Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Arte

Scandaloso Tintin

Gli eredi del fumettista Hergé hanno citato in giudizio Xavier Marabout. L’artista francese accusato di aver ritratto il reporter a petto nudo, mentre chiacchiera con le ragazze e beve birra. Ma è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di guai.

14 Maggio 2021 15:3016 Maggio 2021 12:22 Camilla Curcio
Tintin, il reporter più amato dei fumetti, è finito in tribunale: non è la prima volta che il personaggio di Hergé finisce nella bufera

Tintin finisce in tribunale. Non è la trama di una delle celebri avventure che lo hanno visto protagonista, ma la realtà. Gli eredi del fumettista Hergé hanno fatto causa all’artista francese Xavier Marabout. Questo, appropriandosi del reporter belga, lo ha inserito in alcuni dipinti ispirati alle opere di Edward Hopper. Secondo quanto riportato dal Guardian, l’oggetto della discordia non sarebbe il plagio o la violazione del copyright, ma che Tintin sia stato rappresentato in situazioni poco consone. Il reporter, infatti, è alle prese con giovani ragazze, chiacchiera a torso nudo o tiene in mano un boccale di birra. Nulla di così scandaloso per il giudice, che ha respinto l’accusa, riconoscendo il valore parodico delle opere. Alla controparte ha, invece, imposto il pagamento delle spese legali e un risarcimento per diffamazione ai danni del pittore.

Xavier Marabout wins legal case over imagining “a romantic life for Tintin in the intimate and voyeuristic universe” of Edward Hopper. (Snowy’s still alone, though.) https://t.co/Tv8tVWKQ3A pic.twitter.com/aEadSGu4X7

— Sanjay Sipahimalani (@SanSip) May 12, 2021

Tintin, un reporter amatissimo

Protagonista della serie a fumetti nata nel 1929 e conclusasi nel 1983 con la morte dell’autore, Tintin è stato uno dei personaggi più iconici nella storia dei comic. Eroe acculturato e curioso, generoso e disponibile, amato da un pubblico trasversale, non si è fermato alle strisce disegnate da Hergé ed è arrivato a conquistare anche il mondo della radio, della televisione e del cinema. Ha catturato l’attenzione di registi del calibro di Steven Spielberg e Peter Jackson. Anche in Italia ha riempito per anni le pagine di collane e periodici, affascinando genitori e ragazzi con le sue avventure fatte di peripezie e mistero, sempre accompagnato dal fidato cagnolino Milù, dal burbero Capitan Haddock e dal bizzarro Professor Girasole.

Le grane giudiziarie di Tintin

Ma le recenti querelle legali non sono state il primo scontro con la realtà. Il successo e il gradimento internazionale, infatti, non gli hanno risparmiato polemiche e controversie legate ad accuse di sfruttamento degli animali e, soprattutto, razzismo. La prima volta fu nel 1930. Allora, Hergé venne accusato di aver inserito nella storia Tintin in Congo una caratterizzazione eccessivamente caricaturale e stereotipata delle popolazioni africane. Nel 1941, invece, i guai arrivarono a causa del ruolo del finanziere ebreo Mr. Blumenstein ne La stella misteriosa. Per molti era un chiaro segnale di antisemitismo.

Per evitare fraintendimenti, l’autore decise di ridisegnare le scene tacciate di discriminazione razziale e cambiare nome e nazionalità al personaggio di Blumenstein, giustificando il tutto come un errore di giovinezza, frutto di un’educazione eccessivamente belgiocentrica. Effettivamente spesso gli editori hanno censurato le vignette contenute nei 24 albi. È accaduto in particolare nella trasposizione dalla versione in bianco e nero a quella a colori, diventata in breve tempo un longseller editoriale di successo.

Eddie Jordan ha parlato di Corinna Schumacher e di come sia prigioniera da 10 anni come il marito dopo l'incidente.
  • Motori
Corinna Schumacher, Eddie Jordan: «Prigioniera da 10 anni per proteggere il marito»
Jordan è sempre stato al fianco di Michael e ora ha voluto parlare al The Sun Online
Claudio Vittozzi
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Franco I e Franco IV è un duo beat degli anni '60 protagonista di Un disco per l'estate con brani come Ho scritto t'amo sulla sabbia e Sole
  • Cultura e Spettacolo
Franco I e Franco IV: età veri nomi e storia del duo musicale anni 60
Il duo beat noto negli anni Sessanta ha partecipato a numerosi Dischi per l’estate. Lo scioglimento nei primi anni Settanta.
Gerarda Lomonaco
L'imprenditore russo Artem Uss, figlio di un governatore della Siberia, evade i domiciliari a Milano. Era stato arrestato a Malpensa nell'ottobre 2022
  • Cronaca
L’imprenditore russo Artem Uss, figlio del governatore di una regione siberiana, evade i domiciliari a Milano
Dopo l'arresto nell'ottobre scorso, l'uomo è fuggito dall'appartamento nel milanese. Due giorni fa la Corte d'Appello aveva detto sì all'estradizione negli Usa.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021