Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende

Stallo Tim, l’inettitudine del governo Meloni

Il cda dell’ex monopolista dei telefoni calcia la palla in tribuna: c’è ancora un mese per rilanciare le offerte di Kkr e Cdp-Macquarie, ma bisogna fare i conti con le richieste di Vivendi. Il centrodestra, che dava per fatto il passaggio in mani statali, non sa che pesci pigliare. Occhio a non fare la fine di Alitalia e Mps.

5 Maggio 2023 13:445 Maggio 2023 14:35 Paolo Madron
La Tim ha ricevuto una multa dall'Antitrust per le tariffe alzate agli utenti con la «scusa» di dare più Giga.

Se fosse una partita di calcio, si direbbe che il consiglio di amministrazione di Tim del 4 maggio ha calciato la palla in tribuna per guadagnare tempo. Offerte di Kkr e Cdp-Macquarie respinte ai mittenti con l’invito, ed è la seconda volta, a un ulteriore rilancio. Quello definitivo, perché tertium non datur. Il 9 giugno è la scadenza ultima: o si conclude o si lascia perdere e si imboccano altre strade. Sì, ma quali?

Tornare all Stato? Lo scopriremo solo Vivendi 

I destini dell’ex monopolista dei telefoni sembrano ancora avvolti nella nebbia, preda di una sorta di commedia dell’incomunicabilità in cui si muovono i protagonisti senza mai trovare un punto d’incontro. Il riassunto delle puntate precedenti è presto fatto: l’attuale maggioranza di governo, quando ancora si era in piena campagna elettorale, ha fatto sapere che la dorsale dell’infrastruttura delle tlc doveva tornare allo Stato, com’era prima della sciagurata (visti gli sviluppi) privatizzazione del 1997. Facile a dirsi, più difficile a farsi visto che la società ha un azionista di riferimento francese, con una quota che basta da sola a bloccare di fatto le decisioni più rilevanti.

Il futuro di Tim in bilico tra Opa e scorporo della rete
Vincent Bolloré. (Getty)

Cdp ha montato un’offerta, ma di malavoglia

I termini del contendere erano chiari sin dall’inizio: da un lato la Vivendi del finanziere bretone Vincent Bolloré, che ha fissato il valore della rete a 31 miliardi, facendo capire che di fronte a un’offerta di 25 se ne sarebbe potuto parlare. Dall’altro due aspiranti compratori. Il fondo americano Kkr, che il dossier Tim lo conosce bene visto che quando ancora a guidarla c’era Luigi Gubitosi si era fatto avanti con una proposta (per la verità molto aleatoria salvo che nella determinazione del pezzo) di Opa. E Cassa depositi e prestiti in tandem con gli australiani di Macquarie, che si muovono di concerto, la prima su invito “spintaneo” del governo che la considerava imprescindibile da qualsiasi ipotesi di pubblicizzazione. L’ente di via Goito, dopo aver nicchiato e fatto sapere più volte attraverso i giornali amici di non avere i soldi, alla fine di malavoglia ha montato un’offerta. Per entrambe, fatte salve le differenti tecnicalità, siamo intorno ai 20 miliardi.

Cassa depositi e prestiti, salta la festa per Covid: ma dietro c'è dell'altro
La sede di Cdp in via Goito a Roma.

Un profluvio di annunci e il paradosso comico del governo

Differenza abissale rispetto a quanto vorrebbe il venditore, cosa che sapevano tutti sin dall’inizio. Tutti meno il governo, che non si capisce in base a cosa si è subito sbilanciato sul buon esito dell’operazione. Ci sono decine di dichiarazioni e interviste, fatte dallo scorso autunno in poi, in cui si dava per concluso entro l’anno il passaggio della rete dai privati alla mano pubblica. Siamo a maggio dell’anno successivo, non è successo nulla, e sulla surreale trama continuano ad aleggiare le incognite. Con in più qualche paradosso comico, sempre l’esecutivo protagonista: dopo il profluvio di annunci dove la conclusione sembrava una passeggiata, con tanto di vertiginosi saliscendi del titolo in Borsa, che se ci fosse anche in Italia un’autorità che sorveglia i mercati si rischiava l’aggiotaggio, il governo per bocca del suo ministro delle Imprese Adolfo Urso se ne esce bel bello dicendo che un esecutivo saggio non si intromette nella dialettica tra azionisti e aspiranti compratori. Ma sanno ciò che fanno e soprattutto ciò che dicono ? Forse no.

