Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Senza categoria

Treni cancellati o in ritardo di Trenitalia o Italo: come chiedere il rimborso

Italo e Trenitalia hanno previsto diverse modalità di rimborso. Sarà possibile procedere con la richiesta, ove previsto, sia online, che fisicamente, telefonicamente o per posta.

20 Aprile 2023 18:37 Elena Mascia
Dopo i disagi causati dallo svio di un carro di un treno merci nei pressi di Firenze, Trenitalia corre ai ripari.

In una parola: il caos. E’ quanto avvenuto oggi, durante la giornata nera dei trasporti su rotaie. Dopo il deragliamento di un carro di un treno merci nei pressi di Firenze, che ha causato l’interruzione della circolazione sulla linea tra il capoluogo toscano e Bologna, si sono verificati disagi caratterizzati da forti ritardi, annullamento tratte e importanti rallentamenti.

Dopo i disagi causati dallo svio di un carro di un treno merci nei pressi di Firenze, Trenitalia corre ai ripari.
Ferrovie dello Stato Italiane (Getty Images)

La nota di Trenitalia sul rimborso dei treni cancellati

Trenitalia corre ai ripari per rimediare, come diffuso in una nota «In caso di rinuncia al viaggio è possibile richiedere il rimborso integrale del biglietto». Ferrovie dello Stato invece rende  noto che «per i passeggeri dell’Intercity 797 è stato disposto il rimborso integrale del biglietto».

Come chiedere il rimborso con Italo

Per i clienti che avevano una prenotazione con Italo sarà possibile chiedere il rimborso se il convoglio non è mai partito oppure è se partito in ritardo di oltre un’ora. Il valore del biglietto sarà recuperabile sia in maniera integrale che per la parte di viaggio mai avvenuta. Nel caso i disagi si siano verificati durante il viaggio di andata il rimborso andrà a coprire anche quello di ritorno. Al contrario, se i problemi hanno riguardato soltanto il viaggio di ritorno, l’andata non verrà rimborsata. Sia per i treni cancellati che in ritardo di più di un’ora, Italo prevedrà il rimborso automatico, entro un mese. Per coloro che decideranno di rinunciare al viaggio, bisognerà segnalarlo prima di partire.

Come chiedere il rimborso con Trenitalia

Trenitalia, come Italo, diversifica le diverse tipologie di rimborso: nel caso di biglietto totalmente non utilizzato spiega Trenitalia sul suo sito Internet, si potrà ottenere il rimborso integrale se rientranti in queste casistiche:

  • quando si rinuncia al viaggio perché la partenza del treno è ritardata di almeno un’ora;
  • quando non si può partire per ordine dell’autorità pubblica;
  • quando è oggettivamente prevedibile che il ritardo dell’arrivo nella destinazione finale prevista nel contratto di trasporto sia superiore a 60 minuti rispetto all’orario previsto.

Per quanto riguarda il viaggio di andata, con preventivo acquisto del biglietto per il ritorno, il rimborso viene riconosciuto per entrambi. Anche per la categoria di chi si è trovato con un biglietto parzialmente non utilizzato, è prevista la restituzione della cifra. Per Trenitalia infatti, di default, si tratta di possibilità applicata quando la continuazione del viaggio è impedita dall’interruzione della linea o dalla soppressione del treno o dei treni con cui si doveva proseguire nel viaggio o, ancora,  quando si verifica una mancata coincidenza causata dal ritardo di un treno del servizio nazionale e l’arrivo nella destinazione finale si prevede sia inferiore ad un’ora. Ultima casistica contemplata è quella del rimborso qualora, sulla base dell’esperienza di Trenitalia, è oggettivamente prevedibile che il ritardo dell’arrivo nella destinazione finale prevista nel contratto di trasporto sia superiore a 60 minuti rispetto all’orario previsto.

Come chiedere i rimborsi Trenitalia

Richiedere il rimborso a Trenitalia è molto semplice: basterà entrare sul sito dell’azienda e compilare l’apposito webform (solo per i biglietti ticketless). Si può inoltre presentare istanza sia fisicamente, che in biglietteria. Altra modalità per la richiesta è tramite Call Center. Per chi volesse inviare la documentazione via posta, dovrà inoltrarla  all’indirizzo Trenitalia S.p.A., Ufficio Reclami e Rimborsi, Piazza della Croce Rossa 1, 00161 Roma.

Morto Francesco Sabella accoltellato due settimane fa dal vicino a Palermo
  • Cronaca
Francesco Sabella accoltellato dal vicino: morto dopo due settimane
Alla base dell'aggressione una lite condominiale accesa. La Procura ha disposto l'autopsia sul corpo della vittima.
Alice Bianco
Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello, il suo avvocato difensore rinuncia al mandato
Il legale ha già comunicato la decisione al suo (ex) assistito durante un colloquio in carcere. Venerdì l'autopsia sul corpo di Giulia.
Debora Faravelli
Gabriele Loi è morto a 26 anni, il giovane era rimasto incastrato tra gli scogli ed ha perso la vita perché è annegato.
  • Cronaca
Gabriele Loi morto a 26 anni: è rimasto incastrato tra gli scogli ed è annegato
In spiaggia al momento dell'incidente c'era anche il padre del ragazzo: i due lavoravano insieme al residence Timi Ama Resort di Villasimius
Claudio Vittozzi
Stasera 5 giugno su Rai3 Report. Dalla presunta evasione fiscale della Niccolò Cusano alla situazione dei disabili in Liguria, i temi.
  • Tv
Report, stasera su Rai3 Stefano Bandecchi e l’università Niccolò Cusano
Stasera 5 giugno su Rai3 Report di Sigfrido Ranucci. Dalla presunta evasione fiscale della Niccolò Cusano alla situazione dei disabili in Liguria, i temi della puntata.
Redazione
Telemarketing selvaggio, il Garante sequestra banche dati e multa 4 società. L'operazione partita da Verona
  • Cronaca
Telemarketing selvaggio, il Garante sequestra banche dati e multa 4 società
L'operazione è stata portata avanti con la Guardia di Finanza ed è partita da Verona. Il Garante promette che «ci saranno altre azioni contro i call center italiani».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021