Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Professioni sanitarie: domani, 14 settembre, i test per 70mila studenti, tutto quello che bisogna sapere

Il 14 settembre al via la prova di ammissione per gli oltre 20 possibili percorsi di carriera: tutto quello che c’è da sapere.

13 Settembre 2021 10:1313 Settembre 2021 10:14 Redazione
Il 14 settembre al via la prova di ammissione per gli oltre 20 possibili percorsi di carriera: tutto quello che c’è da sapere

Si avvicina il giorno del test d’ingresso per le professioni sanitarie. Il 14 settembre, infatti, in tutta Italia si terranno le prove di ammissione ai corsi di laurea triennali con numero programmato. Le domande varieranno da ateneo ad ateneo, ma dovranno rispettare le indicazioni diramate dal Miur. Per tutti, quindi, ci saranno 60 quesiti, suddivisi tra logica, biologia, cultura generale, chimica, matematica e fisica. Per quanto riguarda i punteggi verranno attribuiti 1,5 punti per ogni risposta esatta, 0 per le domande lasciate in bianco mentre verranno sottratti 0,4 punti in caso di errore. Le possibilità complessive di essere ammessi sono inferiori al 50 per cento: ogni anno, infatti, gli iscritti ai test superano i 70mila, ma quest’anno solo 30.180 potranno iniziare la loro carriera universitaria. In molti, tra l’altro, sono al secondo tentativo.

Test per le professioni sanitarie: i corsi

Fanno parte delle professioni sanitarie complessivamente 22 corsi di laurea triennale. Eccoli in dettaglio: infermieristica; ostetricia; infermieristica pediatrica; podologia; fisioterapia; logopedia; ortottica e assistenza oftalmologica; terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; tecnica della riabilitazione psichiatrica; terapia occupazionale; educazione professionale; tecniche audiometriche; tecniche di laboratorio biomedico; tecnica di radiologia per immagini e radioterapia; tecniche di neurofisiopatologia; tecniche ortopediche; tecniche audioprotesiche; tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare; igiene dentale; dietistica; tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro; assistenza sanitaria.

Test per le professioni sanitarie: i posti disponibili

Il Miur ha comunicato che gli studenti ammessi ai 22 corsi di laurea saranno, complessivamente, 30.180. Ecco, in dettaglio, la divisione: 1.034 per ostetricia; 264 per infermieristica pediatrica; 17.133 per infermieristica; 698 per educazione professionale; 116 per podologia; 2.597 per fisioterapia; 856 per logopedia; 292 per ortottica e assistenza oftalmologica; 417 per terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; 440 per tecnica della riabilitazione psichiatrica; 251 per terapia occupazionale; 1.212 per tecniche di laboratorio biomedico; 1.297 per tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia; 151 per tecniche di neurofisiopatologia; 207 per tecniche ortopediche; 340 per tecniche audiprotesiche; 202 per tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare; 748 per igiene dentale; 473 per dietistica; 85 per tecniche audiometriche; 530 per assistenza sanitaria; 837 per tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.

Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
A Villafranca Tirrena, in provincia di Messina si è sfiorata la tragedia visto che c'era del disinfettante nell'acquasantiera.
  • Cronaca
Messina, disinfettante nell’acquasantiera: neonata in ospedale dopo il battesimo
A fermare la cerimonia è stato il padrino della bimba, lo zio, che ha avvertito bruciore dopo essere entrato in contatto con il liquido
Claudio Vittozzi
Sofia Sacchitelli è morta a 23 anni nel corso del tempo era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare.
  • Cronaca
Sofia Sacchitelli morta a 23 anni: era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare
La giovane recentemente aveva ricevuto anche la Medaglia d'oro al merito dall'Università di Genova
Claudio Vittozzi
Iuri Lapicus, star delle arti marziali di 27 anni è morto in un incidente all'ospedale Niguarda della città di Milano.
  • Sport
Iuri Lapicus morto in un incidente: la star delle arti marziali aveva 27 anni
Lapicus aveva vinto 14 incontri in carriera e aveva un futuro brillante nel mondo della MMA
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021