Come Giorgia Meloni vuole contare dentro il deep state grazie ad Adolfo Urso
Adolfo Urso e Giorgia Meloni.

Meloni sembra non avere la più pallida idea di come muoversi

Risultato: Palazzo Chigi da attore diventa spettatore, con il fondato rischio che Tim si trasformi in un’altra Alitalia o Montepaschi, una situazione le cui premesse peraltro anche l’esecutivo Draghi aveva contribuito a creare. Con i francesi da un po’ non parla più nessuno, come se il loro 24 per cento del gruppo telefonico contasse nulla ai fini del buon esito della vicenda, e tutto si potesse risolvere dentro le mura dei palazzi romani. Il governo non ha la più pallida idea di come muoversi, i pretendenti – almeno uno di loro – si mostrano disponibili a un rilancio la cui entità, salvo sorprese, sarà comunque tale da non soddisfare le condizioni poste da Vivendi. E nessuno sembra seriamente prendere in considerazione la possibilità, per via dell’alto indebitamento, di procedere con lo strumento più trasparente di tutti: l’offerta pubblica sulla società. Anche perché, vista la presenza del Golden power, sarebbe impensabile poterlo fare senza un previo via libera del governo.

Ita Airways, cosa fare con i punti MilleMiglia Alitalia. La nuova compagnia ha annunciato un nuovo programma fedeltà, Volare.
Aereo Alitalia. (Getty Images)

Un altro mese per evitare contraccolpi difficili da assorbire

Cosa restava da fare se non calciare la palla in tribuna e prendersi un altro mese? Intricata matassa, di cui a questo punto Palazzo Chigi dovrebbe prendere il bandolo e provare a sciogliere. Le prove sin qui fornite da ministri competenti, sottosegretari delegati e capi di gabinetto sono di sontuosa inettitudine. Ma si può sempre sperare in un colpo d’ala. Non foss’altro che anche politici più avvezzi ai mercati rionali che a quelli finanziari possono arrivare a capire che lasciare andare Tim al suo destino provocherebbe per qualsiasi governo contraccolpi difficilmente assorbibili.

Morto Francesco Sabella accoltellato due settimane fa dal vicino a Palermo
  • Cronaca
Francesco Sabella accoltellato dal vicino: morto dopo due settimane
Alla base dell'aggressione una lite condominiale accesa. La Procura ha disposto l'autopsia sul corpo della vittima.
Alice Bianco
Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello, il suo avvocato difensore rinuncia al mandato
Il legale ha già comunicato la decisione al suo (ex) assistito durante un colloquio in carcere. Venerdì l'autopsia sul corpo di Giulia.
Debora Faravelli
Stasera 5 giugno su Rai3 Report. Dalla presunta evasione fiscale della Niccolò Cusano alla situazione dei disabili in Liguria, i temi.
  • Tv
Report, stasera su Rai3 Stefano Bandecchi e l’università Niccolò Cusano
Stasera 5 giugno su Rai3 Report di Sigfrido Ranucci. Dalla presunta evasione fiscale della Niccolò Cusano alla situazione dei disabili in Liguria, i temi della puntata.
Redazione
Telemarketing selvaggio, il Garante sequestra banche dati e multa 4 società. L'operazione partita da Verona
  • Cronaca
Telemarketing selvaggio, il Garante sequestra banche dati e multa 4 società
L'operazione è stata portata avanti con la Guardia di Finanza ed è partita da Verona. Il Garante promette che «ci saranno altre azioni contro i call center italiani».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021