Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

The Global News, così Terzi di Sant’Agata cerca di influenzare la politica estera nell’era Meloni

L’ex ambasciatore negli Usa, ministro degli Esteri e ora senatore di FdI, in vista delle Presidenziali 2024 lavora per promuovere l’agenda filo-Repubblicana Usa tra i meloniani. E con The Global News, testata diretta da Giovanni Terzi co-fondata dalla compagna Simona Ventura e l’asse con Libero, cerca un posto nel nuovo sistema mediatico della destra.

12 Giugno 2023 09:24 Marco Zini
The Global News, così Terzi di Sant'Agata cerca di influenzare la politica estera dell'era Meloni

Terzini, o meglio Terzi, di spinta. Entrambi in campo, restando nella metafora calcistica, per The Global News, progetto editoriale lanciato a marzo 2023 che si inserisce a pennello nei nuovi equilibri di potere dell’era Meloni. I due Terzi in questione sono Giulio Terzi di Sant’Agata, senatore di Fratelli d’Italia e presidente del comitato scientifico della testata online, e Giovanni Terzi direttore editoriale. Mentre la compagna di quest’ultimo, Simona Ventura, ne è co-fondatrice ed editrice. Il sito vuole essere “sentinella” della tutela dei diritti umani nel mondo. E ha tra i suoi principi fondanti «l’Europa, l’aderenza al Patto Atlantico e l’universalità dei diritti umani contenuta nella Carta delle Nazioni Unite come linea culturale e quindi politica».

L’asse con Libero e gli Angelucci

Iscritto a Fdi dal 2013, Terzi di Sant’Agata è stato ambasciatore negli Stati Uniti e ministro degli Esteri del governo Monti. Storicamente vicino a Gianfranco Fini (nel 2003 l’allora diplomatico organizzò il viaggio a Gerusalemme durante il quale Fini definì il fascismo parte del «male assoluto»), fu spinto da Marco Pannella a iscriversi al Partito radicale transnazionale di cui The Global News dovrebbe portare avanti le battaglie per i diritti umani. E da tempo è tra gli strateghi dell’accreditamento di Fdi agli ambienti statunitensi. Giovanni Terzi invece è una nota firma di Libero, testata della famiglia Angelucci – proprietaria anche de il Giornale – che mira a diventare il punto di riferimento dell’editoria di centrodestra, una sorta di Fox News meloniana. In prima linea fin dall’inizio del progetto, nel comitato scientifico di The Global News oltre alla showgirl e conduttrice siedono nomi di peso come Ingrid Betancourt, ex candidata alla presidenza della Colombia sequestrata dalle Farc dal 2002 al 2008 e il dissidente cinese Jianli Yang, espatriato negli Stati Uniti. Ogni giovedì poi la nuova testata uscirà anche su carta insieme a Libero di cui sarà l’approfondimento di Esteri.

The Global News, così Terzi di Sant'Agata cerca di influenzare la politica estera dell'era Meloni
Giovanni Terzi con Simona Ventura (da Instagram).

La crociata anti Iran di Terzi di Sant’Agata

Terzi di Sant’Agata, Giovanni Terzi e la loro squadra hanno giocato d’anticipo assicurandosi un posto nel mondo mediatico di riferimento del centrodestra e di Fratelli d’Italia. Ma mentre Giorgia Meloni, in continuità con Mario Draghi, su Ucraina e contrasto alla Cina è in sintonia con l’agenda Biden, concentrata sul contenimento di Mosca e con un confronto diretto ma non radicale con Pechino, l’ex ambasciatore è più vicino al mondo dei conservatori repubblicani. In quest’ottica The Global News si concentrerà su Paesi e temi “attenzionati” da tempo sia da Terzi di Sant’Agata sia dal Grand Old Party come Cuba, la Colombia del presidente di sinistra Gustavo Petro, ma anche le attività di Hezbollah in America Latinam tra Venezuela e Perù e l’Iran su cui Terzi di Sant’Agata ha una linea chiara. Ex ambasciatore in Israele dal 2002 al 2004, tifa per la destra del Likud secondo cui il cambio di regime e la caduta degli ayatollah è la soluzione migliore per la Repubblica Islamica. Una battaglia, quella con Teheran, che Terzi di Sant’Agata ha portato avanti anche in parlamento dove ha chiesto, sulla scia di quanto stabilito da Donald Trump nel 2019, l’inserimento del Corpo delle Guardie della Rivoluzione islamica (Irgc) nell’elenco delle organizzazioni terroristiche.

