Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

La boa “Wall-E” salva gli uccelli marini

Il dispositivo è stato testato per la prima volta nella baia di Küdema, in Estonia.

6 Maggio 2021 11:216 Maggio 2021 12:01 Redazione
Un dispositivo potrebbe salvare migliaia di uccelli marini

Un’insolita versione galleggiante del tradizionale spaventapasseri potrebbe ridurre il numero di uccelli marini catturati dalle reti da pesca. Il dispositivo, noto come Leb (looming-eyes buoy, ossia “boa a occhi profondi”), e che ricorda il Wall-E della Pixar, è stato testato nella baia di Küdema, in Estonia, su anatre dalla coda lunga. Come spiega The Guardian, utilizza come deterrenti naturali punti luminosi e movimenti, impedendo agli uccelli marini di immergersi nelle reti verticali. I risultati dell’esperimento, pubblicati sulla rivista Royal Society Open Science, dimostrano che il dispositivo riesce a ridurre di un quarto il numero di uccelli imprigionati dalle reti, entro un raggio di 50 metri dalla boa. Gli uccelli, comunque, sono tornati nell’area anche dopo che la boa era stata rimossa, suggerendo che non erano stati scoraggiati in modo permanente. Si spera che il dispositivo, ancora in fase di prototipo, venga testato nella pesca su piccola scala e aiuti a salvare migliaia di uccelli marini. La cattura multipla, ovvero la cattura di organismi marini non presi di mira dai pescatori, rimane una delle maggiori minacce per la fauna oceanica. A livello globale, almeno 400 mila uccelli muoiono ogni anno impigliati nelle reti da pesca verticali.

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021