Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

TIM aderisce a Eco Rating per una scelta più consapevole degli smartphone

Lanciato nel 2021 in 24 paesi europei, il sistema consente ai clienti di valutare il rispetto dei parametri ambientali da parte dei dispositivi.

21 Dicembre 2022 11:56 Debora Faravelli
TIM aderisce a Eco Rating e adotta un sistema di valutazione per misurare il livello di sostenibilità ambientale degli smartphone.

Il Gruppo TIM aderisce all’iniziativa Eco Rating, che adotta un sistema di valutazione per misurare il livello di sostenibilità ambientale degli smartphone e, in tal modo, favorire scelte d’acquisto più consapevoli e sostenibili da parte dei clienti.

TIM aderisce a Eco Rating

L’iniziativa, nata nel 2021, è frutto di una collaborazione fra i principali operatori internazionali di telefonia tra cui Deutsche Telekom, Orange, Telefónica (che opera con i marchi O2, Vivo e Movistar), Telia Company e Vodafone, che hanno messo a punto una metodologia per valutare la sostenibilità ambientale dei dispositivi mobili. Nel 2022 hanno aderito all’iniziativa anche gli operatori EE, NOS e Proximus.

Smartphone (Pixabay)

A partire da maggio 2021, il sistema Eco Rating è stato lanciato in 24 paesi europei e si è ulteriormente esteso arrivando a 35 paesi in Europa, Africa, Sud America e presto anche in Asia/Pacifico. La metodologia prevede l’assegnazione di un punteggio, con una scala da 1 a 100, attribuito grazie ad un’analisi dei principali parametri ambientali individuati nelle fasi di produzione, trasporto, utilizzo e smaltimento del prodotto. Più alto è il punteggio, migliori sono le prestazioni dello smartphone in termini di parametri ambientali. L’etichetta Eco Rating evidenzia anche il livello raggiunto su cinque aspetti chiave della sostenibilità: durabilità, riparabilità, riciclabilità, efficienza climatica ed efficienza delle risorse.

Smartphone (Pixabay)

Dal 2023 l’etichetta verrà applicata su specifici dispositivi

L’iniziativa darà modo ai clienti di TIM di fare scelte informate più sostenibili e incoraggerà i fornitori a ridurre l’impatto ambientale dei loro dispositivi e a promuovere una maggiore trasparenza della filiera produttiva.

A partire dal prossimo anno, l’etichettatura Eco Rating verrà apposta su specifici device proposti in Italia e in Brasile attraverso la controllata TIM Brasil.

Con l’adesione ad Eco Rating, TIM sottolinea l’importanza delle alleanze tra le aziende come strumento per realizzare obiettivi condivisi a tutela dell’ambiente e per definire metriche standard a livello di settore per accelerare la transizione verso un modello di economia circolare.

Tag:Business
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
Autogrill ha reso note le nuove nomine di Presidente, Amministratore Delegato e componenti dei Comitati consiliari.
  • Aziende
Autogrill, Paolo Roverato Amministratore Delegato e Bruno Chiomento Presidente
Le nuove nomine del Gruppo dopo il trasferimento a Dufry della partecipazione precedentemente detenuta da Edizione S.p.A.
Debora Faravelli
Al via la garanzia SACE per la dilazione delle bollette energetiche in favore di Reale Mutua e Italiana Assicurazioni.
  • Aziende
Caro energia, la garanzie SACE in favore di Reale Mutua e Italiana Assicurazioni
Grazie allo strumento, le imprese saranno facilitate nell'ottenere copertura per i crediti vantati dai fornitori di energia elettrica e gas e maggiori dilazioni dei pagamenti.
Debora Faravelli
I risultati del 2022 di Intesa Sanpaolo confermano la capacità del Gruppo di generare una solida redditività e di creare valore per tutti gli stakeholder.
  • Aziende
Intesa Sanpaolo, i risultati consolidati al 31 dicembre 2022: utile a 4,3 miliardi
Confermata la formula del Piano di Impresa 2022-2025 e, in particolare, l’obiettivo di 6,5 miliardi di utile netto al 2025. Messina: «Il miglior bilancio nella storia del Gruppo».
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021