Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Terza dose di vaccino: tutto quello che c’è da sapere

I primi a ricevere la terza dose saranno i pazienti fragili, ma, a seconda dell’andamento epidemiologico non è escluso che arrivi per tutti

26 Ottobre 2021 11:34 Redazione
Terza dose di vaccino: tutto quello che c'è da sapere

Lo scenario di una terza dose di vaccino per tutti si fa sempre più plausibile. Ne sono convinti epidemiologi e virologi che, con prudenza, evidenziano quanto per bloccare la diffusione del virus ci voglia una copertura compatta su tutta la popolazione, cosa che potrebbe avvenire se si decidesse di approvare la somministrazione di una terza dose per tutti.

Terza dose: al via la somministrazione per i pazienti fragili

Intanto lo scorso  20 settembre è stato dato il via libera alla somministrazione della dose addizionale di vaccino per i circa 3 milioni di pazienti “fragili”. Si tratta di persone immunocompromesse, trapiantate e malati oncologici con determinate specificità.

Per questi pazienti, il Ministero della Salute ha specificato che si deve parlare di «dose addizionale». Si tratta di una dose aggiuntiva per raggiungere un adeguato livello di risposta immunitaria dopo il completamento del ciclo vaccinale di due dosi. Va somministrata almeno dopo 28 giorni dalla seconda.

Vaccino, dose booster per gli over 80

Il 27 settembre, invece, è stata approvata a terza dose booster per over 80, Rsa, e sanitari a partire dai 60 anni, con patologie o con elevato livello di esposizione a infezione.

In questo caso viene chiamata «dose booster» perché è un’iniezione di richiamo dopo il completamento del ciclo vaccinale primario. Si effettua a distanza di almeno sei mesi dalla prima inoculazione e ha lo scopo di mantenere nel tempo un adeguato livello di risposta immunitaria.

Terza dose, Ema autorizza Pfizer e Moderna

L’Agenzia europea del farmaco, dopo Pfizer, ha autorizzato anche l’uso di Moderna per il terzo richiamo.

Per la terza dose, indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo primario, sarà possibile utilizzare uno qualsiasi dei due vaccini a m-RNA autorizzati in Italia (Pfizer e Moderna). A dare l’ok definitivo è stata l’Agenzia europea per il farmaco (Ema)

Terza dose, cosa dice il Governo

Intanto il governo ha chiarito che l’eventuale somministrazione di una terza dose verrà decisa «sulla base dell’acquisizione di nuove evidenze scientifiche e dell’andamento epidemiologico».

Secondo il presidente del Consiglio Mario Draghi, la terza dose «sarà necessaria, specialmente per certe categorie. Come al solito si procederà in ordine di importanza di fragilità, di vulnerabilità, di età, per differenti categorie»

Joe Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan». Cosa ha detto il presidente degli Stati Uniti.
  • Attualità
Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan»
Dichiarazione a sorpresa del presidente Usa durante la visita in Giappone. La Casa Bianca ridimensiona: «La linea non è cambiata»
Redazione
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
  • Cultura e Spettacolo
Alessandra Moretti oggi: biografia, vita privata e attuale marito/compagno
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
Virginia Cataldi
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello, sull'Appennino forlivese.
  • Cronaca
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello
A fondare il movimento è stata l’americana J.Z. Knight, channeler di un guerriero vissuto 35 mila anni fa ad Atlantide. Diversi italiani appartenenti al gruppo si sono trasferiti sull’Appenino forlivese per trovare riparo dalla “famosa” apocalisse del 21 dicembre del 2012.
Redazione
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021