Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

The Falling Man, storia della foto simbolo dell’11 settembre

Il nome dell’autore dello scatto è noto. Ma quello dell’uomo che precipita dalle Torri Gemelle è invece ancora avvolto nel mistero.

11 Settembre 2021 15:24 Redazione
The Falling Man è la fotografia simbolo dell’11 settembre 2001. Ecco le cose da sapere sul celebre scatto.

Un uomo che, testa in giù e braccia dritte lungo i fianchi, cade da un grattacielo. Una delle due Torri Gemelle, appena colpite da un attacco terroristico e, da lì a poco, destinate a cadere. The Falling Man, fotografia simbolo dell’evento di cui oggi ricorre il ventennale, fece il giro del mondo, suscitando sgomento, profonda tristezza, ma anche numerose polemiche. Le cose da sapere sull’immagine icona dell’11 settembre.

The Falling Man, il destino segnato dei jumper

Nel tentativo di sfuggire alle fiamme e al fumo causati dallo schianto dei due aerei, in tanti scelsero di gettarsi nel vuoto precipitando dai grattacieli del World Trade Center di New York, senza alcuna possibilità di sopravvivere. I “jumper”, come furono soprannominati, si lanciarono dagli uffici della compagnia assicurativa Marsh & McLennan, dalla sede della Cantor Fitzgerald, compagnia di bond trading, dal ristorante Windows on the World, situato oltre il 100esimo piano. Le loro storie collettive e individuali hanno segnato profondamente le coscienze degli americani.

The Falling Man, chi è l’autore dello scatto

L’autore dell’iconico scatto è Richard Drew, che nel 2001 lavorava per la Associated Press. Inviato al Bryant Park di Manhattan per una sfilata di moda premaman, si precipitò verso le Torri Gemelle una volta venuto a conoscenza dell’attentato. E scattò le foto di diverse persone che, prive di altra via d’uscita, avevano deciso di buttarsi giù dai due grattacieli. Il giorno seguente l’immagine passata alla storia come The Falling Man era su tutti i giornali: «Uno spettacolo orribile», recitava la didascalia del New York Times. Negli anni successivi, Drew è stato accusato a più riprese di aver sfruttato gli estremi gesti delle vittime, per soddisfare un macabro voyeurismo.

The Falling Man, chi è l’uomo che cade

Protagonista di una delle fotografie più famose al mondo, ma con l’identità ancora avvolta nel mistero. Probabilmente afroamericano, latino o mediorientale, visto il colore della pelle, The Falling Man aveva addosso un indumento bianco: qualcuno avanzò l’ipotesi che fosse un cuoco o un cameriere del Windows of the World. Il reporter canadese Peter Cheney andò oltre, indicando Norberto Hernandez, che lavorava come pasticciere nel ristorante. Contattò persino la famiglia, che non la prese benissimo, infastidita dall’invasione della privacy in un momento di grande dolore, ma anche dall’idea che il loro caro avesse potuto togliersi la vita. Un altro nome uscito è quello di Jonathan Briley, che quel giorno era al ristorante, ipotesi non respinta dalla famiglia. Ipotesi, appunto, perché sull’identità dell’uomo che cade non ci sono certezze.

Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
Maye Musk, la madre di Elon in costume da bagno sulla copertina di Sports Illustrated. Ha 74 anni, la più anziana di sempre.
  • Attualità
Maye Musk, la madre di Elon in costume da bagno sulla copertina di Sports Illustrated
Ha 74 anni, la più anziana di sempre. È stata scelta come una delle quattro cover girl del numero speciale dedicato ai costumi da bagno, che celebra empowerment femminile e body inclusivity, insieme a Kim Kardashian, Ciara e Yumi Nu.
Redazione
Cosa pensa la figlia maggiore di Putin su Crimea, Ucraina e Occidente
  • Attualità
Tutta suo padre
Attacca Soros. Accusa l'Occidente di tramare contro la Russia. Critica l'uso della parola annessione per la Crimea. E ne ha pure per le mozzarelle italiane. Sono i commenti su Telegram di Maria Vorontsova, figlia maggiore di Putin. Se autentici, svelerebbero cosa pensano in famiglia dello zar.
Redazione
«Gli incidenti capitano»: le inquietanti parole del soldato russo sui prigionieri di Azovstal. La tv russa rivela involontariamente il retroscena
  • Attualità
«Gli incidenti capitano»: le inquietanti parole del soldato russo sui prigionieri di Azovstal
Mentre il ministero della Difesa di Mosca parla di risparmiare la vita a chi si consegna spontaneamente, un militare in diretta tv sottintende l'opposto. La vita degli ucraini potrebbe essere in pericolo già al momento dell'uscita dallo stabilimento di Mariupol.
Redazione
il costo della guerra in Ucraina
  • Attualità
Fronte di spesa
Finora la guerra in Ucraina è costata alla Russia quasi 25 miliardi di dollari. Tre volte quanto investito in Istruzione e più del doppio dei fondi destinati alla Sanità. Solo ad aprile "bruciati" 300 milioni di dollari al giorno. Mentre negli scaffali dei supermercati molti prodotti spariscono e aumentano i taccheggi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021