Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Web

Twitti a destra

L’impennata si verifica in periodo elettorale. L’algoritmo del social preferisce contenuti appartenenti a questa connotazione politica, rispetto a quelli di sinistra. La ricerca è stata resa nota dalla stessa piattaforma, che non sa spiegarne i motivi.

22 Ottobre 2021 15:2422 Ottobre 2021 15:29 Redazione
Twitter, l'algoritmo favorisce i contenuti politici di destra. I risultati di una ricerca interna del social network.

L’algoritmo che mostra i post agli utenti di Twitter preferisce i contenuti di destra rispetto a quelli di sinistra. È quanto emerge da una ricerca interna condotta dal team META, che si occupa di indagini e di sviluppo legati all’intelligenza artificiale che disciplina il social network. «Abbiamo analizzato milioni di tweet dal 1 aprile al 15 agosto 2020, da account gestiti da funzionari eletti in sette Paesi: Canada, Francia, Germania, Giappone, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti», ha reso noto la piattaforma, spiegando poi che in sei su sette (tutti tranne la Germania), «i tweet pubblicati da account della destra politica hanno ricevuto un’amplificazione algoritmica maggiore rispetto alla sinistra, se studiati come gruppo».

Twitter, algoritmo sbilanciato verso destra

Canada, Francia, Giappone, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti e, appunto, Germania. Sono questi i Paesi al centro della ricerca condotta da Twitter che ha portato al sorprendente risultato. Lo sbilanciamento verso destra, spiega la piattaforma, si verifica soprattutto nei periodi pre-elettorali, in cui i contenuti politici finiscono per avere una predominanza numerica sugli altri. E quelli di destra, a quanto pare, sono in qualche modo favoriti «quando viene selezionato il feed tramite algoritmo rispetto a quello cronologico». Tuttavia, il social network di Jack Dorsey non è certo di cosa abbia causato questo sbilanciamento: «Alcuni di questi comportamenti potrebbero essere guidati dall’utente, dalle azioni delle persone sulla piattaforma. Ma non ne siamo sicuri», ha dichiarato Rumman Chowdhury, capo del team META.

Leggi anche: Tra un mese online il nuovo social di Trump

Twitter, verso una maggiore trasparenza

La diffusione dei risultati della ricerca può essere visto come un primo passo verso una maggiore trasparenza da parte della piattaforma. «L’amplificazione algoritmica non è problematica in sé, tutti gli algoritmi finiscono con l’amplificare i contenuti a cui sono applicati. Diventa problematica se sorge un trattamento preferenziale in funzione di come l’algoritmo è costruito, rispetto alle interazioni che le persone hanno con esso», ha spiegato Twitter, affermando poi di voler coinvolgere ricercatori esterni, per migliorare i sistemi alla base dell’organizzazione automatica dei contenuti.

Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse». L'ex vincitore del GF Vip si scaglia contro il comico dopo lo show di ieri sera
  • Attualità
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse»
Su Instagram l'influencer riporta una delle battute con lui protagonista pronunciate dal comico ieri sera. «Questa cosa dell'omosessuale che lo prendono lì, siamo nel 2022, sono passati 40 anni da quando poteva far ridere una roba del genere».
Redazione
Il gruppo di impiantistica Psc porta i libri in tribunale
  • Aziende
Pesce fritto
Un piano di grandi ambizioni, un parterre di manager blasonati nel cda. Psc puntava a creare il polo nazionale dell'impiantistica. Ma il progetto della società lucana, finanziato anche da Cdp, è finito con la richiesta di concordato preventivo.
Andrea Muratore
nozze turci pascale
  • Gossip
Francesca Pascale e Paola Turci si sposano: la cerimonia sabato in Toscana
La cantautrice e l'ex fidanzata di Berlusconi si sposeranno sabato 2 luglio a Montalcino, in Toscana.
Redazione
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna». La possibilità esiste, ma per gli scienziati è rara
  • Attualità
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna»
Il felino ha starnutito durante un controllo da una veterinaria, colpendola agli occhi. Da lì la donna sarebbe stata contagiata. L'episodio risale all'agosto del 2021.
Redazione
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
  • Tv
Tim Summer Hits stasera su Rai2: scaletta e ospiti della prima puntata
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021