Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Zitto, il lobbista ti ascolta

L’arresto di Tom Barrack negli States ripropone il tema delle interferenze di potenze straniere nella politica di uno Stato. Non ci sarebbe nulla di illegale a patto di garantire la trasparenza. Anche in Italia.

3 Agosto 2021 09:19 Luigi Ferrata
tom Barrack e la regolamentazione delle lobby

Tom Barrack, una delle figure più vicine all’ex Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e conosciuto in Italia come manager che per un periodo ha esercitato una forte influenza sulle attività turistiche della Costa Smeralda, è stato arrestato il 20 luglio a Los Angeles con l’accusa di aver svolto attività di lobby per conto degli Emirati Arabi Uniti. Nello specifico, di averlo fatto senza essersi registrato secondo le norme che impongono l’iscrizione presso il Foreign Agents Registration Act (Fara), un registro istituito presso il ministero della Giustizia che comprende quasi 500 intermediari, tra cui le principali società di lobbying, che agiscono per nome e conto di soggetti stranieri. Il caso di cronaca ripropone il tema delle interferenze di potenze straniere nella politica di uno Stato. Si tratta di un’attività che storicamente e con modalità diverse è sempre esistita, in forme più o meno lecite. In passato, si sono utilizzati agenti provocatori, diffusi pamphlet e libelli (quelle che oggi sono le fake news), si è ricorso alla corruzione e financo ad alleanze matrimoniali tra le case regnanti o all’organizzazione di colpi di Stato o al finanziamento di rivoluzioni.

La vera questione è la mancanza di trasparenza

Restringendo il campo alle forme di lobby lecite condotte da uno Stato nei confronti di un altro, si rileva che tale attività è in forte crescita come conseguenza di un mondo sempre più globale e interconnesso in cui le relazioni economiche si fanno sempre più stringenti, per cui emerge il bisogno di “immischiarsi” negli affari di un altro Stato a protezione e tutela dei propri interessi commerciali e di business. Sembra verosimile ipotizzare che una tale attività venga svolta, soprattutto da Paesi “critici” (ma non solo), i cui governi hanno un forte controllo sulle attività economiche e spesso non sono pienamente democratici. Questi Paesi, come dimostra il caso di Barrack, preferiscono appoggiarsi, per favorire il business domestico, a figure prive di un qualunque ruolo istituzionale ufficiale ma vicine al potere del Paese di destinazione, piuttosto che ai canali diplomatici normali, in quanto la contiguità con il potere permette di raggiungere più facilmente gli interlocutori chiave, bypassando vincoli protocollari e procedurali tipici della diplomazia. Come detto, non ci sarebbe nulla di illecito o di illegale, se a fronte di un chiaro mandato professionale, un intermediario tutelasse gli interessi di uno Stato estero. La questione vera è però la trasparenza, e sarebbe assolutamente necessaria l’iscrizione a un registro speciale dei rappresentanti di interesse che permetta di capire quali Paesi fanno lobby in altri Stati e soprattutto quali e quante decisioni di politica estera o di politica economico-commerciale siano il risultato di pressioni esterne, in particolare provenienti da governi non alleati, e quali siano i tornaconti e gli interessi in gioco.

L’Italia dovrebbe seguire l’esempio degli Stati Uniti

Anche l’Italia dovrebbe seguire l’esempio degli Stati Uniti istituendo una sorta di registro per chi fa lobby per conto di Paesi stranieri per far emergere zone grigie e poco trasparenti. L’urgenza del tema sembra essere sempre più pressante anche a seguito delle evidenze degli ultimi anni soprattutto per quanto riguarda i rapporti con la Russia, la Cina e i Paesi del Golfo, solo per citare gli esempi più eclatanti, in cui nostri concittadini privi di un qualsiasi ruolo istituzionale, ma vicini al potere hanno seguito l’esempio di Barrack.

Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto». Nel podcast del rapper svelati i retroscena: «Si parlava più dei contratti che di amicizia»
  • Gossip
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto»
I soldi e il lavoro al centro della diatriba che ha portato, cinque anni fa, all'allontanamento dei due artisti. Oggi si ritrovano a Muschio Selvaggio: «Non dovevamo mettere il lavoro in mezzo».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021