Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tecnologia e Innovazione
Vedo verde

Un tulipano nel vento

Abbattimento del rumore e un occhio strizzato all’arte, così una start up olandese ha ribaltato i canoni estetici e aumentato l’efficienza degli impianti per la produzione di energia eolica.

4 Giugno 2021 11:284 Giugno 2021 11:55 Redazione

Abbattimento del rumore, lotta all’inquinamento con un occhio all’estetica. Sono gli obiettivi di Flower Turbines, ditta con sedi negli Stati Uniti e in Olanda, che progetta impianti eolici a basso impatto ambientale impreziositi da un design eco-art. Simili nell’aspetto ai tulipani, le turbine dell’azienda di energia green potrebbero rivoluzionare il mercato delle pale eoliche.

Dalle proteste la nascita delle Flower Turbines

Spesso, infatti, gli oppositori dei parchi che sfruttano la forza del vento per produrre elettricità hanno lamentato l’eccessivo rumore prodotto dalle centrali e il degrado ambientale scaturito dalla loro installazione. Da questi malcontenti è partito il progetto di Daniel Farb, Ceo di Flower Turbines: «Le grandi turbine sono molto efficienti, ma per alcune persone un pugno nell’occhio», ha dichiarato al Guardian il fondatore dell’azienda. «Producono rumore, sfarfallio e deturpano l’ambiente. Il nostro intento è quello di eliminare i difetti, rendendo l’energia eolica vantaggiosa per tutti».

Il progetto ha già convinto diversi investitori non solo nei Paesi Bassi, dove sono stati installati impianti a Rotterdam e Amsterdam, ma anche in Germania, Israele e Colombia. «Il nostro prodotto, rispetto alle pale tradizionali, è silenzioso e di bell’aspetto», ha continuato Ray Osinga, direttore europeo di Flower Turbines. «Nessuno vuole vivere accanto a un impianto che si eleva fino a 200 metri e fa continuamente rumore». Alte solo da tre a sei metri, le nuove turbine olandesi non disturbano la quiete acustica e strizzano l’occhio all’arte.

Flower Turbines, zero rischi per gli animali

Basso anche il pericolo per gli uccelli e gli altri animali, soprattutto negli ambienti urbani. Le turbine producono un lieve rumore, impercettibile per l’uomo, ma che la fauna selvatica è in grado di sentire, in modo da evitare il pericolo di abbattersi su di esse. Un progetto, dunque, che potrebbe risolvere il problema con cui devono fare i conti Paesi come il Sudafrica, dove, come riporta la Bbc, pipistrelli, aquile e falchi spesso muoiono a causa dell’impatto con gli impianti, “invisibili” ai loro sensi.

I predecessori di Flower Turbines

Quello di Flower Turbines non è però un esperimento inedito e già ad aprile, un progetto della start-up spagnola Vortex Bladeless è diventato virale sul web. Il motivo? La strana somiglianza con un sex-toy, tanto che gli utenti lo hanno simpaticamente definito skybrator. Il valore aggiunto anche in quel caso resta la possibilità di fare a meno delle ampie e antiestetiche lame bianche, negli anni divenute simbolo dell’energia eolica. Un cilindro fissato al suolo sfrutta l’energia del vento per oscillare e muoversi vorticosamente, generando elettricità.

In America, invece, l’azienda Alpha 311, che da anni si impegna a sfruttare l’energia rinnovabile locale, sta studiando una turbina eolica verticale capace di generare corrente elettrica senza vento. Affisse ai pali dell’illuminazione stradale, le turbine raccolgono l’energia generata dai veicoli in movimento, per trasformarla in elettricità a costo zero.

Tag:Economia circolare
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
Allarme dell’Onu nella Giornata mondiale dell’acqua. Rischio di crisi globale per lo spreco e il cambiamento climatico. I dati in Italia.
  • Attualità
Fonte Dracula
Nuovo allarme dell’Onu in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Alto rischio di crisi idrica globale per il consumo eccessivo e “vampiresco” dell'uomo e i cambiamenti climatici. Italia campionessa di spreco.
Fabrizio Grasso
Il nuovo rapporto dell'Onu, presentato a Interlaken, indica la via per frenare la crisi climatica. I punti chiave, dal Net Zero alla Cop28.
  • Attualità
Cop de théâtre
L’Onu ha pubblicato una guida per frenare la crisi climatica ed evitare la catastrofe. Ecco cinque punti chiave, dagli obiettivi del prossimo vertice globale sul clima di Dubai alla centralità dei comportamenti individuali.
Fabrizio Grasso
Sviluppato a Cambridge un sistema per convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile. In arrivo enzimi di batteri modificati geneticamente.
  • Attualità
Un calore di plastica
Sviluppato a Cambridge un sistema che consente di convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile grazie al sole. In arrivo anche enzimi di batteri modificati geneticamente.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021