Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Tim e Google Cloud lanciano la prima piattaforma 5G per la smart mobility in Italia

La soluzione permetterà di offrire nuove leve tecnologiche alla Pubblica Amministrazione, alle aziende, alle realtà imprenditoriali e alle startup.

19 Dicembre 2022 13:44 Debora Faravelli
TIM e Google Cloud hanno annunciato il lancio della prima piattaforma in Italia che abilita la smart mobility su tecnologia Edge Cloud 5G di TIM.

TIM e Google Cloud annunciano oggi il lancio della prima piattaforma in Italia che abilita la smart mobility su tecnologia Edge Cloud 5G di TIM. L’innovativa soluzione renderà possibile lo sviluppo di nuove applicazioni dedicate alle auto connesse, al trasporto intelligente e altri servizi digitali in vari ambiti.

Smart mobility, TIM e Google Cloud lanciano la piattaforma 5G

La piattaforma unisce il software Google Distributed Cloud Virtual all’infrastruttura Telco Cloud e alla rete mobile 5G di TIM, garantendo connettività ad elevate prestazioni, maggiore flessibilità nella configurazione delle applicazioni e alti standard di sicurezza nel pieno rispetto della privacy.

Con questa soluzione, TIM e Google Cloud intendono fornire nuove leve tecnologiche alla Pubblica Amministrazione, alle aziende, alle realtà imprenditoriali e alle startup per accelerare la trasformazione digitale nel Paese. Il progetto utilizza la rete 5G di TIM nell’area di Bologna e Modena e consentirà al MASA (Modena Automotive Smart Area) e all’Università di Modena e Reggio Emilia di provare le nuove soluzioni per le auto a guida autonoma ed assistita e applicazioni di cloud mobility evolute, che richiedono una comunicazione dinamica e ultrasicura tra i veicoli e l’infrastruttura stradale e l’integrazione con i sistemi della smart city.

5G (Pixabay)

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività di sviluppo della smart city che TIM Enterprise – la nuova business unit del Gruppo dedicata alle Aziende e alla Pubblica Amministrazione – sta realizzando con TIM Urban Genius, una vera e propria ‘cabina di regia’ virtuale dotata di tecnologie digitali che offre un modello di città intelligente e sostenibile già adottato con successo in diverse realtà urbane.

 

Tag:Business
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
I risultati dell'Osservatorio del Corporate Governance Lab della SDA Bocconi in collaborazione con Banca Generali su governance e PMI.
  • Aziende
Banca Generali e SDA Bocconi, i risultati dell’Osservatorio su Governance e PMI
Lo studio ha fatto emergere gli effetti positivi, sulle piccole e medie imprese, delle scelte emulative nei riguardi delle grandi aziende. In particolare, l’internalizzazione o l’esternalizzazione dei processi produttivi può essere cruciale nelle scelte strategiche e di posizionamento.
Debora Faravelli
SSBS e Select, il cui capitale è stato acquisito da MSA MizarTM, si sono unite in una nuova realtà sotto il nome di Mizar Tech.
  • Aziende
MSA Mizar, nasce Mizar Tech: l’hub per lo sviluppo di soluzioni informatiche avanzate
Il Gruppo amplia il perimetro della propria offerta dando vita ad una realtà capace di generare importanti sinergie tra le aziende della holding e di offrire nuovi servizi innovativi ai propri clienti.
Debora Faravelli
Nel terzo trimestre del 2022, l’export dei distretti industriali ha registrato un aumento tendenziale del 14%.
  • Aziende
Intesa Sanpaolo, monitor dei distretti industriali: +14% di export nel terzo trimestre 2022
Tutte le filiere distrettuali hanno superato i livelli pre-pandemici. Boom della Metallurgia (+75,7% rispetto ai primi nove mesi del 2019), aumenti tra il 30% e il 40% nei distretti specializzati in Altri intermedi (37%), Elettrodomestici (+33,1%) e Alimentari e Bevande (+31,4%).
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021