Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Toto l’americano

Il gruppo abruzzese potenzia l’attività negli Usa, dove si è aggiudicata dallo Stato del Maryland 808,5 megawatt di energia eolica offshore, portando la quota complessiva a 1100. Numeri all’altezza dei colossi internazionali, ma difficili da replicare in Italia.

24 Dicembre 2021 12:1124 Dicembre 2021 12:13 Luca Di Carmine
Il gruppo Toto potenzia l'attività negli Stati Uniti, dove si è aggiudicata 800Mw di energia eolica off-Shore

I Toto hanno trovato l’America. È proprio il caso di dirlo. In realtà, la diversificazione nel campo delle rinnovabili, e nello specifico dell’eolico off-shore, da parte del gruppo abruzzese negli Stati Uniti, era stata avviata da tempo. Merito essenzialmente dell’attività di Riccardo, figlio del patron Carlo. Ma ora che US Wind, controllata statunitense di Renexia, sub-holding dell’energia del Gruppo Toto, si è aggiudicata dal Maryland un’ulteriore tariffa incentivante (ORECs) per la costruzione e gestione di 808,5 megawatt di energia eolica offshore, l’attività ha toccato vette fin qui inesplorate. L’operazione conclusa nell’ambito del progetto Momentum Wind, che sarà allacciato entro il 2026, infatti, farà si che questi megawatt si aggiungano a quanto US Wind si era precedentemente assicurata, sempre in Maryland. Si parla di 22 turbine per 270 MW di capacità nominale, la cui attivazione è in programma nel 2025. In totale si arriverà a 1100 megawatt complessivi per un valore tariffario ventennale pari a sette miliardi e 843 milioni di dollari.

In cinque anni raggiunti i risultati dei giganti mondiali dell’energia

Tutto questo per il gruppo – nato nelle costruzioni e poi divento un player di primo piano nei trasporti, prima con AirOne e poi con la concessionaria autostradale Roma-L’Aquila – significa investimenti in capitale fisso, per circa 3,7 miliardi di dollari. Ma soprattutto che la controllata americana di Renexia – supportata e affiancata dal fondo Apollo – in cinque anni (il processo autorizzativo è partito nel 2017) ha messo insieme circa il dieci per cento degli 11 mila megawatt totali di eolico offshore ad oggi tariffati e in attesa di approvazione negli Stati Uniti. Una quota equivalente a quella dei giganti mondiali dell’energia. Cifre che potranno essere incrementate con ulteriori 500 Megawatt in occasione della prossima asta. Una quota tale da fornire energia a 300 mila abitazioni, contribuendo in maniera decisiva agli sforzi dell’amministrazione Biden per combattere riscaldamento globale e gas serra.

Perché è difficile replicare i successi americani in Italia

Numeri importanti per un gruppo italiano negli Usa e che Toto vorrebbe replicare anche in Italia, dove al momento sono stati tariffati e autorizzati solo 30 megawatt. Sono quelli che Renexia sta realizzando a Taranto con il parco Beleolico, per ora unico impianto eolico offshore del Mediterraneo. Qui, la fine dei lavori è attesa per gennaio 2022, con l’allacciamento da completare entro il mese successivo. Anche a causa della burocrazia, sono più lunghi, invece, i tempi per un altro e più ambizioso progetto, con cui Renexia vorrebbe creare un grande parco eolico nel Canale di Sicilia, attraverso la controllata Medwind.

Tag:Business
Tommaso Zorzi e Matteo Salvini si stanno dando battaglia sui social: ecco cos'è successo e quali parole sono volate tra i due.
  • Attualità
Tommaso Zorzi, polemica social con Salvini: «Il voto degli analfabeti»
Scontro senza esclusione di colpi tra Tommaso Zorzi e il leader della Lega Matteo Salvini, protagonisti di una nuova polemica social.
Claudio Vittozzi
Aurora Ramazzotti si scaglia contro Trenitalia sui suoi canali ufficiali social: cosa è successo?
  • Gossip
Aurora Ramazzotti contro Trenitalia: «Benvenuti a bordo un ca**o»
L'influencer, alle prese con un lungo ritardo da parte della compagnia, non è stata esente da critiche per le sue parole.
Annarita Faggioni
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
  • Attualità
Alessia Marcuzzi: “Ho rischiato di morire, mi ha salvato la moglie del mio ex”
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
Virginia Cataldi
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
  • Attualità
Allegra Gucci, chi è e che lavoro fa la figlia di Maurizio e Patrizia Reggiani
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
Virginia Cataldi
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
  • Attualità
Alice Scagni, la madre vuole le telefonate in cui chiedeva aiuto
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
Virginia Cataldi
  • Aziende
DigitalPlatforms, Contini: “La trasformazione digitale passa dalla collaborazione tra pubblico e privato”
Gruppo leader nella fornitura di prodotti e tecnologie per la messa in sicurezza delle infrastrutture critiche, DigitalPlatforms è uno dei principali attori italiani attivi nel settore della Cybersecurity: l’amministratore delegato Claudio Contini ha descritto attività e obiettivi della holding e illustrato il suo ruolo nella trasformazione digitale delle aziende richiesta dal PNRR.
Debora Faravelli
Partiranno il 5 e il 10 agosto i lavori nei cantieri delle ultime due tratte dell'Alta Velocità Napoli-Bari: si completa così l’elenco dei lotti in fase di esecuzione.
  • Aziende
RFI, Alta Velocità Napoli-Bari: al via i lavori per le ultime due tratte
Il completamento di queste due tratte consentirà un'ulteriore riduzione dei tempi di viaggio tra il capoluogo campano e quello pugliese. Entro il 2027 sarà possibile spostarsi da una città all'altra in due ore. 
Debora Faravelli
Gianluca Vacchi, ordinanza di sequestro su alcuni beni dell'imprenditore
  • Aziende
Vacchi grassi
Finvacchi festeggia i risultati raggiunti nei primi sei mesi di attività: NAV oltre le aspettative e patrimonio netto in crescita del 34,2 per cento.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021