Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Vedo verde

Free Wally

La storia del tricheco errante, addormentatosi su una lastra di ghiaccio e finito alla deriva nei mesi scorsi. Da allora si sposta costantemente alla ricerca di un habitat più adatto alle sue caratteristiche.

21 Settembre 2021 09:5021 Settembre 2021 09:51 Redazione
Il tricheco è stato definito errante per la frequenza degli spostamenti: è alla ricerca di un habitat adatto alle sue caratteristiche.

Si chiama Wally e pesa circa 800 chili. È un tricheco artico artico abituato a girovagare per i mari europei. Forse perché alla ricerca di un ambiente più adatto alle sue caratteristiche. Pare infatti si fosse addormentato nei mesi scorsi su una lastra di ghiaccio in Norvegia, poi finita alla deriva. Da qui i tentativi dell’animale di tornare a casa. Di lui, però, i ricercatori avevano perso le tracce da tre settimane e per tale ragione erano convinti che difficilmente lo avrebbero rivisto. È andata diversamente, perché Wally è stato rintracciato domenica scorsa sulle coste islandesi. Che si trattasse di lui non ci sono dubbi, in quanto ha due grosse cicatrici sulle pinne, hanno spiegato i ricercatori del Seal Rescue Ireland. Il nuovo avvistamento testimonia come il tricheco, definito errante per le numerose peregrinazioni, abbia portato a compimento uno spostamento di circa 900 chilometri, 560 miglia, dall’ultima volta in cui era stato notato. Allora, infatti, fu trovato a stazionare a Cork, in Irlanda. Il Sea Rescue Ireland ha spiegato come l’identificazione sia stata compiuta grazie al decisivo contributo del British Divers Marine Life Rescue e al confronto delle cicatrici.

Il tricheco Wally per la prima volta in Irlanda a marzo scorso

Secondo gli studiosi il tricheco ha circa quattro anni ed è arrivato in Irlanda, nella contea di Kerry per la prima volta a marzo 2021. Da lì sono seguite altre tappe: dalla Spagna a Tenby, in Galles, fino alla Cornovaglia e alle isole Scilly. Qui per Wally è stato realizzato addirittura un pontone, con l’obiettivo di offrirgli ristoro e al contempo impedirgli di danneggiare le barche. In totale pare abbia viaggiato per oltre 4mila chilometri (2845 miglia), prima dell’approdo in Irlanda. Le ultime notizie hanno rasserenato i ricercatori, particolarmente dispiaciuti di aver perso ogni notizia sull’animale. «Siamo al settimo cielo, non solo per il fatto che stia bene, di sapere che sia vivo e vegeto, ma per essere venuti a conoscenza che abbia ripreso la via dell’artico», hanno detto.

Tag:Economia circolare
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
  • Cultura e Spettacolo
Mietta oggi: vita privata, marito, malattia e covid della cantante di Vattene Amore
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
Virginia Cataldi
Serena Grandi è un'attrice italiana nota per le sue forme procaci per essere state una delle icone sexy del cinema anni 80 e 90.
  • Cultura e Spettacolo
Serena Grandi: età, compagno, figlio e Adriano Panatta
L'attrice emiliana ha alle spalle anche un film premio Oscar. Ha un figlio avuto dall'antiquario Beppe Ercole.
Alberto Muraro
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
Carne sintetica, allevamenti, consumi e salute: perché è ora di cambiare
  • Sostenibilità
Carne tremula
Nel 1961 si producevano nel mondo 71 milioni di tonnellate di carne, nel 2020 siamo arrivati a 337 milioni. Solo in Italia abbiamo toccato i 7,2 milioni. Provocando effetti catastrofici in tema di emissioni di gas serra, spreco di acqua e salute. Ecco perché la carne sintetica migliorerebbe il quadro. Con buona pace del ministro Lollobrigida.
Giorgio Pirani
Senza insetti il mondo che conosciamo rischia di scomparire
  • Attualità
L'Apicalisse
Sono alla base della catena alimentare, formidabili impollinatori, mantengono pulito il suolo rimettendo in circolo nutrimento per le piante. Ecco perché un mondo senza insetti sarebbe catastrofico. L'ennesimo allarme lanciato dal biologo Dave Goulson autore di Silent Earth.
Redazione
Siccità estrema in Catalogna con il bacino di Sau ai minimi storici. Acqua inquinata e pesci a rischio, preoccupata l'agricoltura.
  • Attualità
Rambla a secco
Siccità estrema in Catalogna. Il bacino di Sau è ai minimi storici e il limo sta inquinando l’acqua. Autorità al lavoro per trasferire i pesci, mentre il futuro preoccupa l’agricoltura.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021