Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Impronta primordiale

Scoperte in New Mexico le tracce umane più antiche del Nord America, risalirebbero a circa 23 mila anni fa e stravolgerebbero tutti gli studi fatti in passato.

24 Settembre 2021 11:1424 Settembre 2021 12:06 Redazione
Scoperte in New Mexico le più antiche tracce umane del Nord America: risalirebbero a circa 23 mila anni fa

Scoperte le più antiche tracce umane del Nord America. Una nuova ricerca, condotta da un team di archeologi nel parco nazionale di White Sands, nel Nuovo Messico, ha consentito di trovare nei pressi di un vecchio lago alcune impronte risalenti, secondo una prima stima, fra i 21 mila e i 23 mila anni fa. Se la datazione fosse accurata, elemento ritenuto dagli specialisti molto probabile, le impronte rappresenterebbero la prima prova inequivocabile dell’occupazione umana nelle Americhe già parecchi millenni fa.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Science, ha coinvolto esperti del parco di White Sands oltre a scienziati del National Park Service, dell’US Geological Survey e delle università di Bournemouth, Arizona e Ithaca (NY). «Le prove sono molto convincenti ed estremamente eccitanti», ha dichiarato a Nature Tom Higham, scienziato ed esperto di datazione al radiocarbonio presso l’università di Vienna. «Sono convinto che queste impronte risalgano davvero a 23 mila anni fa».

La datazione stabilita grazie ai semi vegetali

Fondamentali per definire l’arco temporale di riferimento sono stati alcuni semi vegetali incorporati nelle tracce fossili. «Rappresentano il nostro Santo Graal per la datazione delle impronte», ha affermato David Bustos, responsabile delle risorse di White Sands. I ricercatori hanno anche stabilito che le orme siano attribuibili a più individui, per lo più bambini e adolescenti. «È un vero punto di svolta», ha dichiarato Spencer Lucas, paleontologo presso il Museo di storia e scienza naturale del New Mexico ad Albuquerque. «Siamo di fronte a impronte umane di oltre 20 mila anni, è strabiliante».

Una scoperta che stravolge gli studi precedenti

La scoperta rivoluziona tutto ciò che gli archeologi avevano creduto per anni circa la prima apparizione umana nel Nord America. In precedenza infatti, le analisi scientifiche di alcuni utensili e lance di pietra avevano contribuito a datare il primo avvistamento umano intorno a 11-13 mila anni fa. Il nuovo ritrovamento tende a posizionare i primi uomini sulla linea temporale ben prima della Cultura Clovis, datata intorno ai 13.500 anni fa (alla fine dell’ultima era glaciale), per anni identificata come la prima traccia umana sul continente americano.

Le impronte rendono «estremamente probabile» che gli antenati di White Sands abbiano viaggiato lungo la costa del Pacifico, ha concluso Higham. Il prossimo passo sarà identificare le persone che hanno compiuto questi lunghi viaggi in piena era glaciale e le loro ragioni. «Nostra priorità non è solo trovare altre impronte come queste, ma dare un volto agli individui che le hanno generate».

Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto». Nel podcast del rapper svelati i retroscena: «Si parlava più dei contratti che di amicizia»
  • Gossip
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto»
I soldi e il lavoro al centro della diatriba che ha portato, cinque anni fa, all'allontanamento dei due artisti. Oggi si ritrovano a Muschio Selvaggio: «Non dovevamo mettere il lavoro in mezzo».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021