Tre città italiane, Milano, Roma e Napoli, e un rapporto, diventato ebook, con cui si vuole analizzare il modo in cui gli abitanti percepiscono trasporti e benessere. Attraverso una ricerca condotta su campioni significativi delle tre grandi città di Nord, Centro e Sud Italia, Banca Ifis ha identificato quali sono le leve di sviluppo che, secondo i cittadini, possono dare slancio verso un maggior benessere e una mobilità ancora più funzionale. Si parla di potenziare il trasporto pubblico in ottica green e di investire nella mobilità integrata, cioè in treni, bici, auto, metropolitane e aree pedonali, ma anche di promuovere l’uso dei mezzi pubblici attraverso sconti e tariffe e di aumentare la sicurezza stradale di ciclisti e pedoni.
Banca Ifis: i dati del rapporto «La mobilità urbana vista dai cittadini»
All’interno del rapporto prodotto da Banca Ifis, si legge che ben il 39 per cento degli spostamenti in città avviene con l’utilizzo di auto o scooter a motore termico. Un dato in aumento se si guarda al comprensorio di Napoli, in cui si arriva fino al 45 per cento. La seconda forma di trasporto maggiormente utilizzata dai cittadini è il mezzo pubblico: il 23 per cento totale, 29 per cento a Milano. All’interno dello studio di Banca Ifis si sottolinea, inoltre, come un incremento significativo abbia avuto l’utilizzo delle bici. Grazie al bonus mobilità 2020, il 50 per cento dei fruitori del mezzo a due ruote, circa il 18 per cento dei cittadini in totale, ha incrementato l’uso della bicicletta rispetto a due anni fa. I motivi sono vari: il 37 per cento per attività fisica, il 27 per distanziamento sociale, il 26 per ridurre l’impatto ambientale e il 22 grazie allo sviluppo di piste ciclabili e aree adatte. Il 91 per cento di coloro i quali utilizzano la bici, inoltre, ha ridotto l’uso di un altro mezzo, che nel 54 per cento dei casi è l’automobile.
Il vicepresidente di Banca Ifis, Ernesto Fürstenberg Fassio: «La sostenibilità crea valore per persone e ambiente»
«Sostenere le imprese, soprattutto le PMI che investono nelle eccellenze del saper fare italiano, è la missione di Banca Ifis sin dalla sua nascita», spiega il vicepresidente di Banca Ifis, Ernesto Fürstenberg Fassio. «Interpretiamo questo ruolo con una particolare attenzione allo sviluppo sociale e culturale dei territori in cui operiamo, convinti che la sostenibilità rappresenti una leva di creazione di valore per le persone e l’ambiente. Con questo spirito abbiamo concepito la ricerca sulla mobilità urbana in Italia con l’obiettivo di fornire, attraverso un’indagine su tre città laboratorio quali Milano, Roma e Napoli, una fotografia del presente e individuare nuove soluzioni che mettessero i cittadini al centro, a partire dal ruolo della bicicletta nelle nostre città».