Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

L’omicidio della transgender Doski Azad e l’omofobia nel Kurdistan iracheno

Assassinata per motivi d’onore, la transgender curda uccisa dal fratello era stata minacciata a più riprese dalla famiglia. Per gli attivisti LGBTQ, l’ennesima dimostrazione di quanto la legge irachena non protegga le vittime e giustifichi i carnefici.

21 Febbraio 2022 13:07 Camilla Curcio
La storia di Doski Azad, make up artist transgender uccisa per motivi d'onore

Sono emersi nuovi, tragici dettagli sul delitto di Doski Azad, transgender curda uccisa a colpi d’arma da fuoco dal fratello lo scorso 28 gennaio. Secondo quanto rivelato dagli amici agli inquirenti nel corso delle varie deposizioni, la 23enne era stata costretta ad allontanarsi dalla famiglia a seguito di una serie di minacce di morte da parte dei parenti. Una situazione pericolosa e invivibile che l’aveva portata a nascondersi in un posto segreto. 

Chi era Doski Azad, la make up artist transgender uccisa dal fratello

Quando, quasi un mese fa, il suo corpo è stato ritrovato in un fosso poco fuori la città di Duhok, nella regione autonoma del Kurdistan iracheno, la notizia ha lasciato senza parole. I proiettili che hanno ucciso Azad, che era stata legata, sono partiti direttamente dalla pistola del fratello che, a giudicare dalle informazioni raccolte dagli investigatori dopo l’arresto, sarebbe rientrato dalla Germania col solo scopo di mettere in piedi l’assassinio. Make up artist di talento, Azad ha sempre cercato di mantenersi da sola sin da quando, ancora adolescente, i genitori le avevano voltato le spalle. Aveva fatto tanta gavetta: preparava le spose e si era fatta un’ottima reputazione nel Kurdistan iracheno grazie a un lavoro in un salone di Duhok. «Era una persona così a modo, tutti le volevano bene», ha raccontato un amico al Guardian. «Era andata via di casa perché non l’accettavano. Le avevano detto che, appena l’avessero vista da sola, l’avrebbero uccisa». 

La storia di Doski Azad, make up artist transgender uccisa per motivi d'onore
La make up artist Doski Azad (Twitter).

Uccisa per aver disonorato la famiglia

Sebbene non sia ancora ufficiale, la polizia non sembra avere dubbi sul movente dell’omicidio: si tratterebbe di un delitto d’onore. «È stata ammazzata nel villaggio di Mangesh, a 12 miglia dalla città», ha sottolineato il portavoce della polizia, Hemin Suleiman. «Il killer l’ha freddata e poi ha abbandonato la scena del crimine per ritornarsene in terra tedesca». Non era la prima volta che i familiari avevano provato ad attentare alla sua vita: «Qualche mese fa l’ho chiamata e non mi rispondeva», ha raccontato un amico. «Dopo parecchi tentativi, sono finalmente riuscito a contattarla e mi ha spiegato che era corsa a sporgere denuncia perché il fratello aveva tentato di assassinarla».

Il Kurdistan e l’omofobia

In Kurdistan, i crimini d’odio nei confronti della comunità LGBTQ+ stanno diventando un problema grave. Lo scorso anno, come riportato da Rudaw, un’altra transgender è stata uccisa dai parenti. «Azad era una delle poche transessuali dichiarate in terra curda», ha puntualizzato Zhiar Ali, attivista del collettivo Yeksani. «A oggi, non nascondersi viene ancora visto con troppo pregiudizio. E la libertà ne risente». A infastidire Ali è stata anche la copertura del caso da parte dei giornali locali che hanno usato nei confronti della vittima espressioni dispregiative: «Abbiamo assistito a un disastro inammissibile», ha aggiunto. «Le vittime dei delitti d’onore sono ancora fin troppe, esistono centinaia di lapidi senza nome, vengono ridotte a un numero. Ed è assurdo che tanto l’opinione comune che la stampa manchino loro di rispetto al punto da reputarle colpevoli e, soprattutto, da maltrattarle anche da morte».

Duhok police finds the body of Doski Azad, a 23-year-old transsexual woman, that got killed by her brother who lives outside Kurdistan region. The brother, who came back to Duhok only days ago, took his sister to an isolated place, killed her,and ran to an unknown place. pic.twitter.com/3pgaKKwvcJ

— IraQueer عراق كوير (@IraQueer) January 31, 2022

Se la legge non tutela le vittime 

Per la ricercatrice di Human Rights Watch Rasha Younes, il caso di Azad ha acceso i riflettori su quanto l’impunità di cui gode chi commette violenze e atti omofobi sia giustificata dalla legge irachena. «In Iraq, gay, lesbiche e transessuali non godono di alcuna protezione legislativa e la loro identità sessuale, percepita come diversa, diventa oggetto di soprusi che rendono le loro vite impossibili e, spesso, ne causano la morte», spiega la ricercatrice. Una linea sposata anche dall’attivista Amen Sherwan: «È davvero assurdo pensare che qualcuno debba pagare il prezzo di essere se stesso». Mentre i consolati americano, francese e tedesco a Erbil hanno condannato il delitto su Twitter, il governo regionale curdo non ha rilasciato alcuna dichiarazione. E, contattato dalla stampa, si è rifiutato di rispondere a qualsiasi richiesta di commento.

pic.twitter.com/GI3spjHLVB

— U.S. Consulate General Erbil (@USConGenErbil) February 3, 2022

Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico». Cosa ha detto il premier britannico.
  • Attualità
Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico»
«Se fosse stato donna non avrebbe fatto la guerra», ha dichiarato il premier britannico al termine del G7.
Redazione
Il gruppo di impiantistica Psc porta i libri in tribunale
  • Aziende
Pesce fritto
Un piano di grandi ambizioni, un parterre di manager blasonati nel cda. Psc puntava a creare il polo nazionale dell'impiantistica. Ma il progetto della società lucana, finanziato anche da Cdp, è finito con la richiesta di concordato preventivo.
Andrea Muratore
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse». L'ex vincitore del GF Vip si scaglia contro il comico dopo lo show di ieri sera
  • Attualità
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse»
Su Instagram l'influencer riporta una delle battute con lui protagonista pronunciate dal comico ieri sera. «Questa cosa dell'omosessuale che lo prendono lì, siamo nel 2022, sono passati 40 anni da quando poteva far ridere una roba del genere».
Redazione
nozze turci pascale
  • Gossip
Francesca Pascale e Paola Turci si sposano: la cerimonia sabato in Toscana
La cantautrice e l'ex fidanzata di Berlusconi si sposeranno sabato 2 luglio a Montalcino, in Toscana.
Redazione
Siccità, dal divieto del secondo shampoo dal parrucchiere all'uso di water e lavatrici. Fioccano in tutta Italia le ordinanze dei sindaci
  • Attualità
Siccità, dal divieto del secondo shampoo dal parrucchiere all’uso di water e lavatrici
Tante le ordinanze in tutta Italia con cui Regioni e Comuni tentano di tirare un freno allo spreco d'acqua. E sul tema si scatenano i social. Tweet anche da parte del Papa.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021