Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Good Morning, Afghanistan

Mi hanno lasciato Tolo

Saeed Shinwari, giornalista 31enne, da un mese vive rinchiuso nella sede dell’emittente afghana. È nella lista nera dei talebani, che hanno perquisito la sua abitazione e da un momento all’altro potrebbero ucciderlo. La sua storia.

14 Settembre 2021 11:4714 Settembre 2021 12:28 Giovanni Sofia
Il giornalista 31 enne vive sotto la costante minaccia di una vendetta dei talebani, per questo da un mese non lascia la sede della tv

Recluso dentro la sede di Tolo Tv. Da un mese Saeed Shinwari, giornalista tra i più affermati dell’Afghanistan, non può lasciare gli studi dell’emittente. Anche se a chiamarla così, bisogna lavorare di fantasia, essendo piuttosto un vero e proprio bunker ricavato al centro di Kabul. L’inizio dell’auto-prigionia è coinciso con il ritorno al potere dei talebani, solo lì infatti si sente al sicuro. È terrorizzato per la sua vita, su cui in ogni momento potrebbe arrivare la mannaia degli studenti coranici. Questi si erano insediati da qualche ora, quando una perquisizione ha messo a soqquadro l’appartamento di Shinwari: «Sono arrivati a casa e hanno rovistato dappertutto. Mia madre ha chiesto cosa stessero cercando e le hanno risposto che speravano di trovare qualche carta che mi collegasse al vecchio governo». Di cui era stato portavoce nel 2019. «Penso che finiranno per uccidermi, vorrei lasciare il Paese ma non ho agganci e non saprei a chi rivolgermi», spiega distrutto a El Pais. Trentunenne, è sposato con quattro figli e rappresenta il riferimento principale di una famiglia allargata, composta anche da genitori, fratelli sorelle e nipoti. «Non li vedo da trenta giorni. Una settimana prima del cambio di governo, i vecchi funzionari mi avvisarono di essere nella lista nera dei talebani».

The Taliban rejects a “human rights watchdog” report that claims the Taliban committed war crimes. It “should not misrepresent its own information” & “they need to take a closer look at the sites and find out the facts for themselves,” tweeted Zabiullah Mujahid.#TOLOnews pic.twitter.com/7YPe1vgy81

— TOLOnews (@TOLOnews) September 14, 2021

Shinwari, in passato nel mirino dell’Isis-K

È stato l’inizio dell’incubo, un revival del passato a tinte addirittura più scure. Shinwari era agli esordi quando nella sua città natale, Nangarhar, subì le minacce dell’Isis-K, per il modo sempre attento di interpretare la professione. Ma non si dice sorpreso: «È un tratto tipico del loro modo di fare: odiano i media locali e adorano quelli stranieri». Gli servì, comunque, per capire di essere sulla strada giusta. Nel 2017 entrò a ToloNews e diventò popolare grazie a uno show simile all’Hard Talk della Bbc. Acuto nelle domande, capace di mettere in difficoltà gli interlocutori, la carriera in rampa di lancio è stata bruscamente frenata dal ritorno dei talebani: «Si presentano da noi, pretendendo spazio e parola, stabilendo in modo univoco i criteri delle conversazioni. Giusto un paio di giorni fa Abdul Hanan Haqqani, tra gli esponenti di punta del nuovo governo è venuto per un’intervista. Al termine, si è detto sorpreso per il modo equilibrato con cui l’avevo trattato. Ho risposto che se avessi saputo di sopravvivere, magari avrei fatto altre domande. Quelle che interessano davvero alla gente».

Afghanistan, un Paese censurato

E in molti, accorgendosi dell’insolito atteggiamento, hanno scritto a Shinwari, che amaro ammette: «Stiamo andando in onda censurati. Ci hanno rubato il Paese. Se smarrisci il denaro, lo puoi recuperare ma quando succede con lo Stato hai perso tutto. Ma quello che mi domando, come l’intero Afghanistan è perché ci hanno abbandonato tutti?».

La conferma di una situazione drammatica, arriva anche proprietario di Tolo News, Saad Mohseni. Ha ammesso di aver saputo di giornalisti picchiati e minacciati. Una vicenda dai contorni tristi, in controtendenza con la storia della prima emittente del Paese, caratterizzata dall’inclusione etnica e di genere. Per tale ragione, molti cronisti si sono dimessi con l’avvento dei talebani. Sperando, magari, in giorni migliori.

Tag:afghanistan
Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Sanremo 2023, polemiche in Rai per la partecipazione di Mattarella all'Ariston
  • Attualità
Colle Zio
Maretta in Rai per la partecipazione di Mattarella alla serata inaugurale di Sanremo. I consiglieri avrebbero inviato una lettera di fuoco all'ad Fuortes e alla presidente Soldi lamentando di non essere stati informati.
Marco Zini
Dramma a Lucca, un giovane di 24 anni ha deciso di suicidarsi gettandosi dalla Torre Guinigi, poco prima aveva lasciato un messaggio su FB.
  • Attualità
Lucca, ragazzo di 24 anni si suicida lanciandosi dalla Torre Guinigi
Prima di compiere il gesto il giovane aveva dato un ultimo saluto ai suoi cari su Facebook
Claudio Vittozzi
A dicembre, i talebani hanno vietato in Afghanistan alle donne di lavorare per le Ong. A rischio le cure mediche e gli aiuti umanitari.
  • Attualità
Afghanistan, i talebani vietano alle donne di lavorare per le Ong: sanità e aiuti a rischio
A dicembre i talebani hanno vietato in Afghanistan alle donne di lavorare per le Ong. A rischio le cure mediche e l’arrivo degli aiuti umanitari.
Fabrizio Grasso
I talebani hanno ucciso un 22enne omosessuale in Afghanistan. La famiglia e il partner sono in fuga: «Molti Lgbtq+ temono la stessa fine».
  • Attualità
Afghanistan, studente gay di 22 anni assassinato dai talebani
I talebani hanno ucciso un 22enne omosessuale in Afghanistan. La famiglia e il partner sono in fuga: «Molti Lgbtq+ temono la stessa fine».
Redazione
Afghanistan, un anno fa la presa di Kabul: la difficile situazione del Paese, retto dai talebani dal 15 agosto 2021.
  • Attualità
Vita d'afghani
Esattamente un anno fa i talebani prendevano Kabul: la difficile situazione dell'Afghanistan, dove le donne hanno perso tutti i diritti, i bambini muoiono per malnutrizione e in pochi arrivano alla terza età.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021