Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Torino, neonato morto per aorta recisa: indagati 9 medici

Prosegue il procedimento giudiziario nei confronti dei medici: l’errore fatale fu recidere l’aorta al posto di un vaso sanguigno.

30 Marzo 2023 15:02 Elena Mascia
Le indagini sul caso del neonato morto a Torino a soli 10 mesi fanno emergere nuovi dettagli: il piccolo sarebbe morto per un errore fatale

Era il 15 aprile 2021 quando un neonato di soli 10 mesi morì nell’ospedale infantile Regina Margherita di Torino durante un intervento chirurgico che sarebbe dovuto servire a correggere una malformazione polmonare. L’errore fatale consistette nel recidere l’aorta al posto di un vaso sanguigno secondario: una distanza impercettibile su un corpicino di pochi mesi. La morte del piccolo sopraggiunse a causa di un taglio sbagliato per pochi millimetri. Sul caso sta indagando il pm Francesco La Rosa, l’accusa è di omicidio colposo e i professionisti iscritti nel registro degli indagati sono nove.

Neonato morto per aorta recisa a Torino: 9 indagati

Dopo il decesso del piccolo, le autorità procedettero con il sequestro delle cartelle cliniche a seguito della denuncia sporta dalla famiglia del bimbo. Dalle ricostruzioni di questi mesi è emerso dalla Procura che «se il bimbo fosse stato monitorato con un pulsossimetro l’errore sarebbe subito emerso». La tipologia di intervento a cui il neonato venne sottoposto, la lobectomia, è piuttosto raro e consiste nell’asportazione di un lobo polmonare.

A complicare il quadro ci fu il tempo trascorso dal momento in cui l’aorta venne recisa rispetto a quando i medici si accorsero dell’errore. I pazienti così piccoli sono soggetti ad un sanguinamento lento, una reazione che avrebbe ingannato i medici che, non appena si resero conto di quanto accaduto, sottoposero il bimbo a un intervento d’urgenza. Altro particolare al vaglio è quello in base al quale, sempre secondo le indagini, l’intervento, per tipologia e caratteristiche, doveva essere effettuato in un altro centro, specializzato in questo tipo di malformazioni. Sembra tuttavia che la posizione della maggior parte degli indagati nel procedimento sarà soggetta ad archiviazione, almeno secondo l’orientamento della Procura derivante dalle conclusioni dell’incidente probatorio condotto nel corso del procedimento.

Ospedale (Getty Images)

Come riportato da TorinoToday: «Gli inquirenti stanno cercando di fare luce sulla vicenda, prendendo in esame tutta l’operazione, le competenze e le responsabilità di ogni singola componente dell’equipe che ha operato il piccolo, in primis del chirurgo, proveniente dalle Molinette: il pm vuole capire se il professionista possa avere avuto delle difficoltà nell’operare un bambino così piccolo».

Morto Francesco Sabella accoltellato due settimane fa dal vicino a Palermo
  • Cronaca
Francesco Sabella accoltellato dal vicino: morto dopo due settimane
Alla base dell'aggressione una lite condominiale accesa. La Procura ha disposto l'autopsia sul corpo della vittima.
Alice Bianco
Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello, il suo avvocato difensore rinuncia al mandato
Il legale ha già comunicato la decisione al suo (ex) assistito durante un colloquio in carcere. Venerdì l'autopsia sul corpo di Giulia.
Debora Faravelli
Gabriele Loi è morto a 26 anni, il giovane era rimasto incastrato tra gli scogli ed ha perso la vita perché è annegato.
  • Cronaca
Gabriele Loi morto a 26 anni: è rimasto incastrato tra gli scogli ed è annegato
In spiaggia al momento dell'incidente c'era anche il padre del ragazzo: i due lavoravano insieme al residence Timi Ama Resort di Villasimius
Claudio Vittozzi
Stasera 5 giugno su Rai3 Report. Dalla presunta evasione fiscale della Niccolò Cusano alla situazione dei disabili in Liguria, i temi.
  • Tv
Report, stasera su Rai3 Stefano Bandecchi e l’università Niccolò Cusano
Stasera 5 giugno su Rai3 Report di Sigfrido Ranucci. Dalla presunta evasione fiscale della Niccolò Cusano alla situazione dei disabili in Liguria, i temi della puntata.
Redazione
Telemarketing selvaggio, il Garante sequestra banche dati e multa 4 società. L'operazione partita da Verona
  • Cronaca
Telemarketing selvaggio, il Garante sequestra banche dati e multa 4 società
L'operazione è stata portata avanti con la Guardia di Finanza ed è partita da Verona. Il Garante promette che «ci saranno altre azioni contro i call center italiani».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021