Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid, terza dose ai 16-17enni e agli adolescenti fragili. Senza vaccino 5,6 milioni di italiani

Scende da 5 a 4 mesi il tempo minimo per la somministrazione della booster dopo il ciclo vaccinale completo. Il commissario Figliuolo comunicherà a breve la data d’inizio, mentre dal 27 dicembre anche i ragazzi dai 16 ai 17 anni e i fragili tra i 12 e i 15 potranno ricevere il richiamo.

24 Dicembre 2021 15:34 Redazione
Covid, terza dose ai 16-17enni e agli adolescenti fragili. Senza vaccino 5,6 milioni di italiani, che non hanno neanche la prima dose

Tra le norme del Dl Festività ufficializzate ieri e diramate dal Governo per tentare di rallentare o fermare l’avanzata del Covid in Italia, c’è anche la modifica al tempo minimo di somministrazione della terza dose di vaccino. Secondo il nuovo decreto, la booster potrà essere ricevuta dopo 4 mesi dal completamento del ciclo vaccinale fatto da due dosi o dal monodose, e non più dopo i 150 giorni che fin qui sono stati utilizzati come tempo limite. Dopo l’ok dell’Aifa, ora si attende soltanto la data da quando si partirà con il nuovo provvedimento. A deciderla sarà il commissario per l’emergenza Covid, il generale Francesco Paolo Figliuolo. Dovrà scegliere quando dare il via «sulla base delle esigenze organizzative della campagna vaccinale».

Covid, terza dose ai 16-17enni e agli adolescenti fragili. Senza vaccino 5,6 milioni di italiani, che non hanno neanche la prima dose
Il commissario Figliuolo (Getty)

Terza dose estesa anche ai giovani e agli adolescenti fragili

La terza dose, però, è protagonista anche di un’altra modifica. All’interno della circolare del ministero della Salute, infatti, si legge che la booster verrà estesa ai giovani tra i 16 e i 17 anni. A loro, che raggiungeranno così il resto della popolazione over 18, saranno aggiunti gli adolescenti fragili in età compresa tra 12 e 15 anni. In questo caso si conosce già la data di partenza: lunedì 27 dicembre. L’Aifa e il ministero della Salute, inoltre, si pronunceranno su tutti gli adolescenti della stessa fascia d’età entro il mese di gennaio.

Vaccino anti Covid: 5,6 milioni di italiani senza prima dose

Secondo le ultime stime all’interno del report diffuso dal governo sui vaccini anti Covid, oltre 5,6 milioni di italiani non hanno alcuna copertura contro il virus. Si parla di 5.683.275 persone che ad oggi non hanno ricevuto nemmeno la prima dose. Andando ad analizzare le fasce d’età, si vede che il numero maggiore di non vaccinati si ha tra i 40 e i 49 anni, con 1.221.454 persone a non aver ricevuto la dose, e tra i 50 e i 59 anni, ben 1.038.570. Parlando di percentuali, invece, è tra i 12 e i 19 anni quella più alta, poiché su un gruppo totale di 4.267.514 ragazzi, è il 18,47 per cento a non aver ricevuto il vaccino. Sono 854.716 adolescenti e giovani.

Covid, terza dose ai 16-17enni e agli adolescenti fragili. Senza vaccino 5,6 milioni di italiani, che non hanno neanche la prima dose
La somministrazione di una dose di vaccino anti Covid (Getty)

Tag:Covid
Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico». Cosa ha detto il premier britannico.
  • Attualità
Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico»
«Se fosse stato donna non avrebbe fatto la guerra», ha dichiarato il premier britannico al termine del G7.
Redazione
Stasera 28 giugno su Italia 1 Love Mi, concerto benefico di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
  • Tv
Love Mi stasera su Italia 1 il concerto di Fedez e J-Ax: scaletta e cantanti
Stasera 28 giugno su Italia 1 l’atteso Love Mi, il concerto benefico e gratuito di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
Redazione
Belloni-Gabrielli: la lotta di potere al vertice dell'intelligence
  • Italia
Doppi servizi
La scintilla è stata la candidatura di Elisabetta Belloni al Quirinale. Da allora Franco Gabrielli e la direttrice del Dis sono impegnati in un duello politico ad alto livello, che non riguarda solo l'intelligence. E dice molto delle loro future ambizioni.
Andrea Muratore
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio. La giovane modella ha sposato il figlio del patron di Luxottica
  • Gossip
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio
La modella 22enne ha sposato il figlio del patron di Luxottica già lo scorso settembre. Due giorni fa le nozze celebrate con amici e parenti in Costa Azzurra.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 29 giugno: 94.165 nuovi casi e 60 morti. I ricoverati aumentano, come il tasso di positività
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 29 giugno: 94.165 nuovi casi e 60 morti
Prosegue il boom dovuto alla nuova ondata: contagi in aumento come ricoverati e tasso di positività.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 28 giugno: 83.555 nuovi casi e 69 morti. Aumentano i ricoverati, crolla il tasso di positività
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 28 giugno: 83.555 nuovi casi e 69 morti
Non si ferma la crescita dei ricoverati nei reparti e nelle terapie intensive. Crolla il tasso di positività, che si dimezza a causa dell'alto numero di tamponi in tutta Italia.
Redazione
Covid, dopo 4 mesi nessun caso a Pechino e Shangai. Dopo lockdown e test di massa, la Cina si prepara al ritorno alla normalità
  • Attualità
Covid, dopo 4 mesi nessun caso a Pechino e Shangai
Da febbraio a oggi, la Cina ha vissuto una vera e propria escalation di contagi nelle sue città simbolo. Ora il ritorno alla normalità, invece, appare a un passo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021