Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo

Tunisia, la prima volta di un premier donna al potere

Per la prima volta nel mondo arabo a una donna, Néjla Bouden, viene dato l’incarico di formare il Governo. Lo ha deciso il presidente Saied.

29 Settembre 2021 14:0029 Settembre 2021 14:38 Redazione
Il Presidente tunisino Kais Saied

Il presidente tunisino Kaïs Saïed ha incaricato Néjla Bouden di formare il nuovo governo. Lo rende noto uno stringato comunicato della Presidenza tunisina che ha precisato che tale decisione è stata adottata ai sensi dell’articolo 16 del decreto presidenziale 117 relativo alle misure eccezionali. È la prima volta nel mondo arabo che una donna viene incaricata premier, riferiscono i media locali.

Chi è Néjla Bouden

La presidenza non ha reso noto la biografia della Bouden. La neo premier è una celebre professoressa di Geologia presso la Scuola Nazionale degli Ingegneri di Tunisi ENIT.

Bouden ha ricoperto anche la carica di Direttore Generale e Capo dell’Unità di Gestione del Progetto di Modernizzazione dell’Istruzione Superiore a sostegno dell’occupazione, PromESSE. In seguito è passata a ricoprire la carica di Policy Officer presso il Gabinetto del Ministro dell’Istruzione Superiore, Chiheb Bouden, nel 2015.

Le leggi eccezionali di Saied

Nei giorni scorsi centinaia di tunisini erano scesi in piazza per chiedere la fine delle misure eccezionali imposte dal presidente Kais Saied. Il 25 luglio scorso, infatti, il presidente aveva licenziato il primo ministro e i membri del governo. Aveva poi sospeso il Parlamento e assunto l’autorità esecutiva. Diversi attivisti, politici e difensori dei diritti umani hanno preso parte alla protesta, che si è svolta davanti al Teatro Municipale in Habib Bourguiba Avenue, nel centro di Tunisi. Mentre i detrattori di Saied insistono sul fatto che il presidente avrebbe ordin un colpo di stato per assumere i pieni poteri, Saied sottolinea che le misure eccezionali hanno invece lo scopo di salvare il Paese.

Un membro del parlamento indipendente, Ayyad Al-Loumi, che ha preso parte alla protesta, ha detto a fonti giornalistiche straniere, che la manifestazione era una dimostrazione di opposizione al colpo di stato di Saied. La scelta di dare l’incarico di formazione del governo a una donna, vista come figura “debole”, sarebbe quindi un segnale della volontà di accentrare il potere sulla figura del Presidente. In questo modo il Governo è delegittimato davanti al Parlamento.

 

 

Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
  • Tv
Atlantide, stasera su La7 i naufragi del Titanic e dell’Andrea Doria
Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
Redazione
La Russia e l'arma spuntata delle sanzioni occidentali
  • Mondo
Sanzioni stonate
Mosca si è preparata meglio alla guerra economica che a quella reale. Le misure occidentali contro il Cremlino si sono finora rivelate un flop. Non hanno provocato il collasso dell'economia che, invece, crescerà nei prossimi due anni. Non hanno spinto a un cambio di strategia in Ucraina. Né tantomeno portato a un cambio di regime.
Stefano Grazioli
Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La Juventus rischia una nuova stangata per l'indiscrezione sugli stipendi: previsti altri 20 punti di penalizzazione
  • Calcio
Juventus, l’indiscrezione sugli stipendi: altri 20 punti di penalizzazione
Si tratterebbe di una vera e propria stangata per la squadra di Torino che rischierebbe una nuova retrocessione in Serie B
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021