Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Design

Un TikTok di design

Non solo balletti e challenge: sul social si discute anche di architettura, urbanistica e arredamento. Ecco i profili più interessanti da seguire.

9 Novembre 2021 14:02 Camilla Curcio
Non solo balletti e tutorial. Negli ultimi tempi, infatti, su TikTok si sono fatti spazio content creator che parlano di architettura e design. Tra consigli sull'arredamento e aneddoti curiosi su palazzi storici e città

Meno challenge più cultura. Dopo l’approdo di bibliofili ed esperti di moda che, sui loro profili, hanno iniziato a ripercorrere la storia di scrittori, saghe e stilisti, macinando numeri da record, TikTok apre le porte anche all’architettura. Con una serie di divulgatori che, per passione o professione, intrattengono i loro follower con brevi lezioni monografiche e tour artistici di piccole città e grandi metropoli. 

L’architettura sbarca su TikTok

Per quanto sia ancora una dimensione di nicchia, la sezione dedicata all’urbanistica e al design sta gradualmente conquistando un pubblico sempre più vasto. Grazie a un’offerta di contenuti trasversale e inclusiva. Niente tecnicismi: il linguaggio utilizzato dai content creator punta a semplificare e rendere pop temi che riguardano, direttamente o indirettamente, la quotidianità di chi li segue. Ce n’è davvero per tutti i gusti: da consigli sull’arredamento a spiegoni per chi sulla storia di palazzi ed edifici storici, fino a tour per le case più belle sul mercato. Per utilizzarle come modello d’ispirazione o sognare di poterne diventare, un giorno, i proprietari. 

Tra agenti immobiliari e influencer amanti dell’interior design

Le voci che hanno conquistato il centro della scena (e i like del pubblico) sono molte di più di quanto si possa immaginare. Da un lato, spiccano curiosi personaggi a metà tra agenti immobiliari di lusso e influencer. È il caso dell’americano Aaron Grushow che, dalla soleggiata Beverly Hills, mostra ai suoi seguaci ville faraoniche da milioni di dollari. A fargli da contraltare ci pensa, invece, Zillow Gone Wild che, tra commenti e clip ironiche, offre una prospettiva interessante sul lato più nascosto ed esuberante dell’interior design, mostrando case con cunicoli segreti, grotte sotterranee e giganteschi ring per il wrestling. Per chi fosse interessato a conoscere la storia di razzismo che si cela dietro alla strisce pedonali o il perché la costruzione dei marciapiedi debba seguire un preciso raggio di curvatura, il profilo da seguire è, senza dubbio, quello di Mr Barricade, pseudonimo social dell’ingegnere californiano Vignesh Swaminathan. Non mancano, ovviamente, i tutorial che puntano ad attirare l’attenzione degli utenti affascinati dallo stile minimal sdoganato da Marie Kondo. Come quelli del designer ed esperto di feng shui Cliff Tan, in grado di trasformare un loft in uno studio o ricavare una camera da letto da un armadio (video che, in poche settimane, ha sfiorato i 6 milioni di visualizzazioni), ideale per monolocali.

@zillowgonewild

if you love #wrestling this home is for you!! #foryou

♬ original sound – Zillow Gone Wild

 

Il social per denunciare le barriere architettoniche 

Ma non è tutto. Per i nerd, Sssscavvvv propone straordinari tour nell’architettura di videogame e meme, mentre Design Secret prova a soddisfare curiosità che non trovano risposta nei libri di scuola o nelle riviste specializzate. Critiche al vetriolo e pareri senza filtri, invece, sono il pane quotidiano di Louisatalksbuildings che ha massacrato senza pietà simboli come il Marble Arch di Londra. Infine, gli appassionati di design urbano troveranno la loro isola felice sugli account di Shermann Dilla Thomas, TalkingCities e Pedestriandignity. I primi due offrono aneddoti interessanti su dettagli che passano inosservati, come la storia delle antiche strade londinesi lastricate in legno o delle estrose rotonde olandesi. Il terzo, invece, strizza l’occhio all’attivismo, denunciando le difficoltà incontrate da pedoni e disabili nelle città Usa, tra barriere e  pavimentazioni sconnesse.

@louisatalksbuildings

i know I talk fast but I’m literally so passionate about my hatred for this building!!!!! #432parkavenue #fyp #newyork #nyc

♬ original sound – Louisa

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021