Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • App

Un match senza colpi bassi

L’app di incontri Tinder ha sperimentato una nuova funzione che avverte l’utente prima che invii un messaggio potenzialmente offensivo.

25 Maggio 2021 17:0225 Maggio 2021 19:06 Redazione
tinder contro l'hating online

Frenare abusi, molestie e hating online prima che sia troppo tardi. È quello che ha deciso di fare Tinder, mettendo a punto la funzione ‘Sei sicuro?’. Usufruendo dell’intelligenza artificiale, il comando riconosce messaggi offensivi prima ancora che vengano inviati, allertando il mittente sul rischio che potrebbe correre. Una semplice domanda a cui l’utente sceglie di dare o meno conferma all’avvio della conversazione con il suo match. La novità va a integrarne un’altra, già presente da qualche anno nell’app di incontri, meno proattiva e più rivolta al destinatario. Si tratta di ‘Ti dà fastidio?’, opzione che consente di riconoscere una comunicazione potenzialmente disturbante e segnalare chi l’ha avviata.

Tinder propone il nuovo tool per una community più sana

L’efficacia della nuova opzione pare già essere considerevole. Dopo i primi test, infatti, l’applicazione ha registrato una riduzione del linguaggio inappropriato di circa l’11%. «Le parole hanno un peso e su Tinder non c’è spazio per offese e abusi», ha spiegato all’Independent Tracey Breeden, responsabile della sicurezza di Match Group, società proprietaria di Tinder. «I risultati ci dimostrano come queste funzioni possano aiutare a cambiare comportamenti e costruire una comunità dove chiunque si senta bene e libero di essere se stesso». Una linea di pensiero sposata anche dalle associazioni che si occupano di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza di genere. Come Katie Russell, portavoce della Rape Crisis England & Wales, che ha ribadito quanto le app che fatturano sul meccanismo del dating online debbano imporre regole ferree per arginare il problema: «Quest’integrazione è fondamentale, soprattutto perché è rivolta a quanti potrebbero macchiarsi di aggressione verbale e abuso più che alle vittime, accertate o ipotetiche».

 

Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
A Pozzo d'Adda un'auto è andata a finire contro un cancello e l'uomo e la donna che erano a bordo hanno perso la vita.
  • Cronaca
Pozzo d’Adda, auto contro cancello: morti l’uomo e la donna che erano a bordo
Non è ancora chiara la causa che ha scatenato l'incidente e non risultano coinvolti altri veicoli nell'episodio
Claudio Vittozzi
Saverio Vallone è un attore e regista teatrale di grande successo. Ha esordito giovanissimo al cinema nel film A mezzanotte va la ronda del piacere
  • Cultura e Spettacolo
Saverio Vallone: età, moglie, film e carriera dell’attore figlio di Raf
Approdato al cinema giovanissimo, a teatro è stato diretto dal padre e nel 2003 ha portato in scena Io e Annie di Woody Allen.
Gerarda Lomonaco
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021