Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Fatto come una trota

Anche questi pesci possono diventare tossicodipendenti. Lo conferma uno studio dell’Università di Praga sulla metanfetamina presente nei fiumi.

7 Luglio 2021 12:187 Luglio 2021 12:20 Redazione
metanfetamina e trote: uno studio dell'università di Praga

Fatto come una trota. No, non è un nuovo modo di dire. I ricercatori dell’Università di Praga hanno studiato gli effetti della metanfetamina su questi pesci, scoprendo che sono molto simili a quelli che la sostanza ha sugli uomini. Insomma anche le trote possono diventare tossicodipendenti. Lo conferma uno studio recentemente pubblicato sul Journal of Experimental Biology che analizza il comportamento dei pesci dopo l’assunzione di questa droga sintetica che si trova, anche in piccole quantità, nei corsi d’acqua.

Lo studio dimostra come anche le trote soffrano di crisi di astinenza

La metanfetamina dall’uomo passa infatti nella rete fognaria e di lì ai fiumi non essendo trattata dagli impianti di depurazione. I ricercatori, guidati dall’esperto di ecologia comportamentale Pavel Horky, hanno così preso in esame 40 esemplari di trota. I pesci sono stati messi in una vasca d’acqua contenente un livello di metanfetamina pari a quello presente nei fiumi per un periodo di otto settimane. Successivamente, gli esemplari sono stati trasferiti in un’altra vasca di acqua pulita. A giorni alterni, i ricercatori hanno dato alle trote la possibilità di scegliere fra acqua con metanfetamina e acqua pulita, scoprendo che preferivano sguazzare nella prima. Il che dimostra come anche le trote soffrano di crisi di astinenza.

I rischi per la specie e per l’ecosistema

Non solo. I pesci “tossicodipendenti” risultavano essere meno reattivi e nel loro cervello sono state trovate tracce di metanfetamina fino a 10 giorni dopo l’assunzione (involontaria). «I pesci sono sensibili agli effetti negativi di molte droghe neurologicamente attive, dall’alcol alla cocaina, e possono sviluppare una tossicodipendenza simile a quella degli umani», ha spiegato Horky intervistato dalla Cnn. La dipendenza da stupefacenti rischia di stravolgere le abitudini dei pesci, sovvertendo l’equilibrio dell’intero ecosistema. Esattamente come gli umani, i pesci “tossicodipendenti” infatti sono più attratti dalla droga che dalla necessità di accoppiarsi o di nutrirsi. E questo rischia di compromettere la loro stessa sopravvivenza.

I precedenti dei gamberi d’acqua dolce e delle cozze

Non è la prima volta che si osservano gli effetti di farmaci o droghe sulle specie acquatiche  Nel maggio 2019, alcuni ricercatori del King’s College di Londra e dell’Università di Suffolk avevano trovato tracce di sostanze stupefacenti, medicine e pesticidi in campioni di gamberi d’acqua dolce. E l’anno precedente, nel maggio 2018, a Puget Sound, un’insenatura del Pacifico nord, era stata riscontrata la positività delle cozze della zona all’ossicodone, un antidolorifico oppioide.

Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
  • Cultura e Spettacolo
Mietta oggi: vita privata, marito, malattia e covid della cantante di Vattene Amore
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
Virginia Cataldi
Serena Grandi è un'attrice italiana nota per le sue forme procaci per essere state una delle icone sexy del cinema anni 80 e 90.
  • Cultura e Spettacolo
Serena Grandi: età, compagno, figlio e Adriano Panatta
L'attrice emiliana ha alle spalle anche un film premio Oscar. Ha un figlio avuto dall'antiquario Beppe Ercole.
Alberto Muraro
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021