcini siano stati mangiati addirittura prima di nascere. «È possibile che la loro carne fosse apprezzata anche in passato, dal momento che rappresentano i più grandi vertebrati dell’isola. Allevarli da piccoli avrebbe semplificato la vita delle tribù, dato che cacciarli in età adulta è difficile oltre che molto rischioso». Resta ancora tanto da scoprire, a partire dalle tecniche usate per scovare le uova dato che il casuario è solito nidificare in posti diversi di anno in anno. «Riteniamo che i cacciatori fossero soliti attirare l’attenzione del maschio, che solitamente presidia il nido in assenza della femmina. Non è ancora chiaro però quali tecniche usassero».

Tag:Economia circolare
Un nuovo vocabolario raccoglie i neologismi sulla crisi climatica. I termini coinvolgono più lingue, tra cui l’italiano. I più singolari.
  • Attualità
Tempi di nonnapaura
Il termine indica il timore per i propri figli unito alla speranza di avere nipoti e fa parte dei neologismi raccolti dal Bureau of Linguistical Reality come refuvescence, mientierra e teuchnikskreis. Così la lingua si adegua alla crisi climatica.
Fabrizio Grasso
Leonardo DiCaprio ha investito 4,5 milioni di euro in Løci, azienda che produce scarpe vegane. E non è la prima spesa nella moda green.
  • Moda
DiCaprio ci fa le scarpe
Noto ambientalista, l'attore premio Oscar ha investito 4,5 milioni di euro in Løci, azienda che produce calzature vegane. E non è la prima avventura della star nella moda green.
Fabrizio Grasso
Paesi Bassi, Haarlem dice stop alle pubblicità di prodotti alimentari a base di carne. Il divieto scatterà nel 2024.
  • Attualità
I dispiaceri della carne
La città olandese di Haarlem mette al bando le pubblicità di prodotti alimentari a base di carne. Il divieto scatterà nel 2024. La mossa fa parte degli sforzi per contrastare la crisi climatica e raggiungere l’obiettivo delle emissioni zero: è il primo caso al mondo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021