Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Un Cold Case per TikTok

Una clip postata sui social e diventata virale potrebbe aiutare a ritrovare una bambina rapita negli Usa 18 anni fa.

11 Maggio 2021 14:1911 Maggio 2021 15:54 Redazione
Un video su TikTok potrebbe risolvere un rapimento

Una clip diventata virale su Tiktok potrebbe portare alla soluzione di un rapimento rimasto irrisolto per 18 anni. Succede negli Stati Uniti, a Kennewick nello Stato di Washington, dove la polizia è impegnata a valutare la validità di una pista offerta da un filmato di pochi minuti pubblicato sul social. Nella clip, girata a Culiacan Sinaloa (Messico) nel mese di marzo, una donna di 22 anni dichiara di poter essere stata rapita da bambina e rivolge un appello ai suoi familiari, invitandoli a mettersi sulle sue tracce. Una storia che ricorda quella di Denise Pipitone, scomparsa da Mazara del Vallo 17 anni fa.

Alla ricerca di Sofia Juarez, rapita nel 2003 a cinque anni

Secondo quanto riportato da Dazed&Digital, potrebbe trattarsi di Sofia Juarez, scomparsa nel 2003, a un giorno dal suo quinto compleanno, mentre giocava nel cortile di casa. Nel report delle indagini, l’utente che ha intervistato la ragazza e postato il video avrebbe dichiarato di aver collaborato con la polizia per raccogliere più informazioni possibili. Ma non finisce qui: oltre al TikTok, sarebbero emerse nuove evidenze. Lo scorso 5 maggio, infatti, le autorità avrebbero raccolto le dichiarazioni di un testimone (definito come “altamente credibile”) che, il giorno del sequestro, avrebbe avvistato una bambina corrispondente alla descrizione di Juarez mentre, in lacrime, veniva spinta in un van da un’altra persona. «A oggi, l’obiettivo principale degli inquirenti è identificare la donna del video e analizzare il suo Dna», ha spiegato Aaron Clem, portavoce della polizia di Kennewick. «C’è tanta carne al fuoco e non possiamo dare nulla per scontato». Nel frattempo, è stato aperto un sito web per accendere l’interesse dell’opinione pubblica sul caso di Sofia: dal lancio, ha raccolto più di 100 segnalazioni. L’apporto offerto da TikTok alla chiusura di casi rimasti irrisolti per decenni non è cosa nuova. Nel 2020, infatti, un omicidio avvenuto più di 10 anni prima è stato risolto grazie al lancio di una campagna sul social da parte della 31enne Sarah Turney. Il materiale caricato sulla piattaforma ha rivelato la turbolenta relazione tra la sorellastra Alissa e il patrigno. Che, dopo qualche mese, è stato condannato con l’accusa di omicidio.

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021