Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tecnologia e Innovazione

Uccellino depresso

Un videogioco per richiamare l’attenzione sul problema della salute mentale. Si chiama Depressed Twitter ed è stato creato da Thomas Webb. L’obiettivo? Emanciparsi dalla dittatura del like. La sua storia.

5 Giugno 2021 15:485 Giugno 2021 15:55 Maurizio Zoja
Thomas Webb ha rilasciato Depressed Twitter

«Il mondo web è controllato da algoritmi che premiano le facce sorridenti e i corpi da prova costume. Io ho voluto creare uno spazio entrando nel quale si può empatizzare con la sofferenza degli altri». Così Thomas Webb, 29enne artista digitale britannico, descrive il videogioco on line che ha appena lanciato per richiamare l’attenzione sul problema della salute mentale. Si chiama Depressed Twitter e per crearlo ha dapprima hackerato l’interfaccia di programmazione del social dell’uccellino in modo da poterne estrarre in tempo reale tutti i tweet che riguardano la salute mentale. Sempre in tempo reale, questi tweet vengono inseriti in uno strumento di “sentiment analysis” dell’Ibm normalmente utilizzato per analizzare l’opinione dei consumatori riguardo a un determinato prodotto, per poi finire all’interno del gioco, ovviamente rispettando la privacy degli autori.

 

thomas webb, inventore di Depressed Twitter
Una schermata di Depressed Twitter.

Thomas Webb, l’hacker creativo che sognava di fare il mago

Entrando nel suo videogioco, spiega Webb, chi non si sente al top si trova con altri che hanno lo stesso umore. L’obiettivo è quello di sottrarre gli utenti del videogioco alla dittatura dei like e dei commenti propria dei social, dove solitamente chi esprime la propria tristezza o la propria sfiducia nei confronti della vita rischia di venire ulteriormente emarginato. Hackerare l’interfaccia di programmazione di Twitter non è proprio una passeggiata. Del resto Webb viene definito da Wikipedia «contemporary artist, hacker, video game developer, TEDx speaker and magician», con la stessa completezza che porta l’enciclopedia on line a definire Bob Dylan «pittore, scultore e conduttore radiofonico». Nel suo curriculum c’è anche la partecipazione in qualità di mago ad America’s Got Talent. Un obiettivo quasi realizzato visto che da adolescente sognava di esibirsi a Las Vegas come un moderno Jean-Eugène Robert-Houdin, mago francese dell’Ottocento da non confondere con il quasi omonimo Houdini. Cresciuto ad Ashford, nel Kent, figlio di un programmatore di videogiochi, Thomas Webb ha iniziato a infiltrarsi nella rete di computer della sua scuola quando aveva solo 13 anni. Oggi si definisce “hacker creativo”: a parte il caso di Depressed Twitter, in passato è riuscito addirittura a programmare un codice in grado di estrarre dati in tempo reale dai database della Nasa per utilizzarli per le sue opere.

View this post on Instagram

A post shared by WEBB (@webb)

La tecnologia deve connettere le persone al presente non condizionarle

«Viviamo in tempi di incertezza cronica e instabilità permanente», si legge in una sorta di manifesto presente sul suo sito ufficiale, «in cui la tecnologia viene usata sia per fare del bene sia per fare del male, in modi che facciamo fatica a comprendere. Dobbiamo usarla senza paura, per non averne paura. La tecnologia ci ha permesso di essere maggiormente connessi e più aperti, ma ci ha anche resi più alienati, più insicuri e più ansiosi». Queste riflessioni lo hanno portato a creare opere digitali basate su un principio molto semplice: la tecnologia deve connettere le persone al loro presente, non condizionarle attraverso pollici alti, cuoricini e commenti positivi. Webb è stato anche definito “hacker etico”, poiché la sua attività di pirata informatico non mira a gonfiare il suo conto in banca. Per mantenersi può contare su ricchi contratti di collaborazione con brand come Mercedes e Valentino. Per quest’ultimo, tra le altre cose, due anni fa ha prodotto un’installazione esposta ad Art Basel, una delle fiere d’arte più importanti del mondo. Per la casa d’auto tedesca, invece, ha ideato un’opera utilizzata per il lancio della prima auto elettrica del marchio Mercedes-Benz EQ. Ma fra i suoi clienti non ci sono solo i brand del lusso.

View this post on Instagram

A post shared by WEBB (@webb)

 

Tra le sue collaborazioni, infatti, c’è anche quella con Dua Lipa, cantante da miliardi di visualizzazioni YouTube per la quale ha creato filtri Instagram in realtà aumentata, che permettono l’arricchimento della percezione sensoriale umana mediante informazioni normalmente non percepibili con i cinque sensi.
Detto così sembra complicato, ma basta pensare a quelle stories con volti deformati, scritte e animazioni. Ecco, quelli di Dua Lipa li ha creati Thomas Webb. Una contraddizione, data la sua avversità agli algoritmi dei social? Probabilmente sì, ma chissà che in qualche modo non sia riuscito ad hackerare anche Instagram per tentare di sovvertire dall’interno la dittatura dei like.

Addio a Sabina Magrini, direttrice dell'Archivio di Stato di Firenze e già ai vertici di numerose biblioteche: chi era e di cosa si occupava?
  • Attualità
Chi era Sabina Magrini: vita e curriculum della direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze
Chi era Sabina Magrini, direttrice dell'Archivio di Stato di Firenze e già ai vertici di numerose biblioteche morta a 53 anni per un arresto cardiaco.
Debora Faravelli
I soldati ucraini evacuati da Azovstal rischiano la pena di morte
  • Attualità
La seconda trappola
Per i 265 soldati usciti dall'Azovstal trasferiti nella Repubblica popolare di Donetsk e in Crimea la battaglia potrebbe non essere finita. Se Kyiv lavora per riportarli a casa, il presidente della Duma chiede di vietare scambi di prigionieri con «criminali nazisti». Per processarli e condannarli a morte.
Redazione
Cosa sapere sulla settima puntata di Don Matteo 13 in onda stasera su Rai 1
  • Tv
Anticipazioni Don Matteo 13, stasera su Rai 1: trama e cast della settima puntata
Dopo una settimana di stop, Raoul Bova e il cast di Don Matteo 13 ritornano su Rai 1 con il settimo appuntamento della fiction, in onda stasera, martedì 17 maggio 2022 alle 21.20.
Redazione
Giulio Berruti nudo sul set: scatta la gelosia di Maria Elena Boschi. L'attore ha girato un film erotico polacco, con numerose scene hot
  • Gossip
Giulio Berruti nudo sul set: scatta la gelosia di Maria Elena Boschi
Dopo la presunta crisi del dicembre 2021, l'ex ministro e l'attore sarebbero vicini a un nuovo scontro dopo la diffusione delle foto dal set del film.
Redazione
Cosa sapere su Le Iene presentano - Un Paese di furbetti, in onda stasera su Italia 1
  • Tv
Anticipazioni Le Iene presentano – Un Paese di furbetti, stasera su Italia 1: temi e ospiti della puntata
Nello speciale de Le Iene in onda questa sera, martedì 17 maggio 2022 alle 21.20 su Italia 1, Giulio Golia passa in rassegna i raggiri smascherati dalla trasmissione dal 1998 a oggi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021