Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tecnologia e Innovazione

Twitter, da domani spunta blu a pagamento

Verrà concessa previa verifica. Sarà invece di colore oro per le imprese e grigia per le organizzazioni governative.

11 Dicembre 2022 11:10 Matteo Innocenti
Twitter, da domani spunta blu a pagamento. Sarà invece oro per le imprese e grigia per le organizzazioni governative.

«Domani i bot avranno una sorpresa». Così Elon Musk ha commentato la “rivoluzione” di Twitter contro gli account falsi, che prevede il lancio di un nuovo sistema di abbonamenti premium per gli account con la spunta blu. Che, dopo tanti annunci e false partenze, sarà a pagamento appunto da domani. «I bot/troll generano attività false. Twitter potrà sembrare un po’ meno vivace, ma in realtà sparirà la falsità», ha scritto il proprietario del social network.

The bots are in for a surprise tomorrow

— Elon Musk (@elonmusk) December 11, 2022

Chi utilizza iOS pagherà di più

Il nuovo sistema di abbonamenti premium per gli account con la spunta blu costerà di più per chi utilizza iOS, ovvero il sistema operativo dei dispositivi Apple come iPhone e iPad. «TwitterBlue verrà rilanciato lunedì: abbonati sul web per 8 dollari al mese o su iOS per 11 dollari al mese per ottenere l’accesso alle funzionalità riservate agli abbonati, incluso il segno di spunta blu», ha precisato Twitter sul proprio account. La variazione dei prezzi è probabilmente figlia della percentuale che Apple richiede per gli acquisti in-app, ovvero i servizi aggiuntivi che è possibile comprare direttamente dall’interno delle applicazioni.

Twitter, da domani spunta blu a pagamento. Sarà invece oro per le imprese e grigia per le organizzazioni governative.
Elon Musk (Getty Images)

LEGGI ANCHE: Covid, Twitter non blocca più le fake news

Addio agli account inattivi: sono 1,5 miliardi

Gli abbonati, spiega la società di Musk «potranno cambiare nome utente, nome visualizzato o foto del profilo, ma in tal caso perderanno temporaneamente il segno di spunta blu fino a quando il loro account non verrà verificato di nuovo” da Twitter». Gli abbonati avranno anche accesso alla funzione per correggere i tweet già pubblicati o per scaricare video di migliore qualità.

Twitter, da domani spunta blu a pagamento. Sarà invece oro per le imprese e grigia per le organizzazioni governative.
La sede di Twitter a San Francisco (Getty Images)

Secondo le indiscrezioni dei giorni scorsi, le spunte degli account premium verificati diventeranno poi di diversi colori: dorate per le società commerciali e grigie per istituzioni e organizzazioni governative. Da domani addio inoltre agli account inattivi, che sono circa 1,5 miliardi.

Hans Happacher è morto in una valanga, addio a colui che veniva definito il re dei campeggi a cinque stelle.
  • Attualità
Hans Happacher morto in una valanga: aveva il campeggio a cinque stelle
Happacher era proprietario del Caravan Park, un campeggio eco-friendly con sede nel Parco Naturale delle Tre Cime
Claudio Vittozzi
È morta a soli 24 anni Angela Brandi, ragazza di Pozzuoli che era stata appena stata dimessa dall'ospedale.
  • Attualità
Angela Brandi morta a 24 anni a Pozzuoli: era appena stata dimessa
Sul caso è stata aperta un'indagine dagli inquirenti.
Riccardo Castrichini
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico». Tre anni dopo l'incidente qualcuno provò a rivenderle ai giornali
  • Sport
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico»
Il caso risale a 3 anni dopo l'incidente sugli sci dell'ex pilota. Per la procura sarebbe stato «un caro amico dell'epoca» a poterle scattare, visto il limitato accesso alla stanza del ferrarista. Ma non si conosce ancora l'identità.
Redazione
Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021