Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema

Il fiuto inglese per i tartufi

Dopo le ottime recensioni ricevute ai festival internazionali nel 2020, il documentario “The Truffle Hunters”, sui cacciatori di tartufo piemontesi, sarà proiettato nelle sale d’Oltremanica dal 9 luglio. Uno spaccato di Italia, diviso tra tradizione e un difficile futuro.

7 Luglio 2021 17:35 Camilla Curcio
"The Truffle Hunters", documentario prodotto da Luca Guadagnino, dopo aver raccolto tanti premi nel 2020 arriva nei cinema inglesi il 9 luglio

Ricerche giornaliere, location top secret e fughe notturne, la storia dei cacciatori di tartufo piemontesi diventa protagonista nel film The Truffle Hunters, il documentario diretto da Gregory Kershaw e Michael Dweck e co-prodotto da Luca Guadagnino. Presentato al Soundance Festival del 2020, è stato mostrato anche alle kermesse di Toronto e New York, ricevendo ovunque critiche molto positive.

Il tartufo sul grande schermo

Ora è la volta dell’approdo nelle sale del Regno Unito, dove arriverà il prossimo 9 luglio. Realizzato in collaborazione con il Centro Studi Tartufo delle Langhe, il film si propone come una fotografia della quotidianità dei “Trifolau”, cercatori tra i 70 e gli 80 anni che, con l’aiuto di cani appositamente addestrati, girano per i boschi del Monferrato, del Roero e delle Langhe alla ricerca del pregiato “oro bianco”. A catturare l’attenzione di Kershaw e Dweck, venuti a conoscenza di questo mondo per caso, mentre si trovavano in vacanza in Piemonte, è stata la segretezza dei suoi rituali. Molte spedizioni, infatti, hanno luogo di notte, in posti noti a pochi e con tecniche tramandate di generazione in generazione, all’interno di poche famiglie. «Si fa tutto col favore delle tenebre», ha raccontato Kershaw in un’intervista al Guardian, «I fornitori chiudono gli affari coi clienti in questi luoghi sperduti. E, di giorno in giorno, il prezzo cambia. Nessuno sa in anticipo quanto il tartufo arriverà a costare la mattina dopo». Una competizione spietata che, spesso, ha spinto qualcuno a lasciare trappole avvelenate per attirare e mettere a tappeto i cani dei rivali e accaparrarsi il bottino.

The Truffle Hunters, un reportage quotidiano

Infiltratisi per più di tre anni in questa comunità così chiusa, i registi hanno documentato quasi ogni minuto della routine dei protagonisti, ripresi mentre curano la campagna, si occupano della vendemmia, tagliano la legna, cucinano, vanno a caccia del tanto agognato tartufo. E, con delle GoPro sulle teste dei cani, sono arrivati addirittura ad avere una prospettiva diretta dei sentieri e dei percorsi battuti. «I cacciatori ci hanno messo un po’ per abituarsi alla cosa», ha spiegato Dweck, «Hanno fatto fatica a capire che non si trattava di un reality e che non eravamo giornalisti arrivati lì a svelare tutti i loro segreti ai turisti. Volevamo semplicemente documentare con naturalezza quel che succedeva, quel che facevano». Un’idea che emerge chiara in alcune scene, come quella della conversazione intima tra l’84enne Aurelio e il cane Birba, legati da un rapporto incomprensibile a chi guarda dall’esterno.

La raccolta dei tartufi e l’impatto del cambiamento climatico

Accanto alla celebrazione di una vita semplice e lontana anni luce dalla tecnologia, però, The Truffle Hunters fa spazio anche ad altri due aspetti altrettanto importanti. Componente fondamentale del film, infatti, è l’indagine che tocca, da un lato, il delicatissimo tema del business dei tartufi e, dall’altro, l’impatto del cambiamento climatico sull’ambiente e sul sistema della raccolta. La passione di pensionati come Aurelio e Angelo, animati dal desiderio di tenere viva la tradizione più che di trarne guadagno, si scontra con le pretese di un’industria che punta a lucrare su una prelibatezza in grado di fruttare tantissimo.

Un conflitto che, spesso, si ritorce contro gli stessi cavatori, costringendoli a rinunciare all’attività di una vita per tutelarsi dallo strapotere dei mercati e delle aziende. L’aumento spropositato della domanda, ovviamente, si scontra con la brusca diminuzione dell’offerta, legata alle conseguenze disastrose che il cambiamento climatico ha sugli ecosistemi. Il terreno secco e la scomparsa degli alberi da quercia, a causa del disboscamento, hanno rallentato di molto i ritmi della ricerca. Un problema a cui i registi hanno provato a trovare una soluzione, aprendo un fondo a disposizione degli abitanti del posto per l’acquisto di terre utili a tamponare le disastrose conseguenze della deforestazione, e continuare a tenere in vita una consuetudine ormai millenaria.

Joe Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan». Cosa ha detto il presidente degli Stati Uniti.
  • Attualità
Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan»
Dichiarazione a sorpresa del presidente Usa durante la visita in Giappone. La Casa Bianca ridimensiona: «La linea non è cambiata»
Redazione
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello, sull'Appennino forlivese.
  • Cronaca
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello
A fondare il movimento è stata l’americana J.Z. Knight, channeler di un guerriero vissuto 35 mila anni fa ad Atlantide. Diversi italiani appartenenti al gruppo si sono trasferiti sull’Appenino forlivese per trovare riparo dalla “famosa” apocalisse del 21 dicembre del 2012.
Redazione
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021