Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Vedo verde

Free Wally

La storia del tricheco errante, addormentatosi su una lastra di ghiaccio e finito alla deriva nei mesi scorsi. Da allora si sposta costantemente alla ricerca di un habitat più adatto alle sue caratteristiche.

21 Settembre 2021 09:5021 Settembre 2021 09:51 Redazione
Il tricheco è stato definito errante per la frequenza degli spostamenti: è alla ricerca di un habitat adatto alle sue caratteristiche.

Si chiama Wally e pesa circa 800 chili. È un tricheco artico artico abituato a girovagare per i mari europei. Forse perché alla ricerca di un ambiente più adatto alle sue caratteristiche. Pare infatti si fosse addormentato nei mesi scorsi su una lastra di ghiaccio in Norvegia, poi finita alla deriva. Da qui i tentativi dell’animale di tornare a casa. Di lui, però, i ricercatori avevano perso le tracce da tre settimane e per tale ragione erano convinti che difficilmente lo avrebbero rivisto. È andata diversamente, perché Wally è stato rintracciato domenica scorsa sulle coste islandesi. Che si trattasse di lui non ci sono dubbi, in quanto ha due grosse cicatrici sulle pinne, hanno spiegato i ricercatori del Seal Rescue Ireland. Il nuovo avvistamento testimonia come il tricheco, definito errante per le numerose peregrinazioni, abbia portato a compimento uno spostamento di circa 900 chilometri, 560 miglia, dall’ultima volta in cui era stato notato. Allora, infatti, fu trovato a stazionare a Cork, in Irlanda. Il Sea Rescue Ireland ha spiegato come l’identificazione sia stata compiuta grazie al decisivo contributo del British Divers Marine Life Rescue e al confronto delle cicatrici.

Il tricheco Wally per la prima volta in Irlanda a marzo scorso

Secondo gli studiosi il tricheco ha circa quattro anni ed è arrivato in Irlanda, nella contea di Kerry per la prima volta a marzo 2021. Da lì sono seguite altre tappe: dalla Spagna a Tenby, in Galles, fino alla Cornovaglia e alle isole Scilly. Qui per Wally è stato realizzato addirittura un pontone, con l’obiettivo di offrirgli ristoro e al contempo impedirgli di danneggiare le barche. In totale pare abbia viaggiato per oltre 4mila chilometri (2845 miglia), prima dell’approdo in Irlanda. Le ultime notizie hanno rasserenato i ricercatori, particolarmente dispiaciuti di aver perso ogni notizia sull’animale. «Siamo al settimo cielo, non solo per il fatto che stia bene, di sapere che sia vivo e vegeto, ma per essere venuti a conoscenza che abbia ripreso la via dell’artico», hanno detto.

Tag:Economia circolare
Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Chi sono Jordan e Traffik? I due trapper sono stati arrestati per aver rapinato e minacciato di morte un operaio, con l'aggravante razziale.
  • Attualità
Jordan e Traffik, chi sono i trapper arrestati per aver rapinato un operaio
Chi sono Jordan e Traffik? I due trapper sono stati arrestati per aver rapinato e minacciato di morte un operaio, con l'aggravante razziale.
Virginia Cataldi
In Australia 19 ecosistemi al collasso e 200 specie a rischio estinzione. Colpa del cambiamento climatico e di cattiva gestione. Il rapporto.
  • Attualità
Canberra e la bestia
Crisi ambientale in Australia, con animali simbolo come il koala e il cacatua in pericolo di estinzione. Colpa del cambiamento climatico, ma c'è anche la mano dell'uomo.
Fabrizio Grasso
Scienziati australiani hanno scoperto che le larve di una specie di coleottero si cibano di polistirene, una plastica difficile da riciclare.
  • Attualità
Banchetto di plastica
Scienziati australiani hanno scoperto che le larve di una specie di coleottero si cibano di polistirene. Usato per contenitori e posate, è una plastica difficile da riciclare.
Fabrizio Grasso
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021