Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Il primo trapiantato con cuore di maiale potrebbe essere morto a causa del citomegalovirus

David Bennet era deceduto a due mesi dallo xenotrapianto, a cui era stato sottoposto a Baltimora. L’organo, geneticamente modificato, era stato fornito da un’azienda di medicina rigenerativa con sede in Virginia.

6 Maggio 2022 12:47 Redazione
Il primo trapiantato con cuore di maiale potrebbe essere morto a causa del citomegalovirus suino. Cosa sappiamo.

La notizia del primo trapianto di cuore di maiale nell’uomo, avvenuto l’7 gennaio presso l’ospedale universitario di Baltimora, aveva fatto il giro del mondo. Purtroppo, aveva conquistato visibilità anche la brutta notizia successiva, ovvero la morte del trapiantato, il 57enne David Bennett, avvenuta due mesi dopo. Adesso è stata individuata una possibile causa del decesso: l’organo era infetto da citomegalovirus suino.

Il primo trapiantato con cuore di maiale potrebbe essere morto a causa del citomegalovirus suino. Cosa sappiamo.
Un momento dell’intervento (University of Maryland School of Medicine)

Trapianto di cuore di maiale nell’uomo, l’intervento era andato bene

David Bennett, affetto da una malattia cardiaca terminale, non era stato ritenuto idoneo per un trapianto di cuore convenzionale e per questo era stato sottoposto a un avveniristico xenotrapianto (ovvero un trapianto tra specie diverse), con l’organo di un maiale geneticamente modificato L’intervento, durato otto ore, era perfettamente riuscito e non c’era stato alcun rigetto: poi ha decina di giorni dopo era iniziato il peggioramento del paziente, che ha poi portato al decesso «senza alcuna causa apparente», come comunicato dall’ospedale di Baltimora.

Il primo trapiantato con cuore di maiale potrebbe essere morto a causa del citomegalovirus suino. Cosa sappiamo.
Bartley Griffith e David Bennett (University of Maryland School of Medicine)

Morte di David Bennett, i risultati dell’autopsia

L’autopsia eseguita dopo la morte di Bennett aveva evidenziato che, sebbene il cuore avesse pompato bene, si era verificato un ispessimento del tessuto cicatriziale, che aveva impedito all’organo di rilassarsi completamente. La University of Maryland School of Medicine ha ora reso noto che, nel cuore del maiale, è stato individuato il citomegalovirus suino, versione porcina di un virus molto comune nell’uomo e solitamente tenuto sotto controllo dal sistema immunitario. Ma le condizioni di salute di Bennet erano però estremamente precarie e il citomegalovirus potrebbe essere stato un fattore determinante nella sua morte.

Nessun commento da parte dell’azienda che aveva fornito il maiale 

«Stiamo cominciando a capire i motivi della morte e questo virus potrebbe essere il responsabile», ha dichiarato Bartley Griffith, che aveva condotto l’intervento. Il cuore trapiantato su Bennett aveva ben dieci modifiche genetiche. Il maiale era stato fornito da un’azienda di medicina rigenerativa con sede in Virginia, la Revivicor. Gli animali destinati a fornire organi per trapianti dovrebbe essere virus-free: l’azienda non ha commentato la notizia.

Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
La morte di Anne Heche non è più un mistero: secondo il coroner si è trattata di una morte incidentale e il suo caso si può archiviare.
  • Attualità
Anne Heche, svelate le cause della morte: i risultati dell’autopsia
Dopo la scomparsa dell'attrice ora si conoscono le cause che hanno determinato la morte
Claudio Vittozzi
Ciro Palmieri è stato fatto a pezzi da ignoti. Ora sono stati fermati la moglie e i due figli e sembra essere stata svelata la verità.
  • Attualità
Ciro Palmieri ucciso e fatto a pezzi: fermati i due figli e la moglie
Le autorità sembrano aver trovato delle prove schiaccianti contro i familiari e vogliono continuare nelle indagini
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021