The Global News, così Terzi di Sant'Agata cerca di influenzare la politica estera dell'era Meloni
Giulio Terzi di Sant’Agata nel 2012 (Getty Images).

Non solo, l’ex ambasciatore in passato è intervenuto al congresso del movimento anti-ayatollah dei Mojahedin del Popolo Iraniano (Mek) in Albania. Laicista e filo-americano, il Mek è un’organizzazione controversa. Se molti dei suoi esponenti sono stati perseguitati in Iran, al contempo è accusata di aver compiuto a Teheran e dintorni attacchi terroristici. In un editoriale su Formiche dello scorso febbraio Terzi di Sant’Agata, ricordando la risoluzione bipartisan presentata alla Camera dei rappresentanti Usa, aveva auspicato la creazione di «una Repubblica dell’Iran democratica, laica e non nucleare». Già a dicembre 2022 sulla medesima testata scriveva: «È quanto mai evidente che il regime iraniano non potrà mai essere riformato. Si va quindi affermando l’urgenza di impedire che Teheran continui a massacrare e torturare il suo popolo, a destabilizzare intere regioni di importanza fondamentale per l’Europa, a stringere sempre di più il proprio coinvolgimento nella guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina». Tesi molto simili a quelle di Rudy Giuliani e dell’ex Consigliere per la Sicurezza Nazionale Usa John Bolton, falchi repubblicani anti-Iran in passato molto vicini al Mek.

LEGGI ANCHE: Meloni e la rete dei media, estratto dal libro I potenti al tempo di Giorgia

La bussola dei conservatori

I Terzi tentano così di rilanciare la destra italiana nel mondo conservatore Usa in vista delle Presidenziali 2024, in cui i Repubblicani, con l’incognita Donald Trump, sognano il ritorno al governo. L’ex ministro degli Esteri e attuale presidente della commissione delle Politiche dell’Unione europea a Palazzo Madama intende così, anche grazie a The Global News, dare il suo contributo alla causa. Terzi di Sant’Agata ha ben chiaro che con l’ascesa di Giorgia Meloni molti equilibri sono destinati a cambiare, compresi i tradizionali rapporti tra media, politica e agenda internazionale. Sarà interessante analizzare come e in che misura l’agenda di The Global News influenzerà la nuova “Fox di Meloni” targata Angelucci. E di conseguenza gli orientamenti politici della destra italiana che, in politica estera, appare ancora divisa tra la linea Biden e la linea dei falchi Gop.

Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video. Ha 37anni ed è stata 3 anni a Dazn
  • Gossip
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video
Il volto dello sport di Prime Video vanta una carriera già lunga, tra Sky Sport, Fox e Dazn. Ama la cucina e gli allenamenti. Ha un figlio di 6 anni, due cani e due gatti.
Redazione
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Giornalista di Telenova per un decennio, dal 2019 Stefano Fumagalli fa parte degli inviati del TG2: vediamo in dettaglio chi è.
  • Attualità
Stefano Fumagalli chi è: l’inviato del TG2 al confine con l’Ucraina
Chi è Stefano Fumagalli, giornalista inviato del TG2: dagli esordi con Telenova fino alla conduzione del TGR e all'approdo al secondo canale.
Debora Faravelli
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021