Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo

Nato, la Turchia ratifica l’adesione della Finlandia

Le parole del segretario generale dell’Alleanza: «Accolgo con favore il voto della Grande Assemblea nazionale turca. Ciò renderà l’intera famiglia della Nato più forte e più sicura».

31 Marzo 2023 11:38 Elena Mascia
L'ingresso della Finlandia nella Nato è stato approvato dalla Turchia con un voto espresso all'unanimità. Soddisfazione da ambo le parti

I deputati della Turchia hanno votato all’unanimità, con 276 voti, l’ingresso della Finlandia nella Nato. La decisione arriva dopo la revoca del veto il 17 marzo scorso annunciata dal presidente turco Recep Tayyip Erdogan, che aveva ricevuto il presidente finlandese Sauli Niinistö ad Ankara. Perché un nuovo paese entri nell’Alleanza Atlantica è necessario, tra le altre cose, che i parlamenti di tutti i paesi membri votino a favore. Quello turco era l’ultimo parlamento a doversi ancora esprimere.

La Turchia ratifica l’adesione della Finlandia alla Nato

L’esito del voto è arrivato dopo un dibattito durante il quale sono state chiarite quelle che sono state definite come legittime preoccupazioni di sicurezza. Per diverso tempo, la Turchia ha infatti negato l’ingresso di Helsinki nella Nato con l’accusa che il governo finlandese fornisse supporto e accoglienza a membri di alcune organizzazioni curde, una fra tutte quella del Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK). Diatribe del passato cancellate dall’approvazione definitiva, per la quale mancano solo alcuni passaggi burocratici.

La fase finale consisterà nella firma di un documento di accettazione da parte del governo finlandese, che dovrà essere inviato al dipartimento di Stato degli Stati Uniti. Ancora in attesa di approvazione resta l’adesione della Svezia, con Ankara che chiede a Stoccolma l’estradizione di militanti ritenuti terroristi prima di avviare il processo di ratifica.

L'ingresso della Finlandia nella Nato è stato approvato dalla Turchia con un voto espresso all'unanimità. Soddisfazione da ambo le parti
Erdogan (Getty Images)

L’opposizione del leader del Partito della Madrepatria

Uno degli oppositori principali dell’ingresso della Finlandia nella Nato è stato il leader del Partito della Madrepatria Dogu Perincek, contrario per la motivazione secondo la quale l’espansione della Nato può diventare una minaccia, come da lui stesso affermato: «L’espansione della Nato verso est è una minaccia crescente per la Turchia. La Nato è nemica della Turchia. Votate no all’adesione alla Nato di Svezia e Finlandia. Siate rappresentanti della Turchia, non della Nato». Queste le sue parole pronunciate durante un discorso video pubblicato online.

Intanto il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg ha usato Twitter per esprimere la propria soddisfazione: «Accolgo con favore il voto della Grande Assemblea nazionale della Turchia per completare la ratifica dell’adesione della Finlandia. Ciò renderà l’intera famiglia della Nato più forte e più sicura».

Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia, avevo paura». Gli ultimi sviluppi sull'omicidio di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia ma non l’ho fatto entrare, avevo paura»
Dopo aver ucciso Giulia Tramontano, il killer ha insistito per incontrare la donna con cui aveva una relazione parallela. Il racconto messo a verbale.
Redazione
Pupo: «Io stressato come Impagnatiello ma non voglio uccidere moglie e compagna». Lo scivolone del cantante.
  • Attualità
Pupo: «Io stressato come Impagnatiello ma non voglio uccidere moglie e compagna»
Il cantante da 35 anni convive con due donne: cosa ha scritto in una lettera a Dagospia.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021