Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid, terza dose ai 16-17enni e agli adolescenti fragili. Senza vaccino 5,6 milioni di italiani

Scende da 5 a 4 mesi il tempo minimo per la somministrazione della booster dopo il ciclo vaccinale completo. Il commissario Figliuolo comunicherà a breve la data d’inizio, mentre dal 27 dicembre anche i ragazzi dai 16 ai 17 anni e i fragili tra i 12 e i 15 potranno ricevere il richiamo.

24 Dicembre 2021 15:34 Redazione
Covid, terza dose ai 16-17enni e agli adolescenti fragili. Senza vaccino 5,6 milioni di italiani, che non hanno neanche la prima dose

Tra le norme del Dl Festività ufficializzate ieri e diramate dal Governo per tentare di rallentare o fermare l’avanzata del Covid in Italia, c’è anche la modifica al tempo minimo di somministrazione della terza dose di vaccino. Secondo il nuovo decreto, la booster potrà essere ricevuta dopo 4 mesi dal completamento del ciclo vaccinale fatto da due dosi o dal monodose, e non più dopo i 150 giorni che fin qui sono stati utilizzati come tempo limite. Dopo l’ok dell’Aifa, ora si attende soltanto la data da quando si partirà con il nuovo provvedimento. A deciderla sarà il commissario per l’emergenza Covid, il generale Francesco Paolo Figliuolo. Dovrà scegliere quando dare il via «sulla base delle esigenze organizzative della campagna vaccinale».

Covid, terza dose ai 16-17enni e agli adolescenti fragili. Senza vaccino 5,6 milioni di italiani, che non hanno neanche la prima dose
Il commissario Figliuolo (Getty)

Terza dose estesa anche ai giovani e agli adolescenti fragili

La terza dose, però, è protagonista anche di un’altra modifica. All’interno della circolare del ministero della Salute, infatti, si legge che la booster verrà estesa ai giovani tra i 16 e i 17 anni. A loro, che raggiungeranno così il resto della popolazione over 18, saranno aggiunti gli adolescenti fragili in età compresa tra 12 e 15 anni. In questo caso si conosce già la data di partenza: lunedì 27 dicembre. L’Aifa e il ministero della Salute, inoltre, si pronunceranno su tutti gli adolescenti della stessa fascia d’età entro il mese di gennaio.

Vaccino anti Covid: 5,6 milioni di italiani senza prima dose

Secondo le ultime stime all’interno del report diffuso dal governo sui vaccini anti Covid, oltre 5,6 milioni di italiani non hanno alcuna copertura contro il virus. Si parla di 5.683.275 persone che ad oggi non hanno ricevuto nemmeno la prima dose. Andando ad analizzare le fasce d’età, si vede che il numero maggiore di non vaccinati si ha tra i 40 e i 49 anni, con 1.221.454 persone a non aver ricevuto la dose, e tra i 50 e i 59 anni, ben 1.038.570. Parlando di percentuali, invece, è tra i 12 e i 19 anni quella più alta, poiché su un gruppo totale di 4.267.514 ragazzi, è il 18,47 per cento a non aver ricevuto il vaccino. Sono 854.716 adolescenti e giovani.

Covid, terza dose ai 16-17enni e agli adolescenti fragili. Senza vaccino 5,6 milioni di italiani, che non hanno neanche la prima dose
La somministrazione di una dose di vaccino anti Covid (Getty)

Tag:Covid
Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Sanremo 2023, polemiche in Rai per la partecipazione di Mattarella all'Ariston
  • Attualità
Colle Zio
Maretta in Rai per la partecipazione di Mattarella alla serata inaugurale di Sanremo. I consiglieri avrebbero inviato una lettera di fuoco all'ad Fuortes e alla presidente Soldi lamentando di non essere stati informati.
Marco Zini
Dramma a Lucca, un giovane di 24 anni ha deciso di suicidarsi gettandosi dalla Torre Guinigi, poco prima aveva lasciato un messaggio su FB.
  • Attualità
Lucca, ragazzo di 24 anni si suicida lanciandosi dalla Torre Guinigi
Prima di compiere il gesto il giovane aveva dato un ultimo saluto ai suoi cari su Facebook
Claudio Vittozzi
Covid Italia, il bollettino settimanale: positivi in calo del 13,4 per cento. I dati riguardano la settimana tra il 27 gennaio e il 2 febbraio
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino settimanale: positivi in calo del 13,4 per cento
Scendono i nuovi casi, i ricoverati e le terapie intensive, ma sale il conto dei decessi.
Redazione
Covid, l'Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo». Cautela da parte delle autorità a causa della «imprevedibilità» del virus
  • Attualità
Covid, l’Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo»
Se ne parla ormai da mesi, ma adesso l'ipotesi di una vaccinazione annuale contro il Covid, come per il virus dell'influenza, sembra prendere sempre più corpo. Molto dipenderà dalle ultime varianti. Per l'Agenzia europea del farmaco il passo sarà fatto solo dopo marzo.
Redazione
Covid, via tampone obbligatorio all’arrivo dalla Cina. Prorogata fino al 28 febbraio l'obbligo di presentare test negativo all'imbarco.
  • Attualità
Covid, cade l’obbligo di tampone all’arrivo dalla Cina
Lo prevede l’ordinanza firmata dal ministro della Salute. Prorogata fino al 28 febbraio l’obbligatorietà di presentare un test negativo al momento dell'imbarco.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021