Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Twitter, Musk ripristina gli account dei giornalisti che hanno tracciato i suoi voli

La decisione del miliardario di sospendere i profili dei cronisti era stata condannata dalle Nazioni Unite e dall’Unione Europea.

17 Dicembre 2022 12:11 Redazione
Twitter, Elon Musk ripristina gli account dei giornalisti che hanno tracciato i voli del suo jet privato. Cosa era successo.

«La gente ha parlato. Gli account che hanno “doxxato” la mia posizione vedranno revocata ora la sospensione». Così Elon Musk ha annunciato su Twitter il ripristino degli account dei giornalisti del New York Times, della Cnn, del Washington Post e di altre testate che erano stati banditi dal social di sua proprietà per aver tracciato e postato i movimenti del suo jet privato. La decisione del miliardario di sospendere gli account è stata condannata dalle Nazioni Unite e dall’Unione Europea.

The people have spoken.

Accounts who doxxed my location will have their suspension lifted now. https://t.co/MFdXbEQFCe

— Elon Musk (@elonmusk) December 17, 2022

Il sondaggio e l’annuncio del proprietario di Twitter

Su questo tema Musk aveva proposto un sondaggio agli utenti di Twitter: il 59 per cento di chi si è espresso ha indicato che fosse giusto ripristinare gli account dei giornalisti. Da qui l’annuncio del patron di Tesla e SpaceX, che aveva usato la tecnica del sondaggio anche per la rimozione del ban imposto a Donald Trump, poi revocato. Così Musk aveva commentato le sospensioni: «Criticarmi tutto il giorno va benissimo, ma far conoscere la mia posizione in tempo reale e mettere in pericolo la mia famiglia no».

Twitter, Elon Musk ripristina gli account dei giornalisti che hanno tracciato i voli del suo jet privato. Cosa era successo.
Elon Musk (Getty Images)

I giornalisti coinvolti erano Ryan Mac del New York Times, Donie O’Sullivan della Cnn, Drew Harwell del Washington Post, Matt Binder di Mashable, Micah Lee di Intercept e i reporter indipendenti Aaron Rupar, Keith Olbermann e Tony Webster. Mercoledì era stato inoltre sospeso @ElonJet, l’account che esclusivamente traccia la posizione del jet privato di Musk.

Twitter, Elon Musk ripristina gli account dei giornalisti che hanno tracciato i voli del suo jet privato. Cosa era successo.
La sede di Twitter a San Francisco (Getty Images)

Le minacce di sanzioni e l’ironico tweet del proprietario della piattaforma

Melissa Fleming, sottosegretario generale delle Nazioni Unite per le comunicazioni globali, aveva dichiarato di essere «profondamente turbata» dalla notizia di giornalisti «arbitrariamente sospesi» da Twitter: «La libertà dei media non è un giocattolo. Una stampa libera è la pietra angolare delle società democratiche e uno strumento chiave nella lotta contro la disinformazione dannosa». Ieri il commissario europeo Vera Jourova aveva minacciato Twitter di sanzioni, ai sensi della nuova legge europea sui servizi digitali: «Ci sono linee rosse. E sanzioni». Oggi, dopo quanto accaduto, Musk ha commentato con ironia: «È così stimolante vedere il ritrovato amore per la libertà di parola da parte della stampa».

So inspiring to see the newfound love of freedom of speech by the press 🥰

— Elon Musk (@elonmusk) December 16, 2022

Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
Marcello Minenna: l'uomo che non affonda mai, dalla Calabria a Cdp
  • Politica
Minenna vagante
L'OBOLO DI SAN PIETRO. L'ex capo dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli è il nuovo assessore all’Ambiente della Calabria e punta alla vicepresidenza di Cassa depositi e prestiti in quota Lega. Da sempre vicino ai grillini, fu a un passo dal guidare la Consob: ambizioni, guai e capriole di un economista dall'ego ingombrante.
Sebastiano Venier
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021