Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Test di medicina: dal Green Pass alle mascherine, tutto quello che c’è da sapere

Il 3 settembre si terrà la prova di ammissione alla facoltà di medicina. Solo il 20% dei candidati sarà ammesso. Una guida.

1 Settembre 2021 17:25 Redazione
cosa sapere sul test di ammissione a medicina del 3 settembre

Il test di ammissione alla facoltà di medicina è ormai alle porte: il 3 settembre gli aspiranti dottori saranno chiamati a confrontarsi con le domande divise per diversi argomenti. Cultura generale, chimica, matematica e biologia. Non tutti gli studenti, però, vedranno spalancarsi le porte dell’ateneo. Anzi, secondo le ultime elaborazioni, solo il 20% di chi si sottopone all’esame potrà poi iscriversi alla facoltà. Per quest’anno, infatti, i posti disponibili sono 14.020, in aumento del 7% rispetto al precedente anno accademico e del 21% su quello ancora prima. Ma gli iscritti al test sono 63.972 per i corsi in lingua italiana e 13.404 per quelli in lingua inglese. Quest’anno, a rendere tutto ancora più complesso, la pandemia da Coronavirus che costringerà gli studenti a produrre il Green Pass e a tenere la mascherina.

Test di medicina: come funziona

Venerdì 3 settembre si svolgeranno i test. Poi, bisognerà armarsi di pazienza perché fino al 17 settembre (sperando che ci siano pochi scaramantici) non si saprà l’esito del test. Quel giorno, infatti, Cineca pubblicherà il punteggio ottenuto dai candidati secondo il codice etichetta nell’area riservata agli studenti da Universitaly, in modo da garantire la tutela dei dati personali. Il 24 settembre, poi, sempre sulla pagina del portale Universitaly, i candidati potranno prendere visione dell’elaborato.

Test di medicina: quali certificazioni produrre

Da oggi è in vigore anche per i test universitari l’obbligatorietà del Green Pass. Tradotto: gli studenti dovranno dimostrare di essersi sottoposti a due dosi di vaccino o, in alternativa, di avere effettuato un tampone nelle precedenti 48 ore. Inoltre, bisognerà caricare sul portale Universitaly un’autodichiarazione in cui il candidato conferma di non essere sottoposto alla quarantena e di non aver avuto contatti con un positivo. Non basta: non sarà possibile introdurre cibo nelle aule, mentre si potrà bere acqua ma solo quella distribuita dalle università. Per quanto concerne la mascherina, obbligatoria quella di tipo Ffp2. Ultimo dettaglio: all’inizio del test bisognerà consegnare il proprio telefono cellulare. 

 

LEGGI ANCHE: Green Pass e scuola, una guida

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021