Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Trichinellosi, dieci casi in provincia di Foggia: ipotesi pasto a base di cinghiale

Il servizio veterinario di igiene e controllo continuerà a controllare gli alimenti di origine animale su tutto il territorio provinciale. Una persona è ricoverata in ospedale.

2 Marzo 2023 12:16 Alice Bianco
Trichinellosi, dieci casi a Foggia

Sono saliti a 10 i casi di trichinellosi in provincia di Foggia. I casi sono stati riscontrati a San Marco in Lamis e confermati dal sindaco Michele Merla a seguito di alcuni controlli da parte dell’Asl Veterinaria su dei prodotti alimentari con sospetta infestazione da trichinella.

Trichinellosi in provincia di Foggia: i sintomi e la diagnosi

Una persona è stata ricoverata presso l’ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, mentre le altre stanno proseguendo le loro cure in casa. In passato in Puglia ci sono già stati casi simili causati dal consumo di carni crude di cavallo importate dall’estero. Si tratterebbe di suini allevati allo stato brado e macellati clandestinamente, carne cruda o poco cotta o salsicce di cacciagione di cinghiale.

Trichinellosi a Foggia, ipotesi pasto a base di cinghiale
Carne cinghiale (Pixabay)

Il periodo di incubazione nell’uomo è generalmente tra gli 8 e i 15 giorni, ma può variare tra i 5 e i 45 giorni a seconda della quantità di parassiti ingeriti. I primi sintomi che compaiono sono diarrea, dolori muscolari, debolezza, sudorazione, edemi alle palpebre superiori e febbre.

La carne di cinghiale va consumata ben cotta, in modo che gli eventuali parassiti presenti siano distrutti dal calore. Il colore della carne deve virare dal rosa al bruno. La salatura, l’essiccamento, l’affumicamento e la cottura nel forno a microonde della carne non assicurano l’uccisione del verme all’interno della carne. Le attività di controllo del Servizio veterinario di igiene e controllo di Foggia sugli alimenti di origine animale continueranno su tutto il territorio della provincia e su tutti gli esercizi che trattano la carne.

Trichinellosi dieci casi a Foggia
Cinghiali (Pixabay)

Cos’è la trichinella

La trichinella è un’infezione che si diffonde soprattutto nelle specie carnivore ed onnivore (lupo, cinghiale, volpe, tasso, cane, gatto, uomo). Purtroppo il parassita resiste a lungo nelle carni in putrefazione e, quando in natura il tessuto muscolare viene ingerito da altro animale (volpe, lupo, cinghiale, maiale, etc.), il ciclo riprende. L’uomo si ammala esclusivamente mangiando la carne di uno di quegli animali attraverso il consumo di carne cruda o non sufficientemente cotta contenente larve del parassita.

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021