Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Stop ai solari killer dei coralli

La Thailandia ha vietato la balneazione nelle aree marine protette a chi utilizza lozioni pericolose per la specie.

5 Agosto 2021 15:33 Redazione
thailandia: chi usa solari chimici non può fare il bagno

Bandire le creme solari con filtri chimici per salvaguardare i coralli delle riserve marine protette. La Thailandia non usa mezze misure e, mercoledì 4 agosto, ha deciso di estendere il divieto di balneazione a chiunque utilizzi lozioni solari con sostanze altamente contaminanti come l’oxybenzone, l’octinoxato, il 4-metilbenzilidene canfora e il butilparabene.

Un provvedimento necessario per salvare i coralli

A spingere il dipartimento per la Conservazione della Biodiversità ad adottare misure così rigide sono stati i risultati di una serie di esperimenti che hanno dimostrato, nero su bianco, come i solari abbiano effetti distruttivi sui meccanismi di crescita e riproduzione delle larve del corallo e siano i principali responsabili del processo di sbiancamento della barriera. Come spiega la Bbc non è ancora noto come le autorità intendano organizzare i controlli. Le multe, tuttavia, sarebbero parecchio salate: chi verrà colto in flagrante potrebbe arrivare a pagare fino a 100 mila baht (oltre 2500 euro). L’obiettivo è evitare di rivivere il tragico epilogo a cui è stata condannata Maya Bay, sull’isola di Phi Phi Leh, diventata famosa per la sua comparsa nel film The Beach con Leonardo DiCaprio e Tilda Swinton: nel 2018, dopo aver perso più di metà dei suoi coralli, è stata definitivamente chiusa al pubblico.

I precedenti di Palau e delle Hawaii

Quello della Thailandia non è stato l’unico governo costretto ad adottare un provvedimento del genere per limitare l’impatto del turismo sull’ambiente. Nel 2018, la Repubblica di Palau è stato il primo Paese a proibire l’utilizzo di cosmetici protettivi contenenti ingredienti altamente chimici e dannosi per le specie marine che popolano l’Oceano Pacifico. E, dopo qualche mese, anche le Hawaii hanno seguito le sue orme, incoraggiando le aziende a lanciare sul mercato prodotti naturali e arricchiti da componenti minerali.

Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021