Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa
Wargame

Transnistria, Putin revoca il decreto che sosteneva la sovranità della Moldavia

Il documento risaliva al 2012, quando la politica estera del Cremlino mirava a relazioni più strette con Ue e Usa. Nella repubblica secessionista dal 1992 è presente un contingente russo.

22 Febbraio 2023 11:1722 Febbraio 2023 11:17 Matteo Innocenti
Transnistria, Vladimir Putin revoca il decreto che sosteneva la sovranità della Moldavia. Che cosa significa.

Il presidente russo Vladimir Putin ha revocato un decreto del 2012 che in parte sosteneva la sovranità della Moldavia nell’ambito delle politiche sul futuro della Transnistria, regione separatista sostenuta da Mosca che confina con l’Ucraina e dove la Russia ha truppe. Il decreto, che comprendeva una componente moldava, delineava la politica estera russa di undici anni fa che presupponeva relazioni più strette con Unione Europea e Stati Uniti. Ma da allora molto è cambiato. La revoca è stata pubblicata sul sito del Cremlino: la decisione è stata presa per «garantire gli interessi russi in relazione ai cambiamenti nelle relazioni internazionali».

Transnistria, Vladimir Putin revoca il decreto che sosteneva la sovranità della Moldavia. Che cosa significa.
Vladimir Putin (Getty Images)

LEGGI ANCHE: Moldavia e Transnistria: le possibili mire di Mosca nelle aree russofone

Moldavia, nei giorni scorsi il cambio al vertice del governo 

Nei giorni scorsi la Moldavia ha chiuso il suo spazio aereo e denunciato un piano russo di instaurare un suo governo fantoccio a Chișinău. La premier Natalia Gavrilita si è in seguito dimessa ed è stata sostituita da Dorin Recean, europeista e più esperto in tema di sicurezza, il quale si è affrettato a dichiarare: «Le truppe russe dovrebbero lasciare Transnistria, la regione deve essere smilitarizzata: la popolazione ha bisogno di integrazione sociale ed economica con la Moldavia.».

Transnistria, Vladimir Putin revoca il decreto che sosteneva la sovranità della Moldavia. Che cosa significa.
Dorin Recean (Getty Images)

LEGGI ANCHE: Il ruolo della Transnistria nella guerra russa in Ucraina

La Russia ha truppe in Transnistria dal 1992

Le forze di pace russe sono in Repubblica Moldava di Pridnestrovie (Transnistria) dal 1992, quando terminò la fase attiva del conflitto tra la repubblica non riconosciuta e la Moldavia: negli ultimi giorni dell’Unione Sovietica, il crescente nazionalismo moldavo e la possibile riunificazione della Moldova con la Romania fecero scattare in Transnistria istanze secessioniste, sfociate in combattimenti sulla riva destra del Dnestr. Una volta firmato il cessate il fuoco, fu istituita una zona di sicurezza smilitarizzata di dieci chilometri dalle forze della 14esima armata russa già di stanza sul posto. Mentre l’Onu non riconosce la Transnistria, il suo governo de facto è sostenuto economicamente, politicamente e militarmente dalla Russia, in una situazione di perenne tensione con quello moldavo. Dal 1992 la Moldova ha ripetutamente invitato la Federazione Russa a ritirare il contingente dal territorio, invano.

Transnistria, Vladimir Putin revoca il decreto che sosteneva la sovranità della Moldavia. Che cosa significa.
Un busto di Lenin nel centro di Tiraspol, capitale della Transnistria (Getty Images)

Nei giorni scorsi il capo del ministero degli Esteri della Transnistria, Vitaly Ignatiev, ha definito «controproducenti» le dichiarazioni di Recean. Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha detto che Mosca e Chisinau hanno «rapporti molto tesi» e che le autorità moldave dovrebbero stare «molto attente» alle dichiarazioni sulla presenza delle forze di pace russe in Transnistria.

Tag:Crisi ucraina
Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
A Pozzo d'Adda un'auto è andata a finire contro un cancello e l'uomo e la donna che erano a bordo hanno perso la vita.
  • Cronaca
Pozzo d’Adda, auto contro cancello: morti l’uomo e la donna che erano a bordo
Non è ancora chiara la causa che ha scatenato l'incidente e non risultano coinvolti altri veicoli nell'episodio
Claudio Vittozzi
Saverio Vallone è un attore e regista teatrale di grande successo. Ha esordito giovanissimo al cinema nel film A mezzanotte va la ronda del piacere
  • Cultura e Spettacolo
Saverio Vallone: età, moglie, film e carriera dell’attore figlio di Raf
Approdato al cinema giovanissimo, a teatro è stato diretto dal padre e nel 2003 ha portato in scena Io e Annie di Woody Allen.
Gerarda Lomonaco
L'Ucraina, l'asse tra Cina e Russia e il progetto di nuovo ordine mondiale
  • Mondo
Poker d'asse
La guerra in Ucraina, come previsto, ha rafforzato da un lato il matrimonio (di convenienza) tra Cina e Russia, dall'altro ha dato nuovo vigore alla Nato. Ma mentre Washington con i comprimari Ue, Aukus e Quad si muove con una strategia regionale, le due potenze euroasiatiche intendono riscrivere gli equilibri geopolitici mondiali.
Stefano Grazioli
L'imprenditore russo Artem Uss, figlio di un governatore della Siberia, evade i domiciliari a Milano. Era stato arrestato a Malpensa nell'ottobre 2022
  • Cronaca
L’imprenditore russo Artem Uss, figlio del governatore di una regione siberiana, evade i domiciliari a Milano
Dopo l'arresto nell'ottobre scorso, l'uomo è fuggito dall'appartamento nel milanese. Due giorni fa la Corte d'Appello aveva detto sì all'estradizione negli Usa.
Redazione
Ucraina, la tennista bielorussa Sabalenka si sfoga: «Mi odiano senza motivo». La numero 2 al mondo gioca da atleta neutrale: «Conversazioni strane negli spogliatoi»
  • Sport
Ucraina, la tennista bielorussa Sabalenka si sfoga: «Mi odiano senza motivo»
Nata a Minsk, la 25enne è la numero 2 al mondo. Lo sfogo contro il mondo del tennis: «Mi odiano senza motivo, ma non ho fatto niente».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021