È morto Toby, il più vecchio rinoceronte al mondo in cattività. Il Parco Natura Viva di Bussolengo, in provincia di Verona, fa sapere che il pachiderma, il più anziano esemplare a vivere in un parco zoologico, si è spento a 54 anni. La sua sottospecie, quella dei rinoceronti bianchi meridionali, è lunica, inoltre, a sopravvivere ancora in natura.
Il dolore dello zoo: «Il vecchio cuore di Toby non ce l’ha fatta»
«Il vecchio cuore di Toby quest’anno non ce l’ha fatta ad affrontare le soglie dell’inverno e lui, a 54 anni, è stato accompagnato nell’ultimo viaggio da tutti quelli che sono potuti accorrere nella serata del 6 ottobre: i suoi keeper, il curatore generale, i medici veterinari, gli etologi e il CEO Cesare Avesani Zaborra», scrive il Parco in un comunicato.
La morte del rinoceronte Toby: addio al gigante buono
«Sapevamo che sarebbe accaduto prima o poi ma salutare l’ultima ora del “gigante buono” che ha costruito con noi la storia dell’ultimo mezzo secolo, resta profondamente triste» ha aggiunto Avesani Zaborra.
La morte del rinoceronte Toby: sarà esposto al Museo delle Scienze di Trento
Tuttavia Toby dopo l’autopsia già svolta dall’Università di Padova, vivrà la sua seconda vita al Museo delle Scienze di Trento (MUSE), fa sapere Natura Viva, sottolineando che così potrà «continuare a dare un volto e una forma alle migliaia di rinoceronti che vengono massacrati ogni anno». Solo negli ultimi 10 anni infatti, sono stati 9.885 gli esemplari uccisi per prelevarne il corno e immetterlo sul mercato nero internazionale.