Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Trasporto pubblico, le 10 migliori città al mondo per Time Out

La rivista britannica Time Out ha pubblicato la classifica delle migliori città al mondo in base al trasporto pubblico. Vince Berlino, poi Praga e Tokyo. Assente l’Italia. La Top 10.

7 Aprile 2023 14:20 Fabrizio Grasso
Time Out ha pubblicato la classifica delle migliori città al mondo per trasporto pubblico. Vince Berlino, poi Praga e Tokyo. Assente l’Italia.

Berlino vanta il miglior trasporto pubblico al mondo. Lo afferma la rivista britannica Time Out, che ha da poco pubblicato online la classifica dei 19 sistemi urbani più efficienti per treni, autobus e tram. Fondamentale per stilare l’elenco la risposta di 20 mila cittadini di 50 metropoli nei cinque continenti, cui gli esperti hanno chiesto un parere sulla qualità dei mezzi e sulla reale utilità per raggiungere luoghi di lavoro oppure di svago. Per entrare in classifica occorreva il giudizio positivo di almeno l’80 per cento degli intervistati. La capitale tedesca si è rivelata la più comoda, puntuale e sicura con il 97 per cento di opinioni positive fra i suoi abitanti. Sul podio Praga e Tokyo, terza nonostante serva il pubblico più ampio al mondo. Fuori dalla classifica l’Italia, oltre a Istanbul, Melbourne e Manchester. Ecco i primi 10 posti.

These cities have the world’s best public transport, according to locals https://t.co/m46J31yRyW

— Time Out Travel (@TimeOutTravel) April 3, 2023

Le 10 migliori città al mondo per trasporto pubblico secondo Time Out

1. Berlino, qualità ed efficienza per il 97 per cento dei cittadini

Il vetta alla classifica di Time Out c’è dunque il trasporto pubblico di Berlino. La quasi totalità degli abitanti della capitale tedesca (97 per cento) ha infatti ritenuto comodo, efficiente e puntuale il servizio di autobus, tram e treni in città, con particolare enfasi sulla metropolitana. La U-Bahn con le sue 175 stazioni sparse per l’intera area urbana offre un servizio h24 che non lascia scontento nessuno. Una qualità che ha attraversato le epoche, tanto da risultare ottimale anche durante il periodo della Guerra Fredda quanto sorgeva ancora il muro.

Time Out ha pubblicato la classifica delle migliori città al mondo per trasporto pubblico. Vince Berlino, poi Praga e Tokyo. Assente l’Italia.
I treni della linea U-bahn di Berlino attraversano la città (Getty)

2. Praga, un trasporto pubblico tra futurismo e arte rinascimentale

Un solo punto percentuale nel consenso del pubblico divide Berlino dalla seconda in classifica per Time Out, Praga. La capitale ceca è, secondo il 96 per cento dei suoi abitanti, facilissima da girare grazie a un trasporto pubblico impeccabile che copre l’intera città. A bordo di un bus o un tram si possono raggiungere infatti le celebri chiese rinascimentali e gotiche oppure i luoghi più noti della movida. Sugli scudi però i dettagli artistici delle linee della metropolitana, che spaziano dall’arte classica al futurismo, senza dimenticare le reminiscenze del comunismo.

3. Tokyo, efficienza e puntualità grazie ai pusherman

Prima città extraeuropea in classifica è Tokyo, che ha conquistato il gradino più basso del podio con il 94 per cento di pareri positivi dei suoi abitanti. Il trasporto pubblico della Capitale giapponese merita però una menzione d’onore in quanto, rispetto alle città europee nei primi due posti, deve garantire il servizio a un numero molto più alto di abitanti. Considerando l’intera agglomerazione urbana, Tokyo conta infatti quasi 38 milioni di cittadini, un numero di poco inferiore a quelli dell’intero Canada. Meglio evitare però l’ora di punta, a meno di non voler fare la conoscenza dei Pusherman (letteralmente, gli spingitori). Si tratta dei controllori, virali in molti video sui social, che spingono la gente dentro i vagoni dei treni stracolmi per evitare incidenti e ritardi.

Time Out ha pubblicato la classifica delle migliori città al mondo per trasporto pubblico. Vince Berlino, poi Praga e Tokyo. Assente l’Italia.
Gli spingitori della metro di Tokyo (Twitter)

4. Copenaghen, tutto il trasporto pubblico in un solo biglietto

Al quarto posto c’è Copenaghen con un indice di gradimento pari al 93 per cento. Eccellenti tram, metro e autobus, senza dimenticare i taxi sull’acqua che attraversano il porto. Da segnalare anche la Copenaghen Card, ossia un biglietto unico con cui usufruire liberamente dell’intero sistema del trasporto pubblico cittadino.

5. Stoccolma, dove la metropolitana è un’opera d’arte

Segue Stoccolma, la cui metropolitana ha guadagnato il titolo di «mostra d’arte più lunga al mondo». Mosaici e dipinti rendono la Tunnelbana un vero spettacolo per gli occhi di tutti i viaggiatori che, fra una corsa e l’altra, possono ammirare repliche di capolavori antichi e moderni. Ma il trasporto pubblico di Stoccolma brilla anche per efficienza e comodità, tanto che il 93 per cento degli abitanti è felice di utilizzarlo quotidianamente.

Time Out ha pubblicato la classifica delle migliori città al mondo per trasporto pubblico. Vince Berlino, poi Praga e Tokyo. Assente l’Italia.
Una incredibile stazione metro a Stoccolma, la Tunnelbana (Getty)

6. Singapore, la città leader nel campo dell’innovazione tecnologica

Ottime recensioni anche per il trasporto pubblico di Singapore, soprattutto i mezzi che attraversano l’aeroporto di Chanqi. Da sempre con lo sguardo rivolto all’innovazione, Singapore vanta un ricco sistema di app con cui muoversi da un lato all’altro della città. Con MyTransport.SG è possibile pianificare facilmente i propri spostamenti sugli oltre 170 chilometri di binari, raggiungendo qualunque luogo di interesse in città. Bus Uncle invece offre un bot di assistenza interattivo che presenta orari, fermate e rotte dei principali bus della città.

7. Hong Kong, dove il colore verde dei tram è diventato una tonalità Pantone

Anche i mezzi giocano la loro parte nella classifica. Singolari i tram di Hong Kong, che i locali chiamano “ding dings” per il suono che producono quando sono in movimento. Il loro tradizionale colore verde, lascito dell’esercito britannico nel secondo Dopoguerra, è persino divenuto una tonalità Pantone, l’HK Tram Green. La metropolitana si ramifica per l’intera città, tanto che ogni abitante vive a meno di un chilometro dalla stazione più vicina.

Time Out ha pubblicato la classifica delle migliori città al mondo per trasporto pubblico. Vince Berlino, poi Praga e Tokyo. Assente l’Italia.
Gli HK Tram Green, i mezzi di Hong Kong che hanno dato vita a un colore Pantone (Twitter)

8. Taipei, con i cartelli in inglese è impossibile perdersi

All’ottavo posto della classifica c’è il trasporto pubblico di Taipei, la capitale di Taiwan. La metro è una delle più trafficate al mondo, ma consente di attraversare la città senza alcun intoppo. Il 92 per cento dei cittadini infatti apprezza le stazioni sopraelevate che permettono di godersi il panorama urbano. Inoltre, grazie alla costante presenza di cartelli in lingua inglese nei luoghi di interesse, è praticamente impossibile sbagliarsi o perdersi.

9. Shanghai, la più grande metropolitana al mondo per distanza percorsa

La metro di Shanghai con i suoi 588 km non è solo la prima al mondo per lunghezza, ma si distingue anche per l’efficienza. Inoltre è possibile pagare autobus, maglev (treni a levitazione magnetica) e traghetti con la sola Public Transportation Card. Si tratta di una carta contactless ricaricabile che si può acquistare presso tutte le biglietterie della città.

Time Out ha pubblicato la classifica delle migliori città al mondo per trasporto pubblico. Vince Berlino, poi Praga e Tokyo. Assente l’Italia.
I treni maglev operativi nella città di Shanghai (Getty)

10. Amsterdam, dove il trasporto pubblico è un’alternativa alla bici

Al decimo posto della classifica c’è il trasporto pubblico di Amsterdam, che ha soddisfatto il 91 per cento degli abitanti. La capitale olandese è la patria dei ciclisti. Tram, metropolitana e autobus rappresentano però una valida alternativa per chi non ha voglia di pedalare. Punti di forza la puntualità e la comodità, ma soprattutto il rapporto qualità-prezzo. Per muoversi con più facilità è possibile scaricare l’app GVP dove trovare orari, prezzi e rotte.

Brutto incidente in A4, ci sono 2 feriti e ben 5 feriti a causa di uno scontro che ha coinvolto due auto e due mezzi pesanti.
  • Cronaca
Incidente in A4, scontro tra auto e mezzi pesanti: due morti e cinque feriti
Le vittime viaggiavano a bordo della stessa vettura e i soccorsi non hanno potuto fare nulla per salvarli
Claudio Vittozzi
Incredibile rissa a Forlì con colpi di accetta in pieno centro storico che hanno scatenato panico e caos in città.
  • Cronaca
Forlì, rissa a colpi di accetta in pieno centro storico
La polizia ha acquisito le immagini diventate virali sul web e sta lavorando per identificare i protagonisti della rissa
Claudio Vittozzi
Ultimo e la stucchevole agiografia di cui non sentivamo il bisogno
  • Musica
Ultimo piango
Arriva il documentario sul cantautore di San Basilio, ennesimo nel suo genere, dopo i vari su Tiziano Ferro e Laura Pausini. Ma sembra più un “santino”, con solo luci e niente ombre: un piagnisteo misto ad autocelebrazione di cui, onestamente, avremmo tutti fatto volentieri a meno.
Michele Monina
Il 9 giugno del 68 d.C si toglieva la vota Nerone 9
  • Attualità
Guten Tag
Il 9 giugno del 68 d.C si toglieva la vita Nerone. Figura controversa, venne dipinto dalla storiografia del tempo come tiranno folle e crudele, anche a causa delle sue politiche a favore del popolo. Il suo nome è legato all'incendio che nel 64 distrusse la Capitale dell'impero. Tag43 vi dà il buongiorno con Brucia Roma di Antonello Venditti.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021