Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo

Canada, il Partito Liberale di Trudeau vince le elezioni ma non ha la maggioranza assoluta in parlamento

Con solo 158 seggi su 338 il premier canadese sarà costretto di nuovo a formare un governo con i partiti dell’opposizione.

21 Settembre 2021 09:4721 Settembre 2021 09:51 Redazione
justin trudeau vince le elezioni in canada ma no. ha la maggioranza assoluta

Vittoria a metà per Justin Trudeau: il Partito Liberale del primo ministro canadese ha sì vinto le elezioni anticipate di lunedì 20 settembre, ma non ha ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi in parlamento.

Thank you, Canada — for casting your vote, for putting your trust in the Liberal team, for choosing a brighter future. We're going to finish the fight against COVID. And we're going to move Canada forward. For everyone.

— Justin Trudeau (@JustinTrudeau) September 21, 2021

Il Partito Liberale di Trudeau si ferma a 158 seggi

Con il 90 per cento dei voti scrutinati, il Partito Liberale ha ottenuto 158 seggi sui 338 totali della Camera dei Comuni, la camera bassa e l’unica elettiva. I conservatori di Erin O’Toole hanno conquistato nel complesso un numero maggiore di voti (34,1 per cento contro il 31,8 per cento dei Liberali) ma per il sistema elettorale canadese hanno ottenuto solo 121 seggi.

Proud to cast our ballots today, make sure you do the same! #SecureTheFuture pic.twitter.com/Q6iTsU2Ubh

— Erin O'Toole (@erinotoole) September 20, 2021

Il Nuovo Partito Democratico di Singh al 17,7 per cento

Nella prossima legislatura dunque il partito di Trudeau non potrà governare da solo e dovrà appoggiarsi ancora all’opposizione. Se nel 2015 l’exploit elettorale glielo aveva permesso, ma dopo le elezioni del 2019 era stato costretto a formare una maggioranza con il Nuovo Partito Democratico, formazione di sinistra guidata da Jagmeet Singh che, in questa tornata elettorale, ha ottenuto 27 seggi con il 17,7 per cento dei consensi.

Well, friends polls are closed across the country.

Thank you to everyone who voted and supported our movement.

By believing in better – you've called us to challenge the status quo.

We've fought hard and no matter the result – I'm proud of what we've accomplished.

— Jagmeet Singh (@theJagmeetSingh) September 21, 2021

L’azzardo di Trudeau per governare da solo

Azzardo dunque perso. Trudeau aveva indetto elezioni anticipate con due anni di anticipo rispetto alla fine naturale della legislatura proprio per ottenere la maggioranza assoluta in parlamento, contando con la gestione efficiente del governo nella lotta al Covid-19. Il Canada ha infatti una delle percentuali più alte al mondo di persone vaccinate. I Conservatori, invece, si sono detti contrari all’obbligatorietà della vaccinazione per i dipendenti statali e alle misure restrittive per arginare la pandemia. L’opposizione aveva duramente criticato la decisione del premier di indire elezioni anticipate accusandolo di inseguire esclusivamente ambizioni personali. Il voto anticipato, inoltre, avrebbe distratto il governo dalla ricostruzione del Paese post pandemia e da questioni di politica estera come le tensioni tra Canada e Cina dovute all’arresto di Meng Wanzhou, la direttrice finanziaria della società cinese Huawei.

 

Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto». Nel podcast del rapper svelati i retroscena: «Si parlava più dei contratti che di amicizia»
  • Gossip
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto»
I soldi e il lavoro al centro della diatriba che ha portato, cinque anni fa, all'allontanamento dei due artisti. Oggi si ritrovano a Muschio Selvaggio: «Non dovevamo mettere il lavoro in mezzo».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021