Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Medicina

L’algoritmo della prevenzione

Svolta nella ricerca sul cancro al seno. Grazie all’intelligenza artificiale è possibile scoprire la malattia attraverso la mutazione dell’odore dell’urina. Come funziona la magic box inventata da una scienziata spagnola

10 Maggio 2021 13:5321 Giugno 2021 10:08 Camilla Curcio
Per scoprire il tumore al seno potrebbe bastare il cambio d'odore dell'urina: messo a punto l'algoritmo che ne decifra le variazioni

Una scatola blu per autodiagnosticare il cancro al seno. Questa l’idea di Judit Giró, ingegnera biomedica tarragonese e ricercatrice dell’Università della California che, lo scorso anno, si è aggiudicata il James Dyson Award. La sua invenzione potrebbe rivoluzionare lo studio del tumore mammario. Servendosi dell’intelligenza artificiale, The Blue Box darebbe alle donne la possibilità di ottenere una diagnosi precoce della malattia a partire dall’analisi di un campione di urina. Nulla di diverso da un normale test di gravidanza, molto più economico di un esame di routine e, sicuramente, meno invasivo.

L’idea da uno studio sui cani

La scienziata 24enne è stata ispirata da una ricerca di Hywel Williams e Andres Pembroke pubblicata nel 1989 sulla rivista scientifica The Lancet. Nello studio, si poneva il focus sulla capacità dei cani di diagnosticare il cancro attraverso l’olfatto. Una scoperta straordinaria che ha deciso di approfondire: «Potrebbe sembrare fantascienza ma non lo è», ha spiegato in un’intervista a El País, «Nel corpo umano esistono composti chimici la cui concentrazione varia con l’insorgere del cancro. Quel che rende le cose complicate è l’incapacità dell’uomo di captare la variazione di questi parametri, dunque di accorgersi della malattia con diagnosi fai da te. Ho scelto di provare a individuare questi biomarcatori nell’urina, avvalendomi dell’intelligenza artificiale».

Nos gustaría agradecer la labor de Judit Giró, una joven española que utiliza la inteligencia artificial para detectar el cáncer de mama. Es un ejemplo a seguir, ya que son los jóvenes como ella los que marcan la diferencia. ¡Enhorabuena Judit! https://t.co/zk447zdaSv

— Amura IT (@amura_it) May 10, 2021

Creazione e perfezionamento dell’algoritmo

Messo a punto un algoritmo in grado di distinguere tra l’urina delle persone sane e quella dei malati, l’ingegnera ha raccolto più di novanta campioni. Di questi, alcuni hanno rivelato l’effettiva presenza di tumore al seno metastatico. Il lavoro di Giró non si è fermato qui: nel corso del suo master all’Università della California, dove continua a collaborare con il professore Fadi Kurdahi, ha affinato il marchingegno fino a portarlo a una precisione diagnostica del 95% e ha fondato la start up The Blue Box Biomedical Solutions, con l’intenzione di arrivare a una diagnosi della malattia nelle sue fasi iniziali e velocizzarne la cura.

Tra il deposito ufficiale del brevetto e i crowdfunding necessari a far avanzare il progetto, il dispositivo potrebbe arrivare sul mercato per il 2024: «Grazie alla mia box, tutte le donne potranno finalmente lottare con consapevolezza contro il cancro».

Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
A Pozzo d'Adda un'auto è andata a finire contro un cancello e l'uomo e la donna che erano a bordo hanno perso la vita.
  • Cronaca
Pozzo d’Adda, auto contro cancello: morti l’uomo e la donna che erano a bordo
Non è ancora chiara la causa che ha scatenato l'incidente e non risultano coinvolti altri veicoli nell'episodio
Claudio Vittozzi
Saverio Vallone è un attore e regista teatrale di grande successo. Ha esordito giovanissimo al cinema nel film A mezzanotte va la ronda del piacere
  • Cultura e Spettacolo
Saverio Vallone: età, moglie, film e carriera dell’attore figlio di Raf
Approdato al cinema giovanissimo, a teatro è stato diretto dal padre e nel 2003 ha portato in scena Io e Annie di Woody Allen.
Gerarda Lomonaco
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021