Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Web

Twitter, Elon Musk non entrerà nel consiglio d’amministrazione

Dopo aver acquistato quote del social per il 9,2 per cento, il numero uno di Tesla ha reso noto che non farà parte del Cda. Una scelta che non gli ha impedito di proporre alla piattaforma modifiche e accorgimenti.

11 Aprile 2022 09:3911 Aprile 2022 09:40 Redazione
Elon Musk, maggiore azionista del social, ha reso noto che non entrerà a far parte del Consiglio di amministrazione di Twitter

È il maggiore azionista di Twitter, ma almeno per il momento non farà parte del consiglio di amministrazione. A rendere nota la decisione di Elon Musk è stato l’amministratore delegato della società che fa capo al social, Parag Agrawal. Il numero uno di Tesla pochi giorni fa aveva comunicato di aver acquistato il 9,2 per cento delle quote di Twitter. Successivamente era venuta fuori la notizia che avrebbe avuto un posto nel Cda e che la nomina sarebbe stata ufficializzata sabato scorso. Ipotesi evidentemente rimaste tali, come sottolineato con un post da Agrawal: «Elon quella stessa mattina ci ha detto che non si sarebbe unito al consiglio», ha scritto domenica. Aggiungendo: «Credo sia una buona scelta. Abbiamo sempre tenuto in grande considerazione il contributo dei nostri azionisti, indipendentemente dal fatto che facessero o meno parte del consiglio. Elon è il maggiore azionista e quindi rimaniamo aperti a ogni suggerimento».

Elon has decided not to join our board. I sent a brief note to the company, sharing with you all here. pic.twitter.com/lfrXACavvk

— Parag Agrawal (@paraga) April 11, 2022

Le proposte di Elon Musk per migliorare Twitter

Indicazioni che, in effetti, non sono tardate ad arrivare. Sabato Musk aveva proposto modifiche al servizio di abbonamento Twitter blue, compresa una riduzione del costo, ma anche il divieto di pubblicità e la possibilità per gli utenti di pagare con criptovaluta Dogecoin. Aveva segnalato anche la necessità di introdurre il tasto modifica per i tweet e proposto di convertire la sede della big-tech di San Francisco in un rifugio per senzatetto. Il mancato ingresso nel Consiglio d’amministrazione è stato seguito dalla pubblicazione di una emoji da parte del diretto interessato con una faccina, poi rimossa dal profilo.

Elon Musk, maggiore azionista del social, ha reso noto che non entrerà a far parte del Consiglio di amministrazione di Twitter
Elon Musk (Getty)

Il complicato rapporto tra Elon Musk e Twitter

In passato, comunque, il rapporto tra Musk e Twitter non è stato sempre idilliaco. L’anno scorso si era scagliato contro il social affermando come «molte persone saranno super contente per l’elevato livello di tecnologia della Costa occidentale, ormai arbitro, de facto, della libertà di parola». Ancora, a marzo, dopo aver acquisito le quote ma prima che ciò venisse annunciato ha chiesto alla platea: «Dato che Twitter funge da piazza pubblica, il mancato rispetto dei principi inerenti la libertà di parola mina profondamente la democrazia. Cosa si dovrebbe fare?». Anche a lui, adesso, il compito di trovare una soluzione.

 

 

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021