Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Turismo sostenibile: parchi, borghi, castelli strappati a degrado e spopolamento

Borghi, castelli, monasteri portati a nuova vita. E, ancora, aree verdi strappate al degrado e alla criminalità ora sedi di musei e parchi. Dal Bresciano al Litorale Domizio, passando per l’antico mare dell’Emilia, l’Umbria e il Molise, cinque mete per un turismo sostenibile.

26 Febbraio 2023 10:05 Stefania Romani
Turismo sostenibile: parchi, borghi, castelli strappati a degrado e spopolamento

Sembravano condannati all’abbandono. Ma grazie a interventi coraggiosi fortezze disabitate, piccoli centri spopolati, terreni strappati alla criminalità organizzata sono stati riconvertiti in destinazioni di turismo sostenibile. Tag43 ne ha scelte cinque che da Nord a Sud meritano una visita.

A Borgo San Giacomo si è protagonisti del ritorno in vita del vecchio castello

Nella Bassa bresciana, a Borgo San Giacomo, il castello di Padernello, che una ventina d’anni fa sembrava destinato a un declino irreversibile, ha riaperto i battenti dopo un restauro affrontato grazie a un’operazione di crowdfunding. La sinergia fra pubblico e privato ha portato al risanamento di un maniero monumentale, diventato sede di mostre, incontri, visite guidate. Ma non è tutto, perché è in fase di riqualificazione anche il resto dell’abitato in cui sono tornate botteghe artigiane, alcune delle quali destinate a ospitare scuole di alta formazione nella Cascina Bassa, mentre nel corso di quest’anno inaugurerà un albergo diffuso. Una curiosità? Con 100 euro si può contribuire a ulteriori lavori nella rocca o nelle strutture che le ruotano attorno, alloggiando in due in un borgo che sta vivendo una seconda chance (www.castellodipadernello.it).

Turismo sostenibile: parchi, borghi, castelli strappati a degrado e spopolamento
Il Castello di Padernello.

Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano, un tuffo nell’antico mare

Nel Parco regionale dello Stirone e del Piacenziano, fra le province di Parma e Piacenza, un’area confiscata alla mafia e gestita dall’associazione Libera, ospita un centro di recupero per animali selvatici e di recente il MuMAB – Museo del Mare Antico e della Biodiversità con una sezione geopaleontologica allestita nell’edificio principale del podere e una sezione naturalistica ospitata nell’ex-stalla della casa colonica. La collezione paleontologica, a oggi, è considerata una delle più importanti tra quelle esistenti sull’evoluzione geologica del Bacino Padano (www.millepioppi.it).

Turismo sostenibile: parchi, borghi, castelli strappati a degrado e spopolamento
Il MuMab (da visitemilia).

Borgo Campello, tra conventi e tartufaie

Nel cuore dell’Umbria, fra Assisi e Spoleto, a Borgo Campello, colpito nel ‘97 dal terremoto, parti del castello e del convento medievale intitolato ai santi Giovanni e Pietro sono diventati strutture ricettive. Il monastero e la fortezza che guarda la valle spoletina sono stati trasformati in un relais che accoglie gli ospiti fra celle dei religiosi, case torri e architetture difensive. Per chi cerca relax, è possibile utilizzare una spa realizzata fra le antiche mura, oltre le quali si adagiano uliveti e boschi ricchi di tartufi che i turisti possono scovare seguiti da un esperto. Per sperimentare a tavola la filosofia del chilometro zero. (www.borgocampello.com).

Turismo sostenibile: parchi, borghi, castelli strappati a degrado e spopolamento
Relais Borgo Campello (foto di Francesca Bocchia).

La seconda vita di Castel del Giudice

Abitato da poco più di 300 anime, Castel del Giudice, in provincia di Isernia, lotta contro lo spopolamento. Dal Comune è arrivato un invito a fare squadra che ha coinvolto abitanti, imprenditori, istituzioni, amanti della zona. La coltura dei meleti biologici Melise ha preso il posto dei terreni abbandonati, mentre il restauro di case rurali, stalle e fienili ha dato vita a un albergo diffuso che vanta 32 alloggi e due ristoranti. È possibile immergersi nell’atmosfera di queste terre passeggiando con un poeta contadino fra capre e asinelli, visitare un birrificio, conoscere i segreti dell’apicoltura (www.borgotufi.it).

Turismo sostenibile: parchi, borghi, castelli strappati a degrado e spopolamento
Castel del Giudice, Borgo Tufi (foto di Caterina Zarlenga).

Un’oasi nel Litorale Domizio

Ora è un’oasi in cui la natura regna sovrana, ma non è sempre stato così. Perché lungo il Litorale Domizio, che si snoda fra Capo Miseno e la foce del Garigliano, 150 ettari erano deturpati da cave di sabbia abusive. Dopo un’importante bonifica, ora l’area è zona protetta. Sui Laghi Nabi è nato inoltre un relais, che entra nel panorama in “punta di piedi” e consente di alloggiare in un silenzio rigenerante e dedicarsi ad attività come yoga, meditazione, birdwatching, o a sport d’acqua quali canoa e kitesurf. Il tutto in un esempio di glamping, che unisce la libertà del campeggio ai servizi da albergo stellato (www.laghinabi.it).

Turismo sostenibile: parchi, borghi, castelli strappati a degrado e spopolamento
I laghi Nabi.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Guerra in Ucraina, La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia. L'annuncio da parte di Putin.
  • Attualità
La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia
L'annuncio da parte di Putin. Il motivo è l'annuncio del Regno Unito della fornitura di munizioni all'uranio impoverito all'Ucraina.
Redazione
Nicolò Zaniolo si è raccontato in una lunga intervista concessa alla Gazzetta dello Sport e ha parlato dell'addio alla Roma.
  • Calcio
Zaniolo racconta il terrore dell’addio alla Roma: «Mi hanno inseguito con la macchina»
Zaniolo ha raccontato di essere stato deluso dalla Roma che non ha «mantenuto alcune promesse» e dai suoi compagni che al momento dell'addio non l'hanno «neppure salutato»
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021