Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Tesla maxi condanna per insulti razziali a un dipendente: dovrà versare 137 milioni di dollari

Il risarcimento disposto perché l’azienda non è stata capace di impedire che la vittima fosse molestata e insultata. La replica: «Non siamo stati perfetti, ma il verdetto è sproporzionato».

6 Ottobre 2021 10:06 Redazione
Il risarcimento disposto perché l'azienda non è stata capace di impedire che la vittima fosse molestata e insultata. La replica: «Non siamo stati perfetti, ma il verdetto è sproporzionato».

Era stato vittima di insulti a sfondo razziale, per questo avrà diritto da Tesla a un maxi risarcimento di circa 137 milioni di dollari. A deciderlo il tribunale federale della California, che ha disposto il provvedimento in favore di un ex dipendente di colore. L’uomo affermava di essere stato colpito dalle offese durante la permanenza in uno stabilimento di Fremont. Si chiama Owen Diaz e tra il 2015 e il 2016 è stato un tecnico a contratto impiegato nella manutenzione di ascensori. Nel suo racconto ha affermato di aver subito quotidianamente molestie e insulti per il colore della pelle. Non solo, perché ha aggiunto come i suoi colleghi si divertissero a lasciare svastiche e disegni razzisti nei pressi dello stabilimento, bagni inclusi.

Maxi condanna Tesla, il provvedimento del tribunale

I giudici di San Francisco, lo scorso lunedì, gli hanno dato ragione, condannando il colosso delle auto elettriche a un risarcimento di 6,9 milioni per il danni morali e 130 a titolo punitivo, in quanto i supervisori non sono riusciti a fermare le aberranti pratiche. «Ci sono voluti quattro anni per arrivare a questo punto. È come se mi fossi tolto un grosso peso dalle spalle», ha detto Diaz al New York Times. Nei documenti si legge anche «come dietro la maschera progressista di Tesla si nascondesse un trattamento regressivo e umiliante dei dipendenti». In attesa di capire se Tesla farà ricorso, lunedì ha diramato una nota: «Se da un lato crediamo che il verdetto sia sproporzionato rispetto all’entità dei fatti, ci tocca riconoscere di non essere stati perfetti nell’occasione. Rispetto ad allora, siamo cresciuti molto», ha scritto Valerie Capers Workman, vicepresidente delle risorse umane.

Maxi condanna Tesla, perché è un evento straordinario

Se la sentenza dovesse essere confermata, sarebbe un duro colpo per l’azienda che solitamente chiede ai dipendenti di risolvere tramite arbitrato le controversie interne. A maggio, con un tale sistema, venne comminato un risarcimento di un milione a un uomo vittima della medesima situazione, sempre a Fremont. Diaz, invece, ha scelto un’altra via, anche perché assunto tramite agenzia interinale, non ha dovuto sottoscrivere alcun contratto che lo vincolasse all’arbitrato.

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021