Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità

A caccia di foto

Con il progetto The Big five, reporter, ambientalisti e associazioni mirano a sostituire i fucili con gli obiettivi delle camere e immortalare le cinque prede più ambite.

17 Maggio 2021 15:1017 Maggio 2021 19:17 Redazione
The new big five è il progetto fotografico che si prefigge di sostituire gli animali più ambiti dai cacciatori con le specie da immortalare

Rivoluzionare il significato delle espressioni per scoraggiare la caccia e incentivare la tutela delle specie animali a rischio. È l’obiettivo dell’iniziativa The New Big Five, progetto fotografico che ha lanciato una rosa dei cinque animali che il pubblico vorrebbe vedere immortalati. Non più trofei per le battute di caccia (come il riferimento originario della frase), ma soggetti di scatti indimenticabili.

I nuovi Big Five

Sono state più di 50mila le persone nel mondo che hanno indicato quali mammiferi volessero nel ranking. La scelta è, infine, ricaduta su elefante, tigre, orso polare, leone e gorilla. Una cinquina classificata dall’International Union for Conservation of Nature come in via d’estinzione o particolarmente vulnerabile.

Eletti ambasciatori dell’intera fauna selvatica, questi animali sono l’esempio di cosa potremmo perdere se non iniziassimo a mettere in discussione i nostri atteggiamenti. «Li guardo come se fossero la rappresentazione più bella delle altre migliaia di specie, magari meno note, che hanno un disperato bisogno del nostro aiuto», ha spiegato il fotografo Marsel van Oosten, fra gli autori del progetto, al Guardian.

There’s a new Big Five – with the emphasis on wildlife photography this time. Unfortunately I’ve only photographed three of them so far. https://t.co/gjKSI8WqZv pic.twitter.com/ysAE3zSI6I

— Mark Gately (@GatelyMark) May 17, 2021

 

L’obiettivo del progetto fotografico

In tutto i fotografi sono 250, a cui si aggiungono ambientalisti e associazioni animaliste, uniti dalla voglia di sensibilizzare l’opinione pubblica su problematiche come il bracconaggio, il mercato illegale di animali e l’emergenza climatica. Tra loro spicca il desiderio di celebrare la bellezza della fauna e della connessione innata tra gli uomini e la natura. «Penso sia un’intuizione utile a lasciarsi alle spalle tutto quel che non è più accettabile, né moralmente, né scientificamente, trasformando la passione della gente per la morte in amore per la vita», ha aggiunto il presentatore televisivo Chris Packham. «Se i cacciatori, per sparare, usassero una macchina fotografica, cambierebbe tutto».

Il turismo fotografico

Il turismo fotografico potrebbe aiutare in maniera incisiva a finanziare alternative alla caccia. Per Graeme Green, organizzatore dell’iniziativa, la soluzione perfetta sarebbe bandire del tutto quest’attività. The New Big Five non nasce come una campagna per mettere in cattiva luce i cacciatori: «La nostra missione è solo ed esclusivamente quella di far riflettere la gente su quello che succede in natura, creando un dialogo costruttivo».

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021