Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Vagone spento

Il treno, patrimonio dell’Unesco, che attraversa l’Himalaya dal 1881 rischia di fermare la sua corsa. La gestione, troppo costosa per le casse indiane, è stata affidata a privati. La transizione pregiudica anche una grossa fetta di economia locale.

4 Ottobre 2021 12:214 Ottobre 2021 14:49 Redazione
In India, il trenino ha attraversato l’Himalaya dal 1881. Dopo che la sua gestione è finita in mani private, è in pericolo

«Darjeeling ko san o rail, hirna lai abo tyari cha / Guard le shuna bhai siti bajayo». Il treno delicato di Darjeeling è pronto per sbuffare / Oh, ascolta la guardia che suona il fischietto. Questi brevi versi di una filastrocca nepalese raccolgono molto più di quanto possa sembrare a un primo ascolto. In India, generazioni di bambini di Darjeeling, nel Bengala occidentale, sono cresciuti vedendo il celebre treno che collega i 55 chilometri fra la loro città e New Jalpaiguri. Oggi però tutto potrebbe cambiare.

L’allarme delle popolazioni locali

Il governo locale ha deciso di cedere la gestione della ferrovia (patrimonio mondiale dell’umanità per l’Unesco) e la supervisione delle aree ad essa adiacenti a un ente privato. I residenti tuttavia temono che questo possa tradursi in un taglio netto all’occupazione, con hotel e centri commerciali a sostituire le piccole imprese della popolazione locale. L’amministrazione statale della Darjeeling Himalayan Railway (DHR) da mesi aveva iniziato a ridimensionare l’organico, non sostituendo i dipendenti progressivamente andati in pensione. «Cosa ci accadrà?», ha detto al Guardian Lopsang Sherpa, 80enne proprietario di un negozio alimentare sul treno. La sua attività, come molte altre, a termini di legge è illegale, ma è sempre stata tollerata dalle amministrazioni. «Ho sostenuto la mia famiglia da questo piccolo negozio per 30 anni», ha continuato Uday Barua, 48enne gestore di un caffè. «Cosa farò se mi verrà portato via?».

Nel Bengala Occidentale, il trenino ha attraversato l’Himalaya dal 1881. Oggi però, dopo che la sua gestione è stata affidata a una società esterna, è in pericolo.
Un’immagine del trenino di Darjeeling (Getty)

La DHR ha fatto il suo primo viaggio nel 1881 e da allora, anche in modo indiretto, ha dato sostentamento a un’intera popolazione. Conosciuta simpaticamente come Trenino giocattolo, ha generato enormi guadagni grazie al suo trasporto di persone e merci, tra cui tè, arance, zenzero e cardamomo. Le sue fortune iniziarono a vacillare però già negli Anni ’60 a causa di danni dovuti a frane e terremoti e della concorrenza di reti stradali più veloci, tanto che il numero dei dipendenti è sceso a 400 rispetto ai 2000 iniziali. Nonostante oggi attiri l’attenzione di un milione di turisti all’anno, la ferrovia sovvenzionata dallo Stato ha i conti in rosso. Per arginarli, il ministro delle finanze indiano, Nirmala Sitharaman, ha annunciato ad agosto un passaggio in mani private. Una notizia che ha subito alzato un polverone.

Treno di Darjeeling, i timori dell’Unesco

«Esortiamo il governo a ritirare questa decisione», ha affermato Ajoy Edwards, politico locale. «Altrimenti, anche a fronte di un minimo ridimensionamento, procederemo con proteste diffuse». Intanto si è mossa anche l’Unesco per chiedere chiarimenti al governo indiano in merito alla conservazione del suo status di patrimonio mondiale.

Preoccupata anche la Darjeeling Himalayan Railway Society, gruppo con sede nel Regno Unito che raccoglie circa 600 appassionati di 24 paesi differenti. «È il volto globale delle ferrovie indiane», ha affermato Raj Basu, segretario generale del gruppo di supporto DHR India. «La gente del posto vuole che continui a funzionare come ha sempre fatto». «Occorre un cambio di prospettiva» ha concluso Neelkamal Chettri, consulente per lo sviluppo sostenibile. «Non bisogna monetizzare la DHR, quanto piuttosto renderla autosostenibile con il supporto delle comunità locali».

Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021