Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • App

La tua salute ci TikToka da vicino

L’app sta per varare una serie di funzioni a sostegno degli utenti più fragili. Tra queste, un comando che segnalerà associazioni e numeri utili non appena l’user inserirà nella barra di ricerca la parola “suicidio”. È l’ennesima iniziativa del social su simili temi.

15 Settembre 2021 13:49 Camilla Curcio
Una serie di iniziative stanno per essere introdotte da TikTok a tutela della salute mentale degli utenti, non è la prima volta

Mentre Instagram è ritornato al centro delle polemiche per gli effetti deleteri dell’algoritmo sul benessere degli utenti, TikTok continua la sua campagna di sensibilizzazione sulla salute mentale. Accanto all’introduzione di una serie di guide e funzioni a supporto degli iscritti che soffrono di disturbi alimentari, l’app lancerà anche un comando che suggerisce automaticamente, a quanti inseriscono nella barra di ricerca la parola suicidio, una serie di associazioni e numeri verdi a cui rivolgersi per cercare aiuto.

L’attenzione di TikTok per la salute mentale

«Teniamo molto alla nostra comunità e siamo sempre alla ricerca di soluzioni che ci consentano di prenderci cura di quanti adoperano la piattaforma», ha dichiarato l’azienda in un comunicato riportato da Bbc. «Ecco perché abbiamo deciso di aggiungere queste risorse. Pensiamo possa essere il metodo più utile a cui ricorrere per rintracciare informazioni così importanti quando necessario». Non si tratta del primo progetto di TikTok sul tema: negli anni, infatti, il social ha dedicato sempre più attenzione all’argomento, riservando un intero spazio ai contenuti prodotti da specialisti (il cosiddetto Wellness Hub) e studiando challenge mirate come l’iniziativa #moveformentalhealth, ideato in partnership con l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Un progetto a cui hanno aderito content creator più o meno noti ed esperti in materia, mettendo a disposizione dei follower storie e testimonianze personali e una serie di consigli da seguire per aumentare la consapevolezza in merito a problematiche che non possono e non devono essere trattate come un tabù, provare a non soccombere allo stress emotivo e reagire in maniera proattiva davanti a situazioni apparentemente invalicabili.

L’iniziativa di TikTok e i pericoli di Instagram

I danni che i social media hanno arrecato alla salute psicofisica di chi li frequenta e li adopera non sono affatto una leggenda metropolitana. A dimostrarlo una recente inchiesta del Wall Street Journal che, per molti, sarebbe stata la scintilla che avrebbe spinto TikTok a mettere a punto la sua nuova strategia. Lo studio ha messo in evidenza come, attraverso una serie di test, Instagram abbia scoperto quanto le sue logiche influiscano negativamente sulla sanità mentale degli adolescenti, in particolare delle ragazze. Che, costantemente esposte a determinati standard di bellezza venduti come canonici, sarebbero le più inclini a soffrire di grossi problemi di autostima e depressione. Risultati già in buona parte anticipati, a gennaio, da una ricerca effettuata dall’Education Policy Institute and The Prince’s Trust sull’impatto devastante della sovraesposizione ai social per i teenager.

Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda stasera su La7
  • Tv
L’uomo della pioggia, stasera su La7: trama, cast e curiosità del film con Matt Damon
Dalla genesi della sceneggiatura al significato del titolo. Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda questa sera, lunedì 16 maggio 2022 alle 21.15 su La7.
Redazione
Strage di Buffalo: com'è nata la teoria della Grande sostituzione
  • Attualità
L'ariano che tira
Il killer di Buffalo credeva nella Grande sostituzione. Teoria che da un secolo affascina l'estrema destra e non solo. Dai suprematisti Usa a Zemmour e Salvini, intellettuali e politici continuano a riproporla insieme al fantomatico Piano Kalergi in diverse varianti. Un excursus.
Marco Fraquelli
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, stasera 16 maggio su Rai1. Il film racconta la vita dell’ideatore delle Paralimpiadi.
  • Tv
A muso duro stasera su Rai1: trama, cast e storia vera del film con Flavio Insinna
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, in onda stasera 16 maggio su Rai1. Cosa sapere sul film che racconta la vita del medico che diede vita alle Paralimpiadi
Redazione
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021