Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Terza dose di vaccino: tutto quello che c’è da sapere

I primi a ricevere la terza dose saranno i pazienti fragili, ma, a seconda dell’andamento epidemiologico non è escluso che arrivi per tutti

26 Ottobre 2021 11:34 Redazione
Terza dose di vaccino: tutto quello che c'è da sapere

Lo scenario di una terza dose di vaccino per tutti si fa sempre più plausibile. Ne sono convinti epidemiologi e virologi che, con prudenza, evidenziano quanto per bloccare la diffusione del virus ci voglia una copertura compatta su tutta la popolazione, cosa che potrebbe avvenire se si decidesse di approvare la somministrazione di una terza dose per tutti.

Terza dose: al via la somministrazione per i pazienti fragili

Intanto lo scorso  20 settembre è stato dato il via libera alla somministrazione della dose addizionale di vaccino per i circa 3 milioni di pazienti “fragili”. Si tratta di persone immunocompromesse, trapiantate e malati oncologici con determinate specificità.

Per questi pazienti, il Ministero della Salute ha specificato che si deve parlare di «dose addizionale». Si tratta di una dose aggiuntiva per raggiungere un adeguato livello di risposta immunitaria dopo il completamento del ciclo vaccinale di due dosi. Va somministrata almeno dopo 28 giorni dalla seconda.

Vaccino, dose booster per gli over 80

Il 27 settembre, invece, è stata approvata a terza dose booster per over 80, Rsa, e sanitari a partire dai 60 anni, con patologie o con elevato livello di esposizione a infezione.

In questo caso viene chiamata «dose booster» perché è un’iniezione di richiamo dopo il completamento del ciclo vaccinale primario. Si effettua a distanza di almeno sei mesi dalla prima inoculazione e ha lo scopo di mantenere nel tempo un adeguato livello di risposta immunitaria.

Terza dose, Ema autorizza Pfizer e Moderna

L’Agenzia europea del farmaco, dopo Pfizer, ha autorizzato anche l’uso di Moderna per il terzo richiamo.

Per la terza dose, indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo primario, sarà possibile utilizzare uno qualsiasi dei due vaccini a m-RNA autorizzati in Italia (Pfizer e Moderna). A dare l’ok definitivo è stata l’Agenzia europea per il farmaco (Ema)

Terza dose, cosa dice il Governo

Intanto il governo ha chiarito che l’eventuale somministrazione di una terza dose verrà decisa «sulla base dell’acquisizione di nuove evidenze scientifiche e dell’andamento epidemiologico».

Secondo il presidente del Consiglio Mario Draghi, la terza dose «sarà necessaria, specialmente per certe categorie. Come al solito si procederà in ordine di importanza di fragilità, di vulnerabilità, di età, per differenti categorie»

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021