Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Web

Mal di Twitter

Il social ha cambiato il nuovo design dopo le lamentele degli utenti per problemi alla vista e dolore alla testa. Nel mirino il nuovo font Chirp.

17 Agosto 2021 14:06 Redazione
Twitter cambia il nuovo design perché causa mal di testa

Mal di testa dopo aver usato Twitter. Stavolta il problema non riguarda l’eccessivo tempo trascorso sui social network, ma un difetto nella nuova progettazione del sito presentata solo la scorsa settimana e dedicata sia ai browser desktop che ai device mobile. L’obiettivo del cambio di look era, come confermato dalla società, quello di dare maggiore risalto a foto e video aumentando il contrasto dei colori e rimuovendo elementi che potevano confondere la vista come sfondi grigi e linee divisorie non necessarie. È cambiato persino il classico colore blu del social, meno acceso rispetto a prima. Come sottolinea la Bbc però, molti utenti hanno lamentato con vari tweet problemi e disagi alla vista, spingendo il social network a rivedere il suo progetto. «A seguito delle segnalazioni, stiamo apportando modifiche al contrasto su tutti i pulsanti per renderli più facili da vedere», ha fatto sapere la società con un tweet dall’account ufficiale. E il giorno dopo ha aggiunto: «Abbiamo identificato problemi con il carattere Chirp per gli utenti di Windows e stiamo lavorando attivamente su una soluzione».

We're making contrast changes on all buttons to make them easier on the eyes because you told us the new look is uncomfortable for people with sensory sensitivities. We're listening and iterating.

— Twitter Accessibility (@TwitterA11y) August 13, 2021

Fra gli elementi di maggiore disturbo, infatti, ci sarebbe proprio il nuovo font scelto da Twitter per sostituire il vecchio Helvetica usato in precedenza. Già annunciato a gennaio dal responsabile del brand Derrit DeRouen «per migliorare la trasmissione di emozioni e limitare le imperfezioni», Chirp ha però scatenato la rabbia degli utenti, che chiedono l’introduzione di un’opzione che consenta di personalizzare il font in base a gusti e necessità.

Social che vai, polemica che trovi

Non è la prima volta che Twitter finisce nella bufera. Nel 2017 infatti, un restyling dell’app che aveva smussato i contorni delle icone aveva sollevato l’ilarità generale, tanto che gli utenti avevano inondato le bacheche social con meme dedicati. Non era andata meglio nemmeno tre anni prima. Nel 2014 infatti il social aveva pensato di modificare home page e funzionalità per renderle più simili a quelle di Facebook, col tentativo di allargare il bacino di utenza: una mossa definita da alcuni persino «disgustosa». Stessa sorte è toccata a Snapchat, piattaforma social molto diffusa tra i giovanissimi, finita sotto il fuoco incrociato della critica nel 2018 per aver provato a cambiare il suo look nel tentativo di incorporare al meglio le pubblicità. In quell’occasione, l’83 per cento degli utenti aveva postato recensioni negative, tanto che alcuni avevano persino contattato il supporto tecnico per chiedere di tornare alla vecchia versione.

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia. Cosa ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
  • Attualità
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia
«Vorremmo vederla equipaggiata secondo gli standard Nato. Ne stiamo discutendo con i nostri alleati», ